RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus e obiettivi Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus e obiettivi Vintage





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:29

Ciao a tutti e speriamo inizi l'estate prima o poi!!!
Ora passiamo all'oggetto del thread, attualmente oltre a 5D + ottiche Canon ho un po' di ottiche vintage che vorrei provare sempre di più.
Come attuale ML ho una Canon eos M con la quale non mi trovo male ma vorrei provare (non so se per sfizio o perchè mi è esploso il cervello) una m4/e e valutavo olympus.

Gli obiettivi vintage da me in possesso sono:

M42
Helios 44 58 f2 (ovviamente)
Zeis 20 f2.8
Zenith 200 f4
Revuenon 35 e 135 f2.8
(qualche pentax ma non so dove li ho messi, vecchia macchina m42 di un mio amico)

Attacco PK
SMC Pentax 55 1.4 (Onestamente su aps-c ha una gran resa, potrebbe migliorare ancora di più su m4/3 diventando un 100mm eq con profondità di campo 2.8)

Il perché della curiosità è dovuta a:
1) vedere la differenza pratica tra FF - APS-C - m4/3
2) poter sperimentare ottiche vintage con uno stabilizzatore
3) sostituire la Fuji X20 nei viaggi con le (a quanto mi pare di aver capito) ottime combinazioni m4/3 + lenti pankake

Solo che non so su cosa orientarmi, mi spiego meglio.
Il problema come sempre riguarda il budget o per meglio dire il budget che si vuole spendere, non vorrei prendere una macchina costosissima come prima m4/3 ma vorrei qualcosa per valutare ed eventualmente comprare qualcosa di più grosso dopo.
Ci sono preferenze o potrei come primo approccio prendere qualcosa di economico stile EPL3 (trovata a poco in zona) ed eventualmente andare su cose più performanti dopo? O il gap tra file ottenuto tra modello base e modello semi pro è molto differente? (Dico già che ergonomia e mirino non saranno valutati con la epl, sapendo che potrei solo migliorare con modelli superiori.)

scusate il post prolisso :)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:54

Per le ottiche vintage serve il mirino e , possibilmente, il focus peaking. Questo limita la scelta all'EM10 come minimo, o qualcosa di più recente. Non so su Panasonic.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:02

Potrei usare lo schermo come sulla eos M, questa dovrebbe essere una prova che se poi andasse a buon fine mi porterebbe a prendere qualcosa di più performante

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:19

Vorrei fare anch' io una prova del genere, visto che di ottiche vintage ne ho parecchie.
Mi sto studiando la serie Pen E-PL 3 / 5 / 6 da prendere rigorosamente usata, così se la prova non mi soddisfa, la posso rivendere perdendoci poco o niente.
Ovviamente dovrà avere la stabilizzazione sul sensore ed un focus peaking funzionale..... se poi ha anche il mirino, anche se aggiuntivo (tipo VF-2 / 3 / 4), meglio ancora.

O il gap tra file ottenuto tra modello base e modello semi pro è molto differente?

Mi risulta che i file che sforna la serie E PL sia addirittura migliore della serie OMD, nonostante abbiano lo stesso sensore.....

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:21

Esatto Allmau è quello che vorrei fare io, però aspetto un parere più microquattroterzista che sarà sempre di grande aiuto :)

user94858
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:21

OM-D E-M10 io uso quasi esclusivamente ottiche analogiche

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:31

Tutte hanno possibilità di messa a fuoco con ingrandimento, ma da solo display la vedo difficile. Le PEN secondo me sono da preferirsi solo per un uso con i Pancake af.
Come sensore preferirei il 16 mp.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:47

Buongiorno Valdo,

per gli obbiettivi vintage che possiedo ( Leica R e M, Canon FD, FL, LTM M39, Olympus, Helios M42, Contax G ) ho acquistato OM-D E_M10 II e vado alla grande. Il prossimo passo sarà ovviamente una ML FF. Comunque lungi da me abbandonare il Corredo reflex Canon, con il quale posso comunque utilizzare alcune ottiche vintage.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:49

Buongiorno Valdo,

per gli obbiettivi vintage che possiedo ( Leica R e M, Canon FD, FL, LTM M39, Olympus, Helios M42, Contax G ) ho acquistato OM-D E_M10 II e vado alla grande. Il prossimo passo sarà ovviamente una ML FF. Comunque lungi da me abbandonare il Corredo reflex Canon, con il quale posso comunque utilizzare alcune ottiche vintage.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 18:13

Olympus E-M10 (serve il mirino) prima versione, 250 euro usata. Capisco le tue motivazioni, prevalentemente economiche ma ho dei dubbi dulla scelta come body secondario a potenziale servizio di ottiche vintage.

E' vero che useresti la parte migliore delle lenti, quella centrale quindi la qualita' sarebbe alta ma di contro proprio perche' non sfrutteresti il bordo potresti perderti il carattere di alcune lenti. In aggiunta tutto quello che possiedi ad eccezione dello Zeiss 20 diverrebbe un'ottica tele.

Mi cercherei direttamente una Sony Alpha 7 (usata).

user94858
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 18:19

Eeeh vabbè certo la A7 sarebbe la scelta migliore ma il prezzo? Siamo passati dalle e-m10 a 400 euro alla A7 da 1000, lui vuole provare il mondo ML prima di fare spese significative

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 18:32

Buonasera,

scusa Hardy, perché la E-M10 non ha il mirino ?

Sono concorde che la scelta della Sony A 7 sarebbe la migliore, ma Valdo mi sembra orientato, anche per questioni di budget, su M 4/3 per cui non creiamogli ulteriori dubbi. Se poi afferma di voler sperimentare ottiche vintage con uno stabilizzatore, il miglior compromesso tra costo/ prestazioni tende alla 10 mark II.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 18:44

Ho sempre avuto Olympus dai tempi dell'analogico. Ho provato ad usare gli obiettivi Zuiko OM sulle Olympus digitali ma non mi è mai piaciuto il risultato ed il motivo mi pare ovvio: un 24mm OM mi diventa un normale! Anni fa, investendo poche centinaia di euro, ho acquistato una Canon 5D di seconda mano e ho così ritrovato i miei obiettivi. La messa a fuoco non è un grosso problema cambiando lo schermo di messa a fuoco (focus screen) con uno smerigliato o con immagine spezzata (split screen). Certo le Sony della serie A7 sarebbero più pratiche ma non ho ancora trovato un'occasione (non le prenderei sul nuovo ovviamente per quello che è solo uno sfizio).
Stefano

user94858
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 18:53

Il fattore moltiplicativo personalmente non mi ha dato alcun fastidio al contrario ha ampliato le mie possibilità (un 70-210 diventa un 140-400); attualmente uso il mio vecchio corredo OM (Paul OM ;-)) con molta soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 19:35

"scusa Hardy, perché la E-M10 non ha il mirino ? "

Io non l'ho mica detto Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me