| inviato il 14 Giugno 2016 ore 8:54
Espongo una riflessione a voce alta al plurale, ma riferito a me; nessuno si senta chiamato in causa. Ci creiamo corredi (corpi, zoom, fissi) da professionisti anche se siamo amatori o amatori spinti spendendo stipendi sopra altri stipendi per far foto che poi rimarranno nell' hd solo postprodotte senza esser stampate...e a volte senza "fini commerciali", solo per passione per intenderci. Ad un certo punto mi chiedo: ma chi me lo fa fare di spender così tanto se poi altri spendendo la metà con ottiche zoom non 2,8 o 1,4 se non addirittura 1,2; ottengono gli stessi risultati con tanta pp anche appunto con ottiche più economiche o datate... Credo che risparmiare su qualcosa nell' attrezzatura e investirlo in un buon corso di ps possa colmare il gap tra ottiche "top e non top" o tra corpi dx o ff... È solo una mia riflessione a voce alta, ma che è da tanto che mi porto avanti e mi da anche un po di rabbia. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:05
Anch'io come penso tutti una volta scelto il marchio ho iniziato a costruirmi il corredo ottiche un po' alla volta, però ho sempre meditato prima di comprare e alla fine ho speso i miei soldi soltanto dopo essermi convinto che per un certo tipo di foto mi serviva quel determinato obiettivo, con quelle caratteristiche e di quella determinata marca. Ad esempio se un domani dovessi comprarmi una FF so già adesso quale comprerò, però so anche che si tratterà di una cosa superflua che per le mie foto forse non è così indispensabile. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:06
“ rimarranno nell' hd solo postprodotte senza esser stampate „ li dipende da te, se ti fermi a quel gradino in effetti meglio che ti impegni maggiormente nell'utilizzo di photoshop. Io sinceramente non postproduco gran ché e preferisco avere tutto al momento dello scatto per poter stampare con il massimo della qualità e il minimo sforzo. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:08
alla fine tutti gli hobby sono "macchine mangia soldi" ... la passione è così, riempie il cuore ,svuota il portafogli |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:22
Monetizzare necessariamente il proprio talento è sempre più una scelta figlia dell'età contemporanea. La semplice passione o diletto, o espressione personale vengono messe da parte al grido: "questa roba mi deve fruttare, in qualche modo!" Giusto? Sbagliato? E chi può dirlo... A me sembra 'apparentemente' sbagliato cambiare automobile ogni due/tre anni, spendendo decine di migliaia di €, anche dilazionati negli anni...per farne cosa? Eppure, non posso conoscere tutte le motivazioni che hanno questi 'consumatori di auto'. Posso soltanto dire che esistono talenti sconosciuti, ignorati, senza numeri, titoli e strumenti, e persone ordinarie, o anche mediocri, osannate e assistite, e foraggiate in tutti i modi. Riguardo alla strumentazione fotografica, credo sia necessario avere un certo livello di fotocamera e obiettivi, al di sotto del quale, alcuni risultati risultano essere più scadenti (o complicati da raggiungere), e al di sopra del quale, i risultati cambiano poco o nulla, in quanto è il fotografo a fare da ago della bilancia. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:27
“ Ci creiamo corredi (corpi, zoom, fissi) da professionisti anche se siamo amatori o amatori spinti spendendo stipendi sopra altri stipendi per far foto che poi rimarranno nell' hd solo postprodotte senza esser stampate...e a volte senza "fini commerciali", solo per passione per intenderci. „ Passione :fgbeen: C'è chi si compra la moto o l'auto sportiva, o i francobolli, o la tv da 70 pollici, o lo stereo a valvole... Su questo forum ci prendiamo obiettivi e fotocamere :fgbeen: “ Ad un certo punto mi chiedo: ma chi me lo fa fare di spender così tanto se poi altri spendendo la metà con ottiche zoom non 2,8 o 1,4 se non addirittura 1,2; ottengono gli stessi risultati con tanta pp anche appunto con ottiche più economiche o datate... Credo che risparmiare su qualcosa nell' attrezzatura e investirlo in un buon corso di ps possa colmare il gap tra ottiche "top e non top" o tra corpi dx o ff... „ Quando si tratta di passione conta anche il modo con cui si ottiene il risultato... ad un appassionato di moto fare il giro con un vecchio Ciao o con l'ultima Ducati cambia, anche se entrambe le moto ottengono lo "stesso risultato" di portarlo a destinazione. E poi certi risultati anche con ore di post produzione sono nella pratica virtualmente impossibili da fare senza determinate lenti/corpi. La gran parte delle foto si può "simulare", ma vuoi la soddisfazione di averla la foto "vera" e non "finta"? “ Riguardo alla strumentazione fotografica, credo sia necessario avere un certo livello di fotocamera e obiettivi, al di sotto del quale, alcuni risultati risultano essere più scadenti (o complicati da raggiungere), e al di sopra del quale, i risultati cambiano poco o nulla, in quanto è il fotografo a fare da ago della bilancia. „ Concordo! Oggettivamente c'è un livello di qualità medio/alto oltre al quale c'è poco miglioramento, ma al di sotto hai un visibile "compromesso". “ Monetizzare necessariamente il proprio talento è sempre più una scelta figlia dell'età contemporanea. La semplice passione o diletto, o espressione personale vengono messe da parte al grido: "questa roba mi deve fruttare, in qualche modo!" Giusto? Sbagliato? E chi può dirlo... „ Dal punto di vista della sostenibilità ambientale e sociale direi decisamente sbagliato! Non è mentalità contemporanea, è mentalità "occidentale" di USA (ed EU a seguire come pecoroni). E' la base del capitalismo spinto che così com è non può portare a nulla di buono a lungo termine, ma non è discorso da fare in un forum di fotografia |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:38
"Ci creiamo corredi (corpi, zoom, fissi) da professionisti anche se siamo amatori o amatori spinti spendendo stipendi sopra altri stipendi per far foto che poi rimarranno nell' hd solo postprodotte senza esser stampate..." Io stampo, e stampo da oltre 40 anni, ho cominciato che ne avevo 16: ti scrivo quello che ho già scritto in altra discussione, con la precisazione che uno dei suoi soldi ne fa quello che gli pare, ed è giusto sia così. Andare a spendere in attrezzatura fotografica senza poi stampare, a parer mio personalissimo, è come andare a pranzo in un ristorante che fa ottima cucina ............. mangiarsi un bel risino all'olio, seguito da una insalata scondita, bere acqua, e.......pagarli come pasta al tartufo, fagiano ripieno e Sassicaia. Se uno non stampa e guarda solo a monitor le foto, gli bastano 3 Mpx (TRE!) di risoluzione anche se usa un monitor da 27" professionale, con le ciglia e tutto il resto, mentre su monitor più piccoli e non da grafica, bastano meno di 1 (UNO!) Mpx di risoluzione: spendere in attrezzature ad alta risoluzione, di fotocamera ed ottica, son soldi buttati via, con una entry level con un fondo di bottiglia ed un po' di fotoritocco, oggi anche fattibile sul cellulare, ci fai esattamente le stesse foto, ma il più delle volte basta anche solo il cellulare. Comunque, la gente fa benissimo a buttar via soldi in attrezzature fotografiche, fa girare l'economia e le fa costare meno, nuove, e c'è poi anche un mucchio di usato buono: spendete in ottiche e fotocamere da favola per poi guardare le foto sul tablet o sul monitor, spendete gente, SPENDETE!! |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 10:01
...a questo punto, come avete fatto voi ad imparare a usare photoshop? Lo usate tutti i giorni per lavoro, lo avete imparato ad un corso anni fa e ora seguite qualche aggiornamento, avete imparato dai tutorial su you-tube? Non saprei dove cercare chi fa corsi, e soprattutto chi sia in grado meglio di altri a spiegarti la filosofia e la metodologia di ps (diversa da quella che sono abituato con Lr). |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 10:08
Tremendamente vero Alessandro |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 11:08
Io ho imparato ad usarlo allo IED, più qualche preziosa dritta fornitami da mio nipote. Non sempre le scelte degli strumenti migliori comportano spese maggiori, anzi... Un esempio lampante è il Nikkor 105 f2.5ais, che costa 200/250€ usato, e che permette di scaricare i raw e convertirli semplicemente in jpg senza metterci mano con Phs o Lr. Le scelte giuste permettono di godersi meglio la propria passione. Vale per tutte le passioni (una tra tante, la musica, sia suonata che ascoltata). |
user72463 | inviato il 14 Giugno 2016 ore 11:13
per la maggior parte di noi è un hobby,e come tutti gli hobby non lo puoi trattare in modo razionale c'è chi si tiene le foto sul pc,chi le stampa,chi le visualizza su un 60" 4k,chi ha speso migliaia di euro e chi invece fa le stesse cose con poche centinaia,alla fine i soldi li guadagnamo in modo onesto e onestamente li spendiamo nel modo che più ci aggrada |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 11:20
Ls83, l'alibi dell'occidentalismo è ormai anacronistico: è sufficiente viaggiare per rendersi conto che il consumismo è diffuso in tutto il mondo, anche addirittura nei paesi più poveri, a nord, sud, ovest ed est. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 11:31
la domanda che mi pongono certe persone è questa: ma perchè hai speso più di 2000 euro in macchina fotografica e qualche obiettivo, quando puoi risparmiare acquistando un buon smartphone di 600/700 euro e fai praticamente belle foto e pure creative e non ti porti dietro tutto quel peso o addirittura lo zaino. Ormai postare foto su facebook o instagram è facile e veloce e la maggior parte della gente le invia dopo averle scattate col cellulare e sono anche molto gradite. Voglio solo dire una cosa a riguardo. Alcuni anni fa ero ad un matrimonio come invitato e ho portato la mia reflex per far alcune foto agli sposi. Quando scattavo, ho notato in molte foto che le facce delle persone e degli sposi non mi guardavano ma erano interessati a farsi fotografare dai cellulari. Poi visionando le mie immagini mi son accorto che davvero alcune persone sono attratte dal farsi riprendere dagli smartphone. Poi dipende dal tipo di persone però ancora sento commenti del tipo... che strano hobby il tuo, hai speso tanti soldi per fare delle foto che anche senza far fatica le trovi su internet, e non ti porti dietro una macchina ingombrante. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 11:33
Alessandro, non che per stampare in formato A3 servano 50 mpx Spendere per una propria passione non è mai sbagliato, l'importante è poterselo permettere. Personalmente preferisco realizzare gli sfocati con le lenti in mio possesso che con PS (tralasciando il fatto che non lo saprei nemmeno fare), ma per fortuna siam tutti diversi...sai che noia altrimenti |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 11:40
Addirittura, la Lensbaby ha creato il Velvet 56mm che riproduce l'effetto sfocato tipico dei filtri delle apps per smartphones. Costa 500€. Sono fessi quelli della Lensbaby? Sono fessi quelli che se lo comprano? Nessuno dei due, secondo me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |