| inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:14
La versione DxO Optics Pro 9 é oramai gratuita, la versione attuale é la 11 (appena uscita da 1 settimana) ma già la versione 9 ha il famoso trattamento denoise PRIME....un'ottima versione insomma, anche se non apre i raw delle macchine uscite meno di 1 anno fà (circa) e i Raw Fuji X-Trans (gli altri Fuji si). é una strategia abituale di DxO, da qualche anno rilasciano gratuitamente la versione precedente (se avete una macchina recente non compatibile con la versione 9 basta aspettare un'annetto per averla gratis ) per scaricarla riempite questo formulario é scaricatela, é interamente funzionante senza limitazioni di durata o altro : www.dxo.com/de/profifoto anche se il formulario é in tedesco la versione é in inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:36
Per quelli che vorrebero cimentarsi con DxO consiglio, una volta capito il funzionamento, di abbandonare il modo tutto auto (modo standard) e di passare in manuale (modo DxO 7), allora si ha accesso alle regolazioni personalizzate con i cursori : livelli, curve, gamma, contrasto, ecc...un po come Camera Raw...ed é cosi che si ottengono i migliori risultati. |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 21:34
grazie per la segnalazione. Cercherò di capirci qualcosa su come funziona questo programma |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 21:55
scusa ma cosa intendi per modo manuale , modo Dxo 7? nella versione 11 io vedo che se apro una cartella che contiene foto, poi se clicco su una foto vengono gia applicate di base delle correzioni, e se voglio modificarle, devo cliccare sul tasto in alto a Sx Customize, e da li si passa alla schermata dove si possono modificare tutti i vari parametri. Non capisco cosa tu intenda sempre dire con questo modo Dxo 7... |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 22:43
 cosi, ....poi dopo avere scelto "DxO7" clicca su "regolazioni avanzate" e ti compaiono tutti i pannelli di regolazioni varie che puoi lesciare su auto o regolare manualmente |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 8:27
In effeti lo slogan di DxO é "il raw alla portata di quelli che non ci capiscono niente", un po come Kodak "premete il bottone il resto ci pensa Kodak"...per questo in standard é tutto automatico, e mantiene la promessa perché i Raw ottenuti sono (spesso) migliori dei Jpeg macchina,....ma poi si vuole andare più lontano e personalizzare lo sviluppo, per questo c'é il modo DxO 7 + regolazioni avanzate che danno accesso a tutte le regolazioni classiche : livelli, ombre, contrasto, chiarezza, ecc...in manuale. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 8:51
un'altro consiglio che vorrei dare, oltre a prendere in mano manualmente lo sviluppo per ottenere quello che desiderate "voi" ...e
 ...di mettere il Boken a zero, perché? : Dxo per preservare lo sfocato analizza il Raw e mette lo sharp solo nelle zone dove trova un micro-constrasto elevato...ottimo, solo che a volte, per esempio in un ritratto, le zone dove la pelle é liscia, sono ancora più lisciate (dal denoise) e le zone dove la pelle ha dei dettagli sono ultra-sharp....un effetto orribile, per questo vi consiglio di mettere sistematicamente il Boken a zero. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 9:05
Grazie per la segnalazione e per i consigli. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 9:44
domanda: ho provato a esportare un file, modificato in dxo, e come formato di uscita ho selezionato sia TIFF che DNG. La cosa strana è che i due file ottenuti non sono uguali, ma presentano delle differenze: è normale? Esportandolo in DNG poi si ha la possibilita di trattarlo in Camera Raw utilizzando tutte le funzioni presenti nel programma, mentre se si apre il file tiff con camera raw, diverse opzioni risulterebbero disabilitate |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:08
Altra buona notizia,er chi ha la versione 10, è che è stata aggiornata (gratis) con il nuovo PRIME 2016, lo stesso fornito con la versione 11 appena uscita. Il più grosso difetto o meglio mancanza rispetto ad altri software è l'applicazione selettiva delle correzioni (a pennello). Questo costringe nel caso a dover rilavorare in PS con layer e maschere, il che oltre che lungo non è proprio la stessa cosa, visto che non si tratta più di operazioni non distruttive. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:20
Leom81 si é normale, anche se non ti so dire perché, quello che é sicuro é che sono i Tif che sono giusti, per questo io li esco in Tif e li converto in DNG con LR (per dimininuire il peso del file)...penso che sia il Tif che il DNG offrono le stesse possibilità con CR/LR...tranne forse la bilancia dei bianchi, che in DNG puoi scegliere : Daylight, ombre, tungsteno, ecc...come un Raw e in Tiff lo devi regolare tu....credo. Ilcentaurorosso, esatto! sono anni che aspetto che si decidono a fare una correzione selettiva, é per questo finalizzo i Tif 16 bits risultanti con LR (operazioni non distruttive). DxO si integra perfettamente nel flusso di lavoro con LR, gli andate/ritorno sono automatiche...geniale |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:35
a titolo di esempio copio/incollo da quello che scrivo su un'altro topic : il mio Workflow, faccio tutto a partire da LR: 1) importo i raw su Lightroom, li legendo, metto il coyright, le parole chiave, ecc...(lo faccio subito perché cosi le ritrovo in seguito allo sviluppo in Tif, o le diverse versioni) 2) Da Lightroom apro i Raw con DxO Optics Pro 11, che secondo me é il migliore per la demosaisacizzazione/interpolazione della griglia di Bayer, non da nessun artefatto, i colori sono calibrati per ogni apparecchio e il noise e le aberrazione dell'obbiettivo sono trattate in maniera impeccabile. Le sviluppo applicando dei parametri manuali (modo DxO7) in Tiff 16bits Prophoto RGB...e rivengono automaticamente nel catalogo Lightroom. 3) Rivenuti su LR converto i Tif in DNG, e faccio gli ultimi ritocchi : saturazione, sharp, ritocchi locali, ecc..(sui quali posso rivenire in qualsiasi momento...grazie a LR). sembra complicato, ma é di una semplicità e razionalità esemplare e tutto é fatto per mantenere la migliore qualità tecnica possibile a tutti gli stadi sembra complicato, ma é di una semplicità e razionalità esemplare e tutto é fatto per mantenere la migliore qualità tecnica possibile a tutti gli stadi sembra complicato, ma é di una semplicità e razionalità esemplare e tutto é fatto per mantenere la migliore qualità tecnica possibile a tutti gli stadi 4) se necessario sempre su LR li apro su Photoshop, o Nik SilverEfex, o altri plug-in per usi particolari, e come sempre rivengono automaticamente nel catalogo LR, con le legende, le parole chiave, ecc... e finisco la. 5) Poi sempre su LR secondo l'uso che ne voglio fare: Web, Stampa, ecc...esporto le foto nel formato adatto |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:45
Per il punto 5 preferisco usare la funzione di Photoshop (più potente e veloce nel multiformato oltre che sistemare le cartelle in automatico) script / elaboratore immagini. Comando vecchio ma sempre il migliore. Grazie per la condivisione. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:53
Domanda per Leo45. E' assolutamente necessario partire da Lr, o si tratta solo di una scelta personale ? Non uso Lr e mi chiedo se sia possibile agire direttamente da Dxo per elaborare i raw. Grazie. Stefano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |