| inviato il 06 Giugno 2016 ore 15:21
L'annuncio ufficiale sarà domani (9 giugno), ma sono già state pubblicate tutte le caratteristiche della nuova reflex entry-level di Pentax che sostituirà la K-S2:
 digicame-info.com/2016/06/k-70.html
 - 24MP APS-C CMOS sensor - Low-pass-less - Camera shake correction in the body, "SR" - Realistic resolution (with motion correction function) - Low-pass selector (OFF, Type1, Type2,3 sheets of the bracket) - PRIME MII processor - Shutter 30-1 / 6000 seconds. Synchro 1/180 sec - ISO100-204800 - Finder is 100% field of view. Magnification 0.95x - AF is SAFOX X. 11 points (9-point cross-type). -3EV Correspondence - AF assist LED Light - Exposure 77 segment metering - Focus peaking - Video is full HD60i. HD60p - Video of AF is the image plane phase difference and contrast hybrid AF of - Built-in flash. Cover the angle of view of the guide number 12.28mm (equivalent 36mm) - Dust and water structure - Resistance to low temperature -10 degrees - 3.0 inches 921,000-dot Vari-angle LCD monitor. Night Vision Red Light - Continuous shooting up to 6 frames / second (eight in ten .RAW + JPEG with 40 sheets .RAW in JPEG) - O-GPS support (GPS, ASTROTRACER) - 4K interval movie. Star stream - Wi-Fi built-in - Media SD / SDHC / SDXC (UHS-I) - The battery is D-LI109 - Customizable Control Panel, Fine action button - The size of 125.5mm x 93.0mm x 74.0mm - It weighs 688 grams (including battery and SD card) |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:10
Interessante, immagino sia un alternativa economica alla K-3. |
user44306 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:07
Questa è l'erede della K-50. Diciamo la media di gamma senza tutte le cose fighette della K-s2 (cioè Wi-Fi e schermo mobile) e con la vecchia sostanza Pentax. Ci sono cose che mi piacciono come i 6 fps e le varie funzionalità derivate dalla K-1, ci sono cose che mi fanno storcere il naso come l'utilizzo ancora del safox X, che forse è un po vecchiotto anche se pare che sulla K-s2 grazie ai nuovi algoritmi vada meglio del safox XI della mia K-3. Ci sono poi cose che mi sorprendono, come il previsto AF durante i video... Cosa che Pentax praticamente non ha mai avuto!!!! Al contrario del live view che è invece il più veloce nel mondo reflex (ameno prima de l'invenzione del dual pixel) |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 0:29
Per essere una mid level punta molto in alto in paragone al mercato concorrente nella stessa fascia. Solo il fatto che ha la SuperResolution (suppongo che "Realistic resolution" sia un errore di traduzione) la spinge molto in alto come fascia, visto che è la zona di competenza di K3II e K-1. Non ha il gps incluso, quindi per l'astrotracer servirà l'accessorio esterno, però ha la nuova funzione "star stream" (che fa in automatico un timelapse in 4K di astrofoto); questa features è nuova e ce l'ha solo la K-1. La cosa più interessante è decisamente l'af "ibrido" in modalità video, una novità. Renderà la macchina più appetibile al mercato di medio livello e personalmente penso che permetterà a pentax di ricavarne un buon feedback dall'"utente medio" piuttosto che metterlo in modelli con meno mercato come le semi-pro. Il resto è nella media: scatto a 1/6000, flash a 1/180, schermo, ris video, focus peacking, tropicalizzazione, raffica 6fps ecc. Mistero sul sensore. 24mp e quella gamma iso... compete direttamente con la K3. E forse può essere un segno che la sostituta della K3 stia per arrivare. La K3 liscia comunque è di fine 2013, sono quasi 3 anni che è sul mercato e non è poco. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 5:33
Pentax gonfia il petto e fa guerra ai Big... ottimo direi. "Peccato" il Safox X, spero che sia veramente performante con il nuovo processore, di solito è piacevole avere qualche punto di fuoco in più |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 9:43
Lette le caratteristiche penso sia la versione economica della K-3 così come c'è la k-50 che è la versione economica ma senza display superiore della K-5. In pratica in casa Pentax ci sono sempre state delle versioni economiche che avevano molti componenti simili o uguali a quelli delle cosiddette ammiraglie. Una volta era così anche per Nikon quando ad esempio propose la D90 che in pratica somigliava molto alla professionale D300. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 10:12
Chissà quale sarà il prezzo? Certo che anche la K50 era (ed è) appetibile per l'utente (me) squattrinato che avrebbe fatto volentieri a meno del wifi per la sostanza. Nelle recensioni del sito, qualcuno lamentava problemi (difetto leva diaframmi leggo). Ma adesso si può trovare in qualche sito a meno di 500 euro con 18-55 e 55-250. Chi offre tanto? Ancora è nei miei sogni, ed intanto raccimolo centesimo dopo centesimo =/ |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 16:23
Aggiornamento: l'annuncio ufficiale dovrebbe essere il 9 giugno |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 19:23
Il sensore 24 mp della K3/K3II non è in grado di supportare la modalità di messa a fuoco SR-PDAF brevettata nel 2014 da Pentax, pertanto sarà il sensore della Alpha 6000. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:30
“ Al contrario del live view che è invece il più veloce nel mondo reflex „ In cosa? |
user44306 | inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:32
nell'AF, mi sono scordato di scriverlo (ora però le macchine dotate di dual pixel fanno meglio!!!) Hanno anche il controllo completo su tutti i parametri durante il live view (so che sulle nikon ancora oggi non puoi cambiare l'apertura o sbaglio?) |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 0:40
L'AF Pentax può anche non essere veloce come quello Canon o Nikon, però provate a mettere a fuoco su un ago e poi vediamo a che serve la velocità. Con una Pentax si può, con le altre non lo so |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 15:57
Una cosa mi pare contraddittoria.. è Low-pass-less ma ha " Low-pass selector (OFF, Type1, Type2,3 sheets of the bracket) " Quest'ultimo è un filtro elettronico?.. solo sul jpeg spero.. Sarebbe interessante sapere quale sensore realmente monta... Peccato non ci sia un LCD articolato.. per me è obbligatorio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |