| inviato il 06 Giugno 2016 ore 11:11
Ciao a tutti, Ho una nikon d7100 da luglio 2015. Mi trovo abbastanza bene, soprattutto con scatti a luce naturale. Ho però un problema, di recente ho iniziato a scattare molto in assenza di luce a mano libera (ad esempio locali notturni con esibizioni misicali) e mi sono accorto che la mia macchina non regge molto bene gli iso alti. Arrivo con poco rumore a 1600, ma tenendo tempi abbastanza bassi, non molto utili per quello che sto fotografando. Sopra i 2000 il rumore diventa elevato e anche in postproduzione non riesco ad eliminarlo sempre. Purtroppo al momento dell'acquisto non avevo questa esigenza e mi ero "accontentato" della d7100. Sto pensando di sostituirla con una nuova. Non so se fare lo sforzo econimico e passare a una full frame o rimanere con aps, ma non so come si comportano ad alte iso (la nuova d500 ad esempio). Rimanendo in nikon cosa mi consigliereste? Per le canon invece? Ultimissima domanda, quanto valutereste il corpo macchina della d7100? Circa luglio 2015, 12mila scatti, garanzia nital, perfette condizioni Grazie mille e buona giornata a tutti Skingo |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 13:30
Se il problema sono gli alti iso l'unica soluzione è passare a full frame anche perché la d500 costa più di una ff. Per un periodo ho avuto la d750 e per quanto riguarda sensore, gamma dinamica e alti iso è veramente eccezionale, per quello che riguarda Canon se ti serve un af anche per foto d'azione ci vuole la 5d mark iii oppure può andare benissimo la 6d che ad alti iso forse è anche meglio della 5d. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 13:40
Sicuro che la 7100 non sia sufficiente? Qui una ricerca di scatti a 3200 iso www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=494556&show=1 A volte non riusciamo a sfruttare le reali potenzialità dei nostri corpi macchina. Parlo per me ovviamente, ma forse questa considerazione può tornare utile anche ad altri |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:04
Ho paura a chiedere, lente? |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:39
In alcune comunque il disturbo si vede... non tanto quanto il mio, ma si vede. E comunque sono condizione di luce completamente diverse da quelle in cui scatto io “ Ho paura a chiedere, lente? „ La maggior parte degli scatti li ho fatti con quella del kit (18-105 f3.5-5.6) che lo so non è il massimo, ma pur avendo foto con esposizione corretta o anche sovraesposti, lascia un sacco di rumore. Per vedere se il problema era la lente mi sono fatto prestare per qualche scatto un f2.8 da un amico, ma la situazione non migliorava gran che. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:44
Ciao Euro, posso darti un consiglio con tutto il cuore? Nei locali usa un flash in modalità manuale e tieniti la D7100... Fabio |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:48
Euroskingo, è matematica. Nel senso che se scatti con il tuo zoom kit ad f4, con la lente del tuo amico a parità di condizioni guadagni uno stop iso secco. A me è capitato si scattare a f 2.2 e f2.5 pure su FF.... Io scatto spesso a concerti e molti palchi/locali son molto bui. Se affiancare un fisso al tuo corpo non basta, ti consiglio la D750, molti dei miei "colleghi" di palco la hanno. Altrimenti la D610. Nelle mie gallerie trovi alcune foto concerti con FF e poche con la mia vecchia APSC, su questo punto il salto è notevole. Stefano |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 15:01
“ Ciao Euro, posso darti un consiglio con tutto il cuore? Nei locali usa un flash in modalità manuale e tieniti la D7100... Fabio „ Grazie, ma il flash per prima cosa non lo posso usare (regole del locale, ci fanno salire sul palco e tutto ma niente flash), seconda cosa, le foto verrebbero piatte ed eliminerebbe gli effetti di luce del palco. “ Euroskingo, è matematica. Nel senso che se scatti con il tuo zoom kit ad f4, con la lente del tuo amico a parità di condizioni guadagni uno stop iso secco. A me è capitato si scattare a f 2.2 e f2.5 pure su FF.... „ Si si...forse non mi sono spiegato molto bene... nel senso, non è che con il 2.8 avevo le stesse impostazioni del precedente. Faccio un esempio: con il mio del kit per scattare a tempi decenti ed evitare il micromosso devo tenere almeno ISO 3200, ma con molto rumore. Con il f2.8 avevo provato (mantenendo stessi tempi) ISO 2000 e 2500. Il rumore un po si riduceva ma nulla di eclatante. Sempre per fare un esempio, amici con la canon 6d (ok è una FF) scattano a 6400 ISO senza il minimo disturbo. |
user58635 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 15:06
Io la usavo anche a 2500-3000 ed ero soddisfatto, gran macchina la D7100. Poi sono passato alla D750 e sono iper felice. Un saluto |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 15:21
A concerti evita il flash/illuminatori led come la peste se puoi. Anzi in alcuni locali ( Live Trezzo, Alcatraz, etc ) te lo vietano proprio. Puoi vedere alcuni scatti con 6d a 6400 iso nella mia galleria. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:00
A 1600 ISO ci scatto abitualmente con la d90... A 6400 con lo schifo di sensorino della rx100iii...Pensate che a qualcuno freghi una A del rumore? Zero, gli unici a cui frega siete voi, ma questo lo potete valutare nei contesti di "non-lavoro". Se poi fate foto a locali per personale godimento allora è un altra storia... Ma mi farei 2 domandine in generale. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:11
Personalmente, facendo prevalentemente metal, un po' di rumore è anche cosa buona e di atmosfera. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:21
solitamente chi organizza eventi del genere non sa manco cos'è il rumore ahah il mio consiglio è di teneri la d7100, è anche troppo per quelle cose (da possessore di d7000) |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:59
“ Sto pensando di sostituirla con una nuova. Non so se fare lo sforzo econimico e passare a una full frame o rimanere con aps, ma non so come si comportano ad alte iso (la nuova d500 ad esempio). Rimanendo in nikon cosa mi consigliereste? „ Se non puoi usare flash per le foto di cui parli in Nikon ti consiglio D750 che oltre al sensore FF ha un ottimo sistema di autofocus e come la D7100 la lampada led di assistenza flash sul corpo (anche disattivandola ha comunque un AF a -3EV due stop di vantaggio sulla D610 e uno sulla D7100). La D750 è in vantaggio anche rispetto alle Canon 6D/5DIII che reggono meno bene la post produzione sugli alti iso e non hanno la lampada. Rimanendo su DX non avresti miglioramenti notevoli cambiando corpo, ma molti di più cambiando lenti ed usando zoom f2.8 o ancor meglio fissi 1.4/1.8 che potresti prendere direttamente in versione FX. Con la possibilità di andare sul palco, non dovresti avere problemi a portarti 2-3 fissi fra cui alternati (20 f2.8, 24 f.1.8, 50 f.1.4 e 85 f1.8 li hai considerati? Guadagni circa tre stop dal tuo zoom 18-105). Io ho appena fatto il passaggio per motivi simili da D7100 a D750 (foto di balli all'aperto di notte, con illuminazione quasi assente... ottiche zoom 2.8 e fissi 1.8 a tutta apertura, tempi senza flash attorno a 1/100s, esposizione sulle alte luci... comunque spesso ero attorno a iso 4000/6400 (a volte oltre iso 10000). Prima di acquistare FX ho guardato a lungo i "miglioramenti" di D7200/D500 e sono ancora ben lontani da una D750 (forse la D500 si può cominciare a paragonare alla vecchia D700 sul lato ISO). Purtroppo se c'è poca luce non si possono pretendere miracoli, un po' di rumore c'è comunque. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:14
Poi un po di rumore in pp si leva sempre.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |