| inviato il 04 Giugno 2016 ore 14:28
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare il Sigma 150-600 sport e volevo sapere se ci sono problemi con l'accoppiata 5dIII + kenko 1.4 300 pro Ho letto su sul forum che con le ultime versioni del firmware non funziona nulla, me lo confermate? Qualcuno ha esperienze? Grazie |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 20:55
nessuno? |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 23:31
Ciao Guerrino79, per caso ti sei informato sulla qualità delle foto usando un tc, perchè avevo letto qua nel forum che il sigma sport nonostante la buona qualità diventa pessimo. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 0:07
ciao Maxbg, ho letto in vari forum e la qualità è accettabile, ma sembra che con l'ultimo firmware non funziona nulla |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 1:42
“ sono in procinto di acquistare il Sigma 150-600 sport e volevo sapere se ci sono problemi con l'accoppiata 5dIII + kenko 1.4 300 pro „ A questo punto mettilo su una aps-c: sicuramente avrai resa paragonabile (se non migliore) e piena compatibilità di AF |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 8:51
Quoto al 1000% Arik89 |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 11:43
Arik89, usando un apsc non si avvicinerebbe di più e non avrebbe un "ingrandimento" del soggetto che si ottiene con montato un tc. La differenza anche se c'è è poca, e poi un sensore apsc è meno prestante di uno ff . |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 11:47
Maxbg perché non avrebbe un ingrandimento? Mi è sfuggito qualcosa? Aps-c = 1,6 X, mentre TC solo 1,4 X. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 11:55
Perchè il sensore apsc è semplicemente più piccolo del ff. l'immagine trasmessa dal sigma è in grado di coprire tutta la dimensione del sensore ful frame , in pratica , è come fare continuamente un ritaglio istantaneo, della medesima foto fatta su ff, (più o meno). Se lo monti su apsc l'immagine trasmessa dal sigmone è la stessa , ma siccome il sensore è più piccolo potrà "fotografare" solo la parte di immagine che è grande come il sensore stesso, poi il risultato finale dipende molto dai pixel dei sensori presi a confronto e così via. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 11:59
Se è per questo concordo. Quello che non mi tornava era il mancato ingrandimento, ma spiegato così è certamente comprensibile. Anch'io ho avuto lo stesso risultato con Canon EF 70-200 f/4 IS e Canon TC 2X II. La qualità del crop senza TC era migliore della foto fatta con il TC. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 12:29
capisco che la cosa più semplice sarebbe usare un aspc.... ma ho una 5dIII e il moltiplicatore kenko 1.4 300 pro non lo terrei sempre attaccato al sigma, ma in caso di emergenza lo userei, sempre se funziona |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 12:32
“ Nel proposito inserisco questa discussione: „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1615689 „ Grazie Tiga-massi, ho letto la discussione, sembrerebbe il Sigma 150-600 sport con 5dIII e kenko 1.4 300 pro non funzioni |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 12:35
Secondo me l'unico teleconverter che vale la pena sul sigma è il nuovo tc 1401 studiato proprio per il 150-600. E' nitido e con la 5d mi mantiene l'autofocus, solo leggermente più lento. Anche il firmware del sigma è stato aggiornato per il tc. Purtroppo il rovescio della medaglia è che il tc 1401 funziona solo con ottiche 150-600 e 120-300 mentre non sono garantite altre compatibilità. ( con il sigma 105 funziona.....) |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 12:44
Guerrino79, prendendo in considerazione di usare un tc per avvicinare un soggetto, la cosa più semplice sarebbe sostituire una full frame con un aps-c ? mi spiegate perchè e quale apsc ad esempio prendereste in considerazione per farlo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |