| inviato il 01 Giugno 2016 ore 21:42
Quattroterzisti ho bisogno di un consiglio..... Da qualche tempo sto puntando il 40-150 f/2.8 pro.... Lente a detta di tutti eccezionale, non ho ancora trovato l'occasione "giusta"... Però ieri un conoscente, affidabile, mi ha proposto a meno di 600€ lo Zuiko 50-200mm f/2.8-3.5 SWD praticamente nuovo.... Ora aldilà che per usarlo sul e-m1 serve l'adattatore ma non sarebbe un problema, il risparmio anche rispetto all'usato 40-150 è notevole.... Insomma che fareste?? Le due lenti sono comparabili qualitativamente?? Mi aiutate a chiarire il dubbio??? Grazie in anticipo. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 21:59
Ciao Stefano. Io non ho mai usato il 50-200mm. Puoi chiedere all'utente Kuro77 (Marco) che usa proprio il 50-200mm. Riguardo il 40-150 PRO confermo la sua qualità. Un obiettivo eccezionale. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:07
Grazie Nicolò... Sul 40 150 PRO ho pochi dubbi, ma il budget al momento è' quello che è'... è di conseguenza il 50 200 a quel prezzo mi ha incuriosito.... @Kuro77... Se ci sei batti un colpo... E scusami per il disturbo |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:09
Ti risponderà, ne sono sicuro :-) Eventualmente raggiungilo tu e gli scrivi un messaggio privato. È tra i miei amici (se non riesci a trovarlo). |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:11
Ok, grazie ancora! |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:22
Grazie Fabrizio.... Mi sa che... |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:25
Ciao Stefano. Sicuramente il 40 150 essendo "di ultima generazione" e ottimizzato per il micro43 darà immagini un gradino sopra il 50 200 ma non credo ci sia un abisso tra le due lenti (sempre a mio modesto parere).Nelle mie gallerie trovi molte foto fatte con il 50 200 liscio e con il duplicatore ec1,4 anche a tutta apertura o quasi.Che dire :una grande lente dalla quale difficilmente mi separerei.Trovo che le lenti "vecchie" del quattroterzi diano una immagine sì meno "croccante" ma più diciamo "tridimensionale".Con questo non voglio sminuire il 40 150 che tra l'altro non ho mai provato.Non so se ti sono stato utile ! Ciao,Raffaele |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:29
Non ricordavo foste così in tanti a possedere il 50-200mm ;-D Stefano, la bilancia dove pende al momento? ;-p |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:56
Qualcuno ha fatto confronti sulla velocità dell'autofocus delle due ottiche? |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:59
io ho il secondo e ho avuto il primo quando avevo le E3 (swd). io prenderei il nuovo, anche se più caro. la resa del 40-150 pro è IMPRESSIONANTE in qualsiasi situazione. grandi lenti tutte, ma il 40-150 pro è MUST HAVE. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 23:06
Il problema è che costa più del doppio e si ferma a 300: con l'altro arrivi a 400 f. 3,5 e con l'1,4x a 560 f.4,9! |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 0:46
Eccomi! Ero fuori a una festa di fine anno scolastico per bambini e ho fatto almeno 200 foto col 50-200 (la maggior parte a 200..) all'interno di una palestra..che dire..ottica fantastica!! Come dice Fabrizio puoi farci di tutto,dal close-up a foto della luna, la velocità della messa a fuoco sulla em-1 e comunque ottima ( non ai livelli del 40-150, in rete riesci a trovare comparative tra le due con la em1 e vince il 40-150..ma credo sia ovvio!), o almeno x come la vedo io é più che sufficiente..un po' più di difficoltà in ambienti bui ma nulla di drammatico! La "tridimensionalità",come dice Lele,é stata la prima cosa che mi ha colpito..quello stacco dei piani e la sensazione di avere tra le mani una lente PRO...che dire, amore a prima vista! Toglietemi ogni lente ma nn il mio 50-200!! Il tutto ( nel mio caso) unito a una spesa pari a un terzo (!!!) del 40-150...ed era una lente assolutamente NUOVA! Nn potevo dir di no!!!! Se ti accontenti di foto puramente amatoriali qualcosa nella mia galleria trovi...giusto x farti un idea! Un ultimo consiglio...x gli adattatori nel caso stai sugli olympus mmf-1/2/3..li trovi usati anche a meno di 100 euro..meglio del mio viltrox che proprio con una lente "pesante" come questa mostra tutti i suoi limiti! Se hai altri dubbi chiedi pure!!! |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 7:16
se è una ottica che userai spesso, non vedo il motivo per prendere la vecchia versione, molto più grossa pesante e sbilanciante. poi questo è il mio pensiero. io ho ripreso uno strepitoso 7-14 zuiko per motivi economici solo perchè lo uso per lo 0,1%dei miei scatti e non mi andava di investire 1200 euro sul 2,8 pro, ma i pesi e le dimensioni del "vecchio f/4" sono in totale controtendenza con la filosofia del sistema. secondo me considera anche il fattore rivendibilità. le lenti 43 classiche sono davvero crollate, valgono pochissimo nel mercato dell'usato. ripeto, grandissime lenti entrambe, ma sul grandangolo accetto il compromesso prezzo/peso senza dimenticare che la questione af diventa quasi inutile. Sul un tele che probabilmente userò quasi sempre farei l'investimento . il 40-150 pro ha talmente tanta qualità che potrei tranquillamente fare a meno sia del 45mm che del 75mm. ho ricomprato questo ultimo solo per un eccesso di ricerca di qualità, ma la versatilità del 40-150 è grandissima, senza dimenticare le caratteristiche close.up anche le funzioni di focus stacking, ad esempio funzionano solo con le ottiche pro dedicate. insomma, valuta tu, direi che adesso hai parecchio materiale su cui riflettere. se non è una lente che usi sempre e costantemente, risparmia. altrimenti, investi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |