| inviato il 01 Giugno 2016 ore 9:08
Nelle settimane scorse Dpreview aveva pubblicato i test in studio della Pentax K-1, mostrando risultati eccezionali in termini di risoluzione e gamma dinamica grazie al 'pixel-shift'. Come si comporta però sul campo? I risultati sembrano meno entusiasmanti: anche piccoli movimenti (es. foglie mosse dal vento, corsi d'acqua) si traducono in artefatti :-/ Qui il test completo: www.dpreview.com/reviews/k1-pixel-shift-resolution-field-test Aggiornamento : Dpreview ha pubblicato il test anche con altri convertitori RAW e i risultati sono decisamente migliori! |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 9:24
Io credo che la modalità Pixel Shift sia una grande invenzione, però come tutte le cose vada utilizzato quando è possibile farlo e non quando sappiamo già in partenza che la scena da fotografare non è immobile. Forse in pochi lo sanno ma ad esempio anche con l'HDR se il soggetto è un paesaggio e ci sono degli alberi con le fronde agitate dal vento non è possibile unire correttamente gli scatti per l'HDR finale. In sintesi Pentax ha fatto un ottimo lavoro, però per i miracoli credo ci voglia ancora del tempo. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 9:32
“ come diamine lo gestisco??? „ Mah, io ho fatto delle prove lo scorso weekend con la K-1 e ho scaricato i files sul mio PC della mia casa di campagna, un desktop HP da 500 euro di MediaWorld. Non ho avuto nessun problema a gestire il file raw da 170 mb fatto con il pixel-shift. Ergo, a meno di avere un PC davvero scarsone, credo che problemi particolari non ce ne siano. Posso invece confermare che secondo me il pixel-shift è uno strumento da utilizzare con soggetti perfettamente statici, tipo still-life, architettura, utilizzando ovviamente il treppiede. I risultati in questi casi sono davvero notevoli. Non è uno strumento utilizzabile invece in altre situazioni. Fa parte di quei plus che una macchina come la K1 offre e che, nelle giuste situazioni, possono venire utili. Meglio averlo che non averlo. Ma la K1 scatta ottime foto ricche di dettaglio anche senza dover ricorrere a queste feature aggiuntiva. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 9:36
Sarebbe interessante sapere con che programma sono stati aperti i file. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 9:44
Io utilizzo il Pixel Shift con la K3 II per close up e macro di insetti, lo trovo utilissimo ed efficace. Nelle poche volte che c'è qualche alito di vento che fa muovere impercettibilmente il soggetto il software DCU di Pentax, aggiornato all'ultima versione con l'introduzione del Motion Correction, non tiene conto dei fotogrammi mossi e non li calcola. Certo, non può fare miracoli, ma è una tecnologia molto efficace in determinate situazioni e sinceramente la trovo più efficace di quella implementata da Olympus ( l'ho utilizzata con la EM5 Mark II): forse dipenderà dal sensore ovviamente più grande ma i RAW in High Res della Olympus era sempre un po' impastati, mentre con la K3 II (e presumo, a maggior ragione, con la K1) sono perfettamente puliti e rispetto ai RAW con Pixel shift OFF si nota un netto miglioramento in termini di dettaglio, ad esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1865630&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=1861809&r=55432&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1862494&l=it Anto EDIT: Condivido un RAW con Pixel Shift attivato: so che non è della K1 ma la tecnologia è quella...secondo me in macrofotografia è usabilissimo ed efficace, capita molto spesso che al mattino presto il vento sia assente...almeno dalle mie parti :) drive.google.com/file/d/0B89ZID1ta99gQ1pVV0NYWXNWZ1E/view?usp=sharing |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 9:46
“ Mah, io ho fatto delle prove lo scorso weekend con la K-1 e ho scaricato i files sul mio PC della mia casa di campagna, un desktop HP da 500 euro di MediaWorld. Non ho avuto nessun problema a gestire il file raw da 170 mb fatto con il pixel-shift. Ergo, a meno di avere un PC davvero scarsone, credo che problemi particolari non ce ne siano. „ e questa è una buona notizia per la funzione Pixel Shift meglio averla che non averla, va saputa "dosare" nelle occasioni appropriate |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 9:47
Juza il pixel shift lo si può sfruttare solo in studio, foto di interni, insomma in tutte le situazioni con soggetti immobili. Dove potrebbe tornare molto utile è nel moirè dei tessuti, tipo divani, capi di abbigliamento ecc ecc, li in pratica non dovrebbe comparire il moirè, mantenendo il massimo dettaglio, senza ricorrere a sfocature per mascherare il moirè. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 10:04
sicuramente al momento quantomeno, non è fattibile usare il pixel shift in natura. Ma se uno pensa allo still-life, architettura e tutte quelle situazioni di immobilità, è una cosa fantastica. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 10:07
Beh, le macro di Anto74 sono uno spettacolo per gli occhi e non sono fatte in studio |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 10:22
si ma il soggetto deve essere immobile, niente vento, se si muove gli artefatti sono inevitabili |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 10:31
Si Husqy, vero, tuttavia entro certi limiti il software DCU di Pentax, attivando il Motion Correction, non tiene conto dei fotogrammi mossi...basta però che non sono mossi tutti e quattro |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 10:33
Per sfruttare al meglio il pixel shift, bisogna usare, al momento, PDCU o Silkypix, ACR fa solo casini. |
user44306 | inviato il 01 Giugno 2016 ore 10:34
Una prova di CameraStoreTV aveva verificato che se aperti con un programma diverso da PDCU (il programma di sviluppo della Pentax- una versione modificata di silkypix) vi erano alcuni artefatti anche in casi di oggetti immobili o con minimi spostamenti. Dpreview invece dichiara di aver usato ACR per lo sviluppo quindi.... Ora non so se nessuno abbia provato, ma può darsi che potrebbe essere utile aprire il file con PDCU esportato come TIFF per aprirlo poi in ACR... Certo ho un po paura per le dimensioni del tiff non avendo mai provato!!!! |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 11:06
Spazio1999, a dire il vero ci ho elaborato proprio ieri due Raw ed è perfetto, quasi non credevo ai miei occhi. Prova ad aprire il Raw che ho condiviso ( è della K3 II...forse quelli della K1 non li gestisce ancora?) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |