user3736 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 8:11
Ciao...io sono un utente molto esperto del sistema m4/3 ...sono fotoamatore ...ma faccio i miei 10 matrimoni all'anno. .. Usavo canon 5Dmk2 con ben 8 ottiche top...poi per un breve periodo Nikon D750 con solo 2 zoom f2.8 nel mezzo ho testato di tutto..pentax k5 sony a6000 ..fuji xt1 xpro1 x100 e lumix lx100 Ora dal 2012 uso al 90% olympus con ottiche di primo livello 15 1.7 25 1.4 12-40 40-150 ... il nocticron ..insomma ho 10 ottiche micro e anche lo speedbooster metabones xl quello 0.64 x su cui monto i fissi manual focus per riportare in vita tutto il carattere della lente e ridurre a 1.28 il crop ... in rete ho notato questo articolo e mi sono messo a sperimentare ... blog.francescophoto.it/profilo/samples/olympus-om-d-e-m1-prestazioni/ Beh...le mie valutazioni le ho fatte da tempo...leggo ogni giorno interventi su una netta superiorità nella qualità d'immagine a favore di qualsiasi sistema abbia un sensore piu grande..(apsc o ff) A mio avviso per la tecnologia del sensore (niente filtro AA) e la bontà delle ottiche nitidissime al centto e molto nitide pure ai bordi già a tutta apertura, i file raw andrebbero demosaicizzati con cura adeguando i pannelli dettaglio/disturbo ad un compromesso adeguato alle esigenze. ..piuttosto che insistere col tabu che i valori fi default di camera raw siano il santo graal inviolabile...mediamente ho riscontrato dai miei test caserecci dei file tendenzialmente più affetti da artefatti /disturbo per il m4/3 e file meno incisi su altri sistemi... Chiedo quindi a chi ha modo di contribuire se perfavore mi allega qualcosa di concreto riguardo confronti con ottiche equivalenti. ..a diaframmi aperti max f2.8-4 tra m4/3 e altri sistemi...SENZA ARTIFIZI di ricampionare a ribasso.....il documento al 100% per quel che è. .. io ho una MONTAGNA di file...e ritengo che,rinunciando ad un 10% della super incisione che contraddistingue il m4/3 si possa eguagliare a grandi linee i risultati che si ottengono con sistemi 5 volte più costosi, anche per schiarite estreme e recuperi Vi chiedo di NON USARE i raw scaricati in rete ma esempi concreti da voi ottenuti... Per quanto riguarda la conversione del raw in camera raw secondo me i raw m4/3 vanno convertiti con queste regolazioni : a bassi iso (200-1000) Pannello dettagli Nitidezza 25 Raggio 1.2 Dettagli 35 Mascheratura 60 Riduzione disturbo 10 Dettaglio 75 A iso 1600-5000 Nitidezza 30 Raggio 0.8 Dettagli 30 Mascheratura 70 Riduzione del disturbo 20 Dettagli 70 Pannello effetti Granulosita 10-20-40 E oltre da 6400 in su Nitidezza 20 Raggio 0.8 Dettagli 40 Mascheratura 80 Riduzione disturbo luminanza 25-30 Dettagli 70 Pannello effetti Granulosita 20-25-40 Anche Steve Huff su un confronto ha fatto emergere più "disturbo" ma più dettaglio apparente sui file del piccolo sensore... www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-micro-43-vs-aps-c- e mi domando se usando un briciolo di nr se non si pareggiano i conti alla grande..per me si...qui dentro sembra che col micro si possano fare solo le foto a gardaland la domenica pomeriggio. Usando la conversione intermedia come sopra Crop 100% flic.kr/p/HEFphn adesso. ..manco fosse la quotidianità stampare un metro e 20 ...attendo di essere smentito vedendo fianco a fianco il confronto con macchine dalla indiscutibile superiorità che rindonda nel forum...con file VOSTRI seguendo la conversione che ho suggerito...vi ringrazio. Luca vi lascio alcune conversioni tra nikon D5 canon 7D2 A6000 em1 www.dropbox.com/sh/kx3kz7mmut6acrt/AACRBvqZXIBJcPaAWlgAMl4ka?dl=0 |
user90077 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 8:23
Penso che nessuno possa denigrare il m4:3, ed in effetti, tutti quelli che lo possiedono o lo hanno avuto ne parlano solo bene. Penso altresi che il pieno formato offra qualcosa in più che va oltre la qualità di uno scatto misurabile in termini di dettaglio e disturbo (cosa che a me personalmente interessa pochissimo). Molto più evidente è, infatti, l'effetto tridimensionale che si apprezza scattando con pieno formato e la possibilità di usare ottiche manuali per come sono state concepite. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 8:26
Melody, immagino tu faccia riferimento a lightroom. Personalmente uso DXO per lo sviluppo dei raw. Provero' a seguire a grandi linee ma immagino che i parametri anche laddove simili come impostazione, richiederanno variazioni. Se qualcuno usa Capture One potrebbe postare le proprie impostazioni. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 8:31
Comprati piuttosto una om-d o l'ultima pen-f e dacci qualche dritta su captare one! |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 8:56
Ciao Melody, io sono un fortissimo sostenitore del M4/3, e l'ho usato professionalmente per fare veramente tante cose: due anni di cronaca ( che dalle nostre parti vuol dire tutto: dai meri fatti di cronaca, conferenze stampe, riproduzioni, calcio, basket, corsa, bici) e poi l'ho usato, e lo uso, ancora con grande soddisfazione da quando non lavoro più per divertirmi a fotografare. E non sto parlando per sentito dire, ho avuto 1DSII, 5D, 5DII, Leica M9, Sony A7 e A7 II corredate dai piu bi obiettivi che tu possa immaginare. Ho avuto anche quasi tutte le aps-c di Canon e qualcuna di Nikon. Anche nel M4/3 ho avuto piu o meno tutti gli obiettivi, mi è mancato di provare solo il 42,5 nocticron e il 75 1.8. Cosa posso dire? NON hai ragione. Mi spiace. La qualità NON eguaglia il FF, neanche lontanamente. Però c'è un però: io per lavorare la preferisco alla FF Canon. Anche per divertirmi. Perchè? perchè ha una qualità molto elevata, è molto trasportabile, e quella qualità "in meno" diciamo che me ne può fregar di meno, che tanto le foto le si guarda al PC, e se mai metterò in funzione nuovamente la R2880 arrivo fino a A3+ e la qualità del file in se stesso mi appaga completamente. Cosa mi piace del M4/3? che ci puoi far tutto, ed è tutto molto piccolo e facilmente trasportabile. Puoi aver la macchina fotografica, e altissime prestazioni, sempre con te. E' il non-plus-ultra del sistema. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:04
MarcoLR dixit “ Cosa mi piace del M4/3? che ci puoi far tutto, ed è tutto molto piccolo e facilmente trasportabile. Puoi aver la macchina fotografica, e altissime prestazioni, sempre con te. E' il non-plus-ultra del sistema. „ yeah!! :-) quotone con doppio salto carpiato e spanciata finale
 |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:10
Melody dixit “ Beh...le mie valutazioni le ho fatte da tempo...leggo ogni giorno interventi su una netta superiorità nella qualità d'immagine a favore di qualsiasi sistema abbia un sensore piu grande..(apsc o ff) „ dato che si sta tentando di fare un confronto tra sistemi diversi, mettiamoci prima d'accordo di cosa stiamo parlando. Io sinceramente non ho capito quali sono i parametri che indicano la qualita' di un sistema. di cosa parliamo? dettaglio? tenuta ad alti ISO? PdC ampia/ridotta possibilita' di staccare un soggetto da uno sfondo? colori? lavorabilita' del file? resa in stampa ariosita' delle immagini? ... ... cerchiamo di stabilire prima queste cose, altrimenti continua ad essere una babele e anche volendo (e io ho molti dubbi che si voglia "dialogare e confrontarsi") non si capisce una emerita mazza. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:17
Non capisco vuoi un biscotto come premio? Ma vi rendete conto che un corredo 4/3 è solo leggermente più piccolo e leggero di uno ff? E anche a livello di costi quanto si risparmia? |
user3736 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:23
Chiedo di intervenire ,per chi ha m4/3 e sistemi "più gtossi" conESEMPI come questo dove si vede un confronto senza ricampionare i file ,del gap tra m4/3 e macchine più grosse con ottiche equivalenti 5Dmk3 flic.kr/p/Hfs73s crop schiariti dal raw a iso 1600 flic.kr/p/Hfs73s flic.kr/p/GKbLU4 O che mi si mostri la superiorità nel recupero luci flic.kr/p/HywwpZ insomma i punti che perennemente vengono inficati come palesemente inferiori a qualsiasi apsc Io iso 6400 a f1.2 USANDO la riduzione del disturbo e ottenere ancora un dettaglio del genere ai bordi della lente lo trovo IMPOSSIBILE da replicare flic.kr/p/GK7Pvz Crop flic.kr/p/Hw5KQG |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:29
ariecco il topic m4/3 vs resto del mondo; mi spiegate perchè sentite sempre e costantemente la necessità di ribadire quello che è già stato detto e ridetto in miliardi di topic? chi continua a parlar male del sistema continuerà a farlo, così come continueranno a esserci i professori che, dall'alto delle loro foto fatte con varie bridge a loro dire premium, continueranno a dire che il sensore così piccolo fa schifo, non tiene un cavolo gli iso e via dicendo. non è un sistema per i pro! si invece! e giu miliardi di link a professionisti che usano il sistema m4/3 poi arrivano i fanboy fuji convinti che il loro è il sistema migliore e che regge gli iso megio delle FF ma gli verrà risposto che i loro raw sono piallati, che fuji bara, che si possono post produrre solo con capture one poi arrivano i fanboy sony con la loro FF e la loro gamma dinamica e gli verrà detto che hanno poche lenti e che una cosìampio dynamic range non serve, così giù a fare un elenco di tutte le lenti FE e a postare esempi di recuperi miracolosi; poi arrivano i canon boy che dicono che tutti gli altri non hanno capito un ×, che il loro sistema è il migliore in quanto è più ampio, ha più lenti, che alla fine si recupera anche con canon e via dicendo.. abbiamo capito |
user3736 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:59
Io vorrei che chi partecipa lo facesse con esempi CONCRETI Come qui dove si vede il piallaggio fuji e iso reali sballati flic.kr/p/GWJS7g flic.kr/p/GUqec3 vorrei mi mostraste dettaglio a confronto flic.kr/p/HEFooD |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:07
Ma... Tolto il fatto che se uno è soddisfatto non capisco il senso di tali post... C'è un sito che gratuitamente ti consente di fare tutti i confronti che vuoi, si chiama DXO, è pure GRATUITO che vuoi di più? Hai misure oggettive sui sensori, con numeri senza variabili di lenti o post produzione. Sono numeri e come tali, oggettivi. Ma non bisogna fermarsi solo al riassunto, vai a vedere tutto il test, come cambiano i valori in base agli iso, ecc. E ti fai un idea. Postare foto non serve a nulla.. Tu tiri fuori il massimo grazie una post ad hoc, ma lo stesso potrebbero fare altri e alla fine il risultato sarebbe chi è in grado di lavorare meglio il raw e non qual'è il migliore sensore. Posto che sono tutte stupidate non determinanti per nulla, ovviamente | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |