RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless: sony a7 ii, a7r o a7s


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless: sony a7 ii, a7r o a7s





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 19:38

Salve a tutti !
ho deciso di passare al sistema mirrorless per questioni di praticità mentre viaggio .
Prediligo foto statiche, ritratti prima di tutto e poi paesaggi (soprattutto al mare), ma anche uso generico (vacanze e weekend)
Sono indirizzato ad acquistare le ottiche zeiss 55 1.8 e sony 28 f2 per cominciare, solo che sono ancora indeciso sul corpo macchina da acquistare, cioè sony a7r, a7s, o a7ii.
Sarei più spinto ad acquistare la a7r per la mancanza del filtro aa, anche se una risoluzione così alta non credo la sfrutterei (stampo foto in formato a4 massimo).
Mentre invece della a7s mi interessa soprattutto la resistenza ad alti iso, per gestire le foto di sera.
Della a7ii che vedo come ultima scelta, mi interessa solo la stabilizzazione.

Secondo voi quale sarebbe la scelta più indicata ?
(tenuto conto che ho un budget di 3000 tra i due obbiettivi e macchina, per questo ho scartato subito a7r ii )

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 20:21

A mio parere la tua "ultima scelta" sarebbe la migliore, la più equilibrata. La A7R con il problema del micromosso (che ho sperimentato personalmente avendola usata per circa un mese) io non la prenderei. La A7S solo per gli altissimi ISO.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:03

Ti confermo anch'io il problema del micromosso con A7r....in generale, per foto di viaggio occhio all'autonomia delle batterie

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:13

anche io fossi in te, andrei di A7II. Se hai bisogno della A7r lo sai, se hai bisogno della A7s idem, la A7II e' una via di mezzo molto ben equilibrata con cui puoi fare tutto piu' che bene... ovviamente non eccelle in nulla, ma come dicevo fa tutto piu' che bene.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:55

vi ringrazio per le risposte !
c'è molta differenza tra la a7 vecchio modello e la a7ii a parte la stabilizzazione ?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:59

la A7ii ha:
- corpo piu' robusto, ma un po' piu' grande
- attacco obiettivi piu' robusto
- praticamente immune dal blobaccio (http://a7ontheroad.blogspot.it/2014/01/problema-sony-a7-riflessi-anomali-nei.html)
- possibilita' di scattare in RAW non compresso (per me serve a poco, ma a qualcuno puo' servire)
- Af leggermente migliore

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 0:00

Se vuoi A7S (con doppia batteria) e sony 28 f/2 (nuovo di una settimana) entrambi come nuovi, fatti vivo

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 0:38

- Af leggermente migliore


ma anche parecchio migliore;
28 + 55 coppia che ho anche io, piccola, leggera, nitidissimi, il 55 poi è un capolavoro

user90077
avatar
inviato il 30 Maggio 2016 ore 8:38

Dovessi acquistare io, sicuramente la a7ii. E' una seconda generazione rifinita rispetto alla prima e stabilizzata, cosa utilissima con poca luce. Considera che il vantaggio della S sulla tenuta ISO lo noti solo sopra un certo valore (penso sia intorno a 6400).
Di contro ha solo dimensioni e peso un po' maggiori (ma, dicono, una migliore ergonomia - io ho la a7 prima serie).

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 8:46

Escluderei la A7R non tanto per il micromosso (che c'è, ma basta scattare da 1/150 - 1/200), quanto per la sua pressoché totale incompatibilità con i grandangolari vintage non retro focus.

Tra la A7.2 e A7S, visto che stampi massimo in A4, penserei seriamente alla A7S.
Questo perché con i suoi ISO tendenti ad infinito, permette di fare cose inimmaginabili.

La A7.2 va bene, ma anche lei soffre con i grandangolari non retrofocus, anche se non così tanto come la A7R.

La A7S è invece immune da quel problema, avendo un sensore con i fotodiodi molto più grandi.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 8:53

A7II ha anche lo stabilizzatore sul sensore, che è un bel vantaggio!
Complimenti per l'accoppiata di obiettivi scelti, vedrai che ti daranno tante soddisfazioni!

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 8:56

a7r II...
Thankfully, Sony addressed this issue on the A7R II, so shutter shock is no longer a problem. Once you switch Electronic Front-Curtain Shutter on (which should be turned on by default), the camera will start the exposure without engaging the shutter mechanism, which will completely eliminate any kind of camera shake


Altrimenti a7s II. L'unico problema è che devi in quadrare bene, ma proprio bene.... altrimenti se cominci a fare crop i megapixel sono quelli che sono

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 10:44

Tonyrigo, non è così. Su A7R il micromosso è dato dall'otturatore, te lo ritrovi anche in scatti fatti sul treppiede, non è un semplice problema di tempi.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 11:29

Comunque, volendo, la prima tendina elettronica è disponibile anche su A7II (io non la uso e non ho problemi di micro-mosso). Gran bella macchina, con solo un limite (molto relativo), nella tenuta alti iso che, pur buona, non è all'altezza delle migliori concorrenti (ma fino a 3200 sostanzialmente non ci sono problemi.
Lo stabilizzatore è una comodità eccezionale. Non mi esprimo sull'AF, perché uso solo ottiche con attacco leica M adattate.

La qualità di immagine finale, per me è notevolissima.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 12:11

Io ho sempre l'otturatore elettronico inserito nella A7.

C'è un leggerissimo ritardo di scatto ma francamente è talmente minimo che per i miei fini, è ininfluente.

La QI è molto buona, i recuperi nelle ombre però, tendono un po' a slittare cromaticamente....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me