| inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:28
Sto valutando l' acquisto di un 18-200 mm (perchè stanco di cambiare continuamente obiettivo) e sono indeciso su quale acquistare, sto cercando da giorni e le scelte ricadono su: 1. Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS; 2. Sigma Contemporary 18 mm - 200 mm - F/3.5-6.3; 3. Tamron 18-200mm F/3,5-6,3 Di II VC Obiettivo Stabilizzato. Quale acquistare? secondo voi sono soldi spesi male? come si comporterebbero negli interni (es. feste di compleanno) abinati ad un Canon Speedlite 430 EX III-RT? |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 22:30
Se usi il flash, non hai problemi. Appena lo spegni, si spengono anche le lenti, insieme alle loro focali buie Hai davvero bisogno di tutta quella escursione ottica, sempre dietro con te? Due zoom spezzati f2.8 non ti andrebbero proprio bene?? |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 22:31
Tipo? |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 22:35
Tipo 24-70 (tamron o canon) e 70-200 f/2.8 |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 22:37
Se sei stanco di cambiate obiettivi non faresti prima a prendere un sistema a lente fissa? Ci sono delle compatte f 1.8/2.8 con delle belle escursioni focali, per la reflex prendi un paio di fissi e ti ci diverti |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 23:07
Tamron SP AF 28 - 75mm F/2.8? Il 70 -200 avevo pensato il Sigma! |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 7:20
Se sei stanco di cambiare obiettivi, sei stanco di questo hobby. Concordo con chi ti ha consigliato una compatta. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 7:23
Ho fatto una domanda, non ho bisogno delle vostre esternazioni! |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 7:26
Se hai fatto una domanda su un forum devi anche accettare le risposte che ti vengono date e poi fare tu le tue valutazioni. Gli zoom con così ampia escursione sono bui, pesanti e generalmente di scarsa qualità ottica. Quelli migliori costano quanto un corredo di buon livello e sono comunque un compromesso. Possono completare un corredo fatto di altre ottiche ma generalmente chi sceglie una fotocamera con ottiche intercambiabili non la prende per montarci solo uno zoom del genere. Ti consiglio un 16-35 ed un 70-200 oppure di passare ad una macchina con lente non intercambiabile. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 7:52
Per quanto mi riguarda, io ho il Canon 18-200 da un paio d'anni ormai a cui ho affiancato un EF-S 10-22. Come obiettivo non è male e ti permette di fare un po' di tutto ma... è buio e negli interni per quanto mi riguarda mette parecchio in difficoltà (devi per forza avere un flash ma ancora non basta a volte). Per il momento lo tengo ma non appena mi capita l'occasione sono convinto a cambiarlo e passare su obiettivi serie L (idealmente 24-70 f4 e poi affiancarci un tele). Mio consiglio: se hai un minimo di budget, vai su vetri serie L, magari inizialmente sacrifichi l'escursione focale rispetto all'EF-S, ma ne guadagni in qualità. Ciao. Mauro |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 7:58
Un fisso come lente principale, 24, 35, 40, vedi tu secondo il tipo di foto che fai. In abbinamento ad un 70-300. Serie L o no, canon sigma Tamron o altre marche lo devi decidere tu in base alla tua disponibilità economica. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:08
Tra gli zoom tuttofare ho letto di buone prestazioni da parte del 18 135 STM, quello venduto anche in kit. Il 18 200 è sulla piazza da un po' più di tempo ma non è mai stato una lente memorabile. Per quanto riguarda l'uso del flash in interni direi che è essenziale con questi obiettivi. Ovviamente alle focali più lunghe è meglio evitare visto che la potenza del lampo cala in maniera esponenziale allontanando il soggetto. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:40
Si, ma attualmente sono spese che non posso permettermi. La mia é una passione e non ho un ritorno economico, ma a mano a mano che passa il tempo e scopro le tecniche fotografiche mi accorgo che con i miei obiettivi mi manca qualcosa. Ora, scusate la domanda, qualcuno di voi può dirmi se il 28-75 della tamron può essermi utile? |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:43
Ma prendi un bel fisso 35mm e ci fai quasi tutto e con una qualità eccellente . Ho usato per anni solo il 50mm che all'epoca usciva in kit dalle reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |