JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho provato la raffica sulla em5 mark2....(non ho fatto dei test scientifici)....ho impostato H 10 frame al secondo.....in effetti per il primo secondo in cui tengo premuto lo shutter button...fa circa 10 scatti e poi inizia a rallentare.
Ho una SD Lexar SDXC UHS-II, Velocità 1000x, 64 Gb (questa amzn. to/1WLkXh7). Ho fatto dei test di lettura e scittura...questi sono i risultati: Writing speed: 77.1 MByte/s Reading speed: 126 MByte/s
Mi aspettavo che tenesse il ritmo alto (i.e. 10 scatti al secondo) per più di un secondo....invece come già detto dopo i primi 10 scatti circa rallenta portandosi ad un ritmo più basso costante. In particolare nel passaggio dal ritmo veloce al ritmo più lento sembra quasi che faccia una pausa .
Ho provato ...in 30 secondi mi ha scattato 110 RAW...quindi una media di 3.6 scatti al secondo
Questo fa si che devo essere bravo a scattare in modo che quel secondo alla massima velocità abbracci il momento clou della scena d'azione. Non è tanto 1 secondo...si può fare cilecca facilmente.
Ai possessori della em5 mark2....anche a voi funziona così la macchinetta? O la mia è difettosa? Oppure manco di un settaggio fondamentale (boh?)
Ma quella camera supporta UHS II° (quella con il doppio slot)?
Sei sicuro?
Ti dico questo perché due anni fa ho comprato una UHS II° per scoprire che, ad esempio, su di una SONY A77.2 andava più piano della UHS I°, mentre su di una SONY A6000 andava alla stessa velocità della UHS I°.
il buffer è una memoria tampone che ovviamente è molto più performante di qualsiasi scheda SD
i dati vengono trasferiti alla memoria tampone e poi alla scheda SD e poi rimossi da questa. Il processo è continuo ma essendo la velocità di trasferimento della scheda SD molto più lenta prima o poi il buffer si satura e finchè non c'è posto sufficiente la fotocamera non può acquisire altri dati. Funziona più o meno come nei pc dove il collo di bottiglia è l'hd. L'esempio calzante è memoria/file di swap. Finchè c'è memoria disponibile viene utilizzata quella poi comincia a swappare sull'hard disk. Se l'hard disk è veloce il rallentamento è minore, se è lento si inchioda tutto.
“ Ho provato ...in 30 secondi mi ha scattato 110 RAW...quindi una media di 3.6 scatti al secondo „
se ti ricordi l'articolo che ti avevo postato c'era proprio l'esempio sui 30 sec.
Dario perfetta spiegazione, grazie a te e a tutti per la partecipazione.
Direi anche che se il buffer fosse "sufficientemente" grande....me ne frego che la scheda sia veloce o meno a svuotarlo. Cioè se il buffer saturasse dopo almeno 3 secondi di dito tenuto premuto sullo shutter button....poi se la scheda ci mette 5 secondi o 20 secondi a svuotarlo non me ne frega perchè lo scatto in questo modo l'ho portato a casa.
Possibile che sto buffer satura dopo 10 scatti?? Non vi sembra un po' pochino?? Ma quanto è grande il buffer della em5 mark2???
Non è questione di velocità (leggi numero di scatti al secondo)....è questione di quanti scatti riesco a fare a quella velocità. Il marketing mi può scrivere anche 20 frame al secondo nelle specifiche....ma se poi mi fa solo 2 scatti a quella velocità per poi scendere a 3 frame al secondo....è tutta una fregatura
Ankarai, grazie quello che scrivi è giustissimo!....e quindi la raffica della mia em5 mark2 funziona correttamente perchè la sensazione che ho è che dopo circa un secondo la velocità massima cambia repentinamente.
Per andare più veloci....come è stato detto....risoluzione più bassa....e solo JPEG
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.