user39791 | inviato il 19 Maggio 2016 ore 18:27
“ I problemi che oggi ci interessano o dovrebbero interessarci maggiormente non sono quelli della fotografia in quanto arte, bensì dell'importanza che l'immagine fotografica ha oggi nel contesto della nostra vita". „ Cito Smargiassi che cita Antonio Arcari...........dopo tutto queste, colte, citazioni pongo ugualmente la domanda che mi è sorta leggendo un altro post: la fotografia è arte????? Il fotografo è un artista????? A botta calda mi verrebbe da rispondere così. Direi che sia doverosa una distinzione tra arte applicata e belle arti. La fotografia è arte? Si, per me è arte applicata. Il termine artista indica chiunque esercita un'arte. Per cui chi pratica la fotografia è un artista. Casomai il dubbio sta nello stabilire se costui è o non è un bravo artista. Che ne pensate??? |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:43
“ Che ne pensate??? „ che non è assolutamente facile risponderti. Se si da per assodato che la fotografia sia un'arte, il fotografo è un artista per definizione (bravo o scarso che sia). Il problema è che non tutti i quadri possono essere considerati un'opera d'arte; non tutti i libri; non tutte le sculture; le musiche; le ceramiche; i vetri....... quindi, ovviamente, pure le fotografie. Quanti scrittori, pittori, musicisti, scultori, vetrai..... quindi, ovviamente, anche fotografi, fanno opere che non possono in alcun modo essere definite opere d'arte? Perché? Perché non hanno alcun valore (o se ce l'hanno è quello strettamente commerciale). Perché non hanno un pubblico (o se ce l'hanno, perché questo pubblico non è disposto a spendere denaro per acquistarla). Nel caso della fotografia questo problema si accentua maggiormente vista la facilità di sharing (di conseguenza di fruizione) con la quale viene condivisa. Oggi è possibile trovare immagini di tutte le tipologie praticamente "aggratis". E quando qualcosa è aggratis, non potrà mai essere né diventare un'opera d'arte. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 20:28
Arte é l'arte. La fotografia puó essere arte, ma non lo é a priori. Cosí come tutte le altre forme di espressione. Questo credo sia uno dei piú grandi equivoci dell'era digitale. E qualcuno ci marcia sopra alla grandissima. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 20:44
Sai quanti si definiscono artisti perché fanno le foto con la reflex. Grosso equivoco, molto evidente tra i fotografi, anche professionisti. Diciamo che chi pratica altre forme di espressione (tecnicamente più complesse) come la scrittura etc, vola più basso. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 21:00
Artista è colui che produce arte...ma cosa è l'arte? Purtroppo oggi sono tutti artisti, presunti tali, proclamati tali o autoproclamati tali. Il mio pensiero è che la fotografia possa essere una forma d'arte ma meno di quanto ci viene imposto. Ho profonda ammirazione per i bravi e grandi fotografi ma se sono fotografi produrranno fotografie. Paradossalmente ritengo più artista chi usa la fotografia e sforna immagini artistiche coi più svariati mezzi ma snaturando la fotografia stessa. Cogliere l'attimo o la luce giusta è bravura. Il tutto senza togliere niente a nessuno |
user39791 | inviato il 19 Maggio 2016 ore 21:11
Se la fotografia non è arte allora cos'è? |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 21:24
“ Se la fotografia non è arte allora cos'è? „ Mah.. alla base, credo sia un "semplice" documento. Poi in un determinato spazio temporale e luogo contestualizzati possono restituire "un'opera d'arte". Mia opinione. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 21:37
Per me niente è arte a prescindere. Estremizzando il concetto on un esempio ×: se adesso prendo la mia macchina e faccio uno scatto al muro non sto di certo facendo arte. Ma non è detto che lo sia neanche facendo "belle" foto. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 22:21
“ Se la fotografia non è arte allora cos'è? „ È un'opera espressiva? |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 22:24
E il fotografo un operatore espressivo? Un espressore? Mah.... |
user86191 | inviato il 19 Maggio 2016 ore 23:11
La fotografia può essere una forma d'arte, ma non tutto quello che e fotografia e arte, l'unica cosa che ne determina il valore artistico e il tempo e questo vale per tutte le forme d'arte. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 12:07
“ Il fotografo è un artista????? „ Però messa così sarebbe come chiedere se il disegnatore sia un artista, o se lo sia chi maneggia un pennello; il rischio è sempre quello di confondere il mezzo con l'utilizzatore e con i suoi scopi (e capacità). L'arte rimane sempre legata all'individualità dell'artista, al fatto che riesca a percepire le cose in modo diverso dalla consuetudine. Lo strumento è indifferente rispetto a questo; l'artista si orienterà verso gli strumenti che trova più congeniali alle sue capacità e al suo modo di esprimersi, ma potrebbe usare anche un rullo da imbianchino senza che l'imbiancatura di muri diventi tout court una forma d'arte. |
user39791 | inviato il 20 Maggio 2016 ore 12:14
La mia era una domanda assoluta e non soggettiva. Picasso e Giotto erano artisti, se io dipingo non sono un artista. Però la pittura è un'arte. Appartiene di diritto alle "belle arti", ma la fotografia è un arte? Se io come fotografo non sono un artista lo sono stati HCB o Avedon? Se mi dirai che non ho un c...o da fare per pormi simili domande, ti risponderei che su quello hai ragione! |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:52
Per me la fotografia rientra tra le "belle arti", infatti come la pittura è una delle modalità d'espressione dell'uomo, con la sua tecnica e regole. Per questo credo che HCB e Caravaggio, seppur in ambiti differenti, siano entrambi degli artisti. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:08
“ arte 1. Qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva. 2. Qualsiasi complesso di tecniche e metodi concernenti una realizzazione autonoma o un'applicazione pratica nel campo dell'operare e part. di una professione o di un mestiere: a. poetica; a. militare; l'a. medica; l'a. del fabbro ferraio; mettersi a un'a, esercitare un'a, intraprendere, fare un determinato mestiere; essere dell'a, esperto o competente nell'ambito di un mestiere o di una professione; prov. impara l'a. e mettila da parte, nella vita ogni esperienza o conoscenza può sempre tornare utile. A regola d'arte, in modo tecnicamente corretto. L'arte di Michelaccio (mangiare, bere, andare a spasso), l'ozio. Non avere né arte né parte, essere incapace di un lavoro qualificato, oppure non avere un'occupazione in grado di fornire mezzi sicuri di sussistenza. Arti liberali, in antico, che si esplicano soprattutto con l'intelletto, con lo spirito (così dette in quanto si confanno all'uomo libero), nel Medioevo a loro volta distinte, in quanto discipline, in arti del trivio e del quadrivio (vedi trivio e quadrivio). Arti meccaniche, in antico, le attività manuali dell'uomo, cioè i mestieri, che richiedono pratica manuale. 3. Il modo e i mezzi per raggiungere uno scopo, e la capacità di servirsene: è maestro nell'a. di gabbare il prossimo; quindi, abilità, destrezza (l'ha saputo circuire con a.) e anche astuzia, artificio. „ conseguentemente la fotografia è arte al punto 1. al punto 2. al punto 3. poi questo non significa che chi scatta foto sia un artista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |