RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiutatemi :) dilemma Nikon 70 - 200 vr si accettano consigli!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » aiutatemi :) dilemma Nikon 70 - 200 vr si accettano consigli!





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:11

Buongiorno a tutti,

attualmente possiendo il vecchio 80 - 200 2.8 a pompa..
che sarà anche pesante, non ha il collare per il monopiede, non è stabilizzato... ma che non vignetta, è molto nitido e mi regala degli sfuocati da favola..
ora vorrei prendere qualcosa di stabilizzato, e che sia meno "insicuro" sulla messa a fuoco..
il problema è che quando leggo i confronti relativi ai 70-200 VR e VRII mi vengono un attimo i brividi;
si parla di vignettatura molto accentuata nel VR e di accorciamento della focale alla minima distanza di messa a fuoco..

Ovviamente passando ad una versione tra le due farei un notevole balzo in avanti in termini di modernità di lente, ma mi pare quasi di capire che non sia scontato anche il balzo di rendimento.. attualmente la mia lente anche vecchiotta vale intorno ai 650 euro, dovrei spenderne il doppio o più per una lente che presenta determinati difetti?

Voi cosa fareste al mio posto? c'è qualcuno di voi che è passato dall' 80-200 al 70-200 Vr o Vrii??

Grazie mille a chi mi vorrà aiutare, sono davvero confuso dopo ciò che ho letto!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 0:00

Ciao...io ho da poco provato il tamron 70 200 vc usd e ti posso garantire che se dovessi scegliere tra nikon e tamron prenderei tamron. Innanzitutto il VR2 per il mio budget sarebbe fuori e considerando che il tele non lo uso tutti i giorni preferirei spendere di più in altro. Seconda cosa il tamron nuovo costa circa come il VR1 usato e onestamente a me ha fatto davvero una bella impressione....ovviamente sono sempre considerazioni soggettive ...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 4:42

650? Quelli li prendi col bighiera come nuovo, con quello a pompa dovrai aggiungere parecchio in più di conguaglio, quindi anch'io voto Tamron ; )
In caso di Nikon il VR1 va molto bene su apsc, per il FF serve il VR2

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 5:48

Seguo con interesse; vorrei vendere il mio af-s, ma sono indeciso tra il nikon f4 e il tamron vc. Usati, su per giù, costano uguale, ma vorrei, appunto per questo motivo, capire quale sia migliore. Tenendo conto che lo userei per ritratti e se capita qualche cerimonia in chiesa.

Vi ringrazio.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 7:03

"c'è qualcuno di voi che è passato dall' 80-200 al 70-200 Vr o Vrii?? "

Io provail il 70 - 200 F 2,8 VR e NON lo comprai perché aveva i bordi sfatti alle lunghe focali ed alle grandi aperture: progettato per il formato Dx, sul formato FX andava male.

Comprai l'80 - 200 F 2,8, il bighiera, e dopo che fu messo in commercio il 70 - 200 F 2,8 VRII presi quello per la stabilizzazione e la velocità dell'AF

Otticamente il 70 - 200 F 2,8 VRII è PEGGIORE del bighiera, ASSAI PEGGIORE in peggio:

1) vignetta molto di più.

2) la focale di 200 mm ce l'hai solo con messa a fuoco all'infinito, mettendo a fuoco su soggetti più vicini la focale di 200 mm non ce l'hai più, la ghiera di zoom marca 200 mm, ma è una fregatura, non è vero: alla minima distanza di messa a fuoco la focale massima è solo 130 mm.

3) la risoluzione alle grandi aperture ed alle focali lunghe non è elevata.

Faccio presente che ne ho avuti 2 di 70 - 200 F 2,8 VRII, uno dato via perché non mi convinceva, il secondo è un po' meglio, ma quello è.

Alla minima distanza di messa a fuoco ed alla massima lunghezza focale di zoom, tutte le ottiche zoom sono nella condizione di minima risoluzione: con quel trabiccolo lì, avevano una immagine non presentabile, ed hanno scorciato la focale per riguadagnare un po' di risoluzione, fregando il Cliente, ma sempre bassa la risoluzione resta.

Oggi è aumentato anche di prezzo, ed al prezzo che lo vendono, confrontato al Canon 70 - 200 F 2,8 IS II, che costa anche meno, il Nikkor 70 - 200 F 2,8 VRII è, semplicemente, un cesso.

Quando presi io il secondo 70 - 200 F 2,8 VRII, il Tamron non c'era: prenditi quello, lo paghi meno e va meglio.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 8:01

Sul tamron non ci monti i moltiplicatori di focale.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 12:20

Quando presi io il secondo 70 - 200 F 2,8 VRII, il Tamron non c'era: prenditi quello, lo paghi meno e va meglio.


Ciao Alessandro, ho letto molte tue recensioni cercando informazioni su queste ottiche, mi fa piacere che tu abbia risposto al mio argomento..
la domanda che ti pongo è:

mi hai detto che il bighiera è superiore per molti versi al VRII, io possedendo quello a pompa secondo te dovrei passare ad un tamron? il gioco vale la candela? io di tamron ho avuto un 24 70 e mi vignettava una cifra e non solo a 2.8

Grazie!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 12:25

Ciao...io ho da poco provato il tamron 70 200 vc usd e ti posso garantire che se dovessi scegliere tra nikon e tamron prenderei tamron.


come ti trovi con quest'ottica? vignetta? nitidezza? come dicevo prima ho usato, molto un tamron 24 - 70 e non mi si comportava granchè bene.. poi il paraluce é davvero inguardabile, siccome non lo uso più penso di venderlo per metterci il conguaglio e prendere un nikon..

spero che il 70 200 vc usd si comporti meglio..

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 12:42

Premetto che uso Canon, ed ho il 70-200 2.8 IS II, riconosciuto il top dei 70-200.
L'ho preso in sostituzione del modello precedente, IS I.
I miglioramenti ci sono stati e sono stati anche significativi.

Chiarito questo mi stupisce la recensione di Alessandro, che l'ultima (costosissima) versione del 70-200 Nikon sia così scarsa mi lascia un po' così: mi viene il dubbio che Alessandro abbia avuto due copie entrambe pessime, anche se non metto in dubbio la sua esperienza.
In genere però le versioni successive sono meglio delle versioni precedenti (altrimenti che le farebbero a fare?).

Se sei in grado di valutare da solo (non tutti sono in grado di fare prove serie di un obiettivo) vai in negozio e prova, facendo gli stessi scatti con il tuo e con il nuovo e poi decidi, magari fai un confronto a tre, con anche il Tamron (ma la cosa si complica!).
Altrimenti, ho letto di tanti che si trovano benissimo con il Tamron, più in Nikon che in Canon (evidentemente Canon è più rognosa con il reverse engiinering).

In ogni caso lo stabilizzatore su un 200mm è una manna dal cielo.



avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 12:58

io ho preso il tammy 70-200 vc usd .. la miglior lente che abbia mai provato ..
vale ognio euro che costa ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 13:17

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1505381

io cerco di aiutarti con una delle tante immagini che scattiamo ogni settimana nelle vasche della serie A di pallanuoto.
E' un'ottica nitida, resistente ed affidabile....largamente in uso tra tutti i fotografi sportivi, ha un VR estremamente valido, spesso, per qualità di immagine, non si rimpiangono i fissi...e mai nessun cliente, giornale, responsabile di vasca, grafico, o altro...mi ha detto : "che schifo, ancora un'altra immagine con questo barile che non vale un Euro...quando ti decidi a passare ad altro ?"
Viceversa ogni tanto dalle tribune magari farà anche capolino qualche fanatico del pixel che mi guarda con severità e sicuramente pensa di me ed altri ( lo si intuisce dallo sguardo). "...che mentecatto, ancora il 70 200 VR2....quello proprio è uno scarso, se poi dovesse avere anche la D4s o la D5....con quella gamma dinamica da medioevo, bleah.....io si che sono meglio ma le mie foto mica gliele faccio vedere, tanto sono più belle, definite, elaborate...insomma io si, lui no"Sorriso
....Per me puoi scegliere: usare un buon prodotto nella vita fotografica reale, oppure ascoltare i grafici, i confronti, e tutto quanto di bello offre la rete virtuale
E comunque il vecchio pomparolo, va benone....se non ho desideri specifici, me lo terrei...se poi vuoi il VR o ti fa piacere averlo perchè avrai un ritorno di piacere nel possederlo....bhè te lo compri e te lo godi....al pari di tante altre ottiche e macchine messe in croce solo ed esclusivamente dalla rete,e non dall'utilizzo reale. Ciao ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 13:21

Ciao, se non ti serve a tutti i costi un f2.8, vai sul Nikon f4, risparmi e se leggi le recensioni degli esperti (cosa che io non sono) e sempre che tu non lo abbia già fatto, scopri che e' una gran lente!
Io non ne ho provato altri, ma ho preso la mia dopo aver letto tutto il possibile su siti e forum e no mi ha mai deluso!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 13:43

attualmente la mia lente anche vecchiotta vale intorno ai 650 euro


650€ li prenderesti per un 80-200 bighiera in condizioni pari al nuovo con scatola, imballi, ecc ecc. E sarebbe anche ben pagato.

Per tuo 80-200 a pompa al massimo puoi sperare in 400€, 300€ se è la primissima versione.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 13:50

Onestamente non conosco il VR II, né ancor meno ne conosco il comportamento su digitale, alcuni amici però mi hanno fatto provare (su pellicola) il VR I e l'80-200/2.8 AF-S mentre conosco da tempo l'80-200/2.8 bighiera.
Dovendo scegliere andrei tranquillo sul bighiera che è sostanzialmente sullo stesso livello degli altri due ma è anche molto meno costoso, allo stesso tempo però capisco pure che molti utenti potrebbero lamentare dei problemi dovuti alla minore efficienza dell'AF dovuta all'assenza del motore a ultrasuoni ... se il problema è questo allora i casi sono due: nel primo caso, quello cioè dell'utente che considererebbe imprescindibile lo stabilizzatore, andrei di VR I mentre nel secondo: quello cioè che si riferisce a chi potrebbe tranquillamente rinunciare al VR soprattutto in considerazione del fatto che l'ottica andrebbe usata su digitale, quindi in un ambiente dove le alte sensibilità non sono un problema insormontabile, andrei sull'80-200/2.8 AF-s (usato è ovvio) che tutto sommato è anche quello che, personalmente, mi piace maggiormente.

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:20

Ciao io paradossalmente ho fatto il percorso inverso, sono passato dal 70-200/4, restituito ad Amazon dopo una settimana di test al pompone ( 80-200), perchè:
non volevo tenere impegnata una cifra per un ottica che non uso sempre, infatti il pompone, serie 2, l'ho pagato 350€ in ottimo stato;
mi interessava l'apertura 2.8 per un uso con duplicatori della Kenko 1.4 e 2.0 che poi ho acquistato e che vanno molto bene con il pompone;
mi interessava un ottica di qualità e secondo me la qualità del pompone, che ha lo stesso schema ottico del bighiera, te l'ha già descritta Alessandro;
Lo stabilizzazione mi interessava relativamente visto l'uso prevalente a tempi di scatto molto elevati e dulcis in fundo ho anche verificato che pur non avendo il motore interno, se accoppiato ad una macchina con presa di forza buona, ( nel mio caso una D610 ), anche l'AF non è male, contrariamente a quanto avevo letto.
L'unica cosa che mi infastidisce un po del pompone è la mancanza dell'attacco del collarino.MrGreen
Non a caso il bighiera è ancora prodotto e venduto da Nikon a distanza di più di 20 dalla sua presentazione.Cool
Ciao AdrianoCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me