RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 23:14

Buonasera a tutti,

mi sono appena iscritto a questo forum e mi scuso fin da ora con voi ed il moderatore se ho sbagliato sezione in cui inserire questo post, non sono per niente pratico.
Ho scritto in quanto mi piacerebbe molto avere un vs parere in merito ad un test che ho trovato in rete che mette a confronto Fuji XE-2, Olympus E-M1 e Sony A7.
www.stevehuffphoto.com/2014/01/20/quick-comparison-fuji-x-e2-sony-a7-a
Mi scuso se per caso fosse già stato discusso ma non l'ho trovato.
La cosa sulla quale più mi interessa avere il vs parere è questa: scaricati in originale i file relativi al secondo test fotografico (file della diga di Hoover), ci vedo due cose principalmente e cioè:

- il file della Sony nella zona medio- alta della foto è decisamente più dettagliato e tridimensionale degli altri due (in particolar modo nella zona delle creste del Canyon dove vedo i dettagli delle creste con striature di colore diverso e la grana fine della terra più visibile, mentre fatico maggiormente a vederli nella Fuji e sono un po' morbidi/impastati nella Olympus).
- Il file della Fuji per essere aps-c è effettivamente molto buono sebbene come colori preferisco di molto Sony (qui chi ha fatto il test lamenta che fuji sovraespone, non lo so).
- Quello della Olympus è bello di colori ma lo vedo troppo morbido nella zona del Canyon, accanto a quello Sony la differenza mi pare netta persino in formato ridotto.

L'unica cosa strana è che la parte bassa del file Sony sembra incredibilmente meno nitida della parte bassa del file Fuji, il che mi fa pensare che come obiettivo complessivamente quello Fuji sia comunque più performante ed uniforme.

Le mie domande, che pongo senza essere di parte per nessun motivo, ma interessandomi solo l'obiettività di ciò che si vede (non ho nessuna delle tre fotocamere ma solo una eos 450d che devo cambiare):

- vedete anche voi la parte medio-alta del file Sony eccezionale, e mediocre quella bassa?
- se è così, come si spiega considerando che hanno usato un'ottima focale fissa per a7 (35mm 2.8)?

Ultima considerazione; ho guardato attentamente il file con un monitor 32" 4k, per cui avevo facilità di comparazione, non so se con un monitor più piccolo sia ugualmente facile vedere le differenze e non so se anche da questo dipende ciò che ho rilevato; chi ha fatto il test ha fatto crop su parte degli edifici, ma onestamente le maggiori differenze di dettaglio le vedo sulle cime del canyon nella parte superiore delle foto (sebbene anche sul ponte le persone e le auto sono leggermente più incise nel file Sony, almeno questo è ciò che vedo).

Scusate la lunghezza, e grazie in anticipo per la pazienza ed i pareri.
Il motivo per cui vi ho posto questi quesiti è solo che ne vorrei comprare una e voglio spendere bene i miei soldi ;-)

Grazie ancora
Alessandro

1-

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 23:18

Prendi la Sony,é FF.

user80653
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 23:37

Mi sento di darti un solo consiglio: se valuti la bontà di una fotocamera basandoti su una sola foto vista sul web, penso che questo sia il modo peggiore per fare un confronto qualitativo fra le tre fotocamere.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 23:47

Il fuoco sta a infinito e la parte bassa é relativamente vicina, considerando che le foto sono state scattate a f4 e che la full frame ha meno pdc rispetto al formato DX (uno stop) ci sta che lo scatto fatto con Fuji sia più a fuoco in basso.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 0:11

@Angelodeias grazie mille, capisco, quindi sarebbe bastato farla con diaframma un po' più chiuso per avere quella nitidezza anche sotto immagino (sebbene nel caso specifico il centro di interesse non è sotto).

@Filtro46 grazie, ci sto proprio facendo un pensierino, solo le ottiche non mi convincono: volevo qualcosa di più del kit 28-70, ma gli zoom Zeiss sono molto costosi e non così eccellenti (tolto il 24-70 che pesa un kilo e che preferirei non avere), almeno così dicono i test dxomark, poi anche li vai a capire l'attendibilità..

@Alex90 grazie anche a te, solo una precisazione, non sto scegliendo con una foto, è un po' che raccolgo informazioni, solo che, al di la delle parole e dei numeri, preferivo valutare con i miei occhi ciò che è disponibile e purtroppo, i test di qualità fotografica che facciano comparazioni sono pochi. Provarle non ne ho la possibilità perché sarebbe la cosa migliore.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 6:27

il file della Sony nella zona medio- alta della foto è decisamente più dettagliato e tridimensionale degli altri due (in particolar modo nella zona delle creste del Canyon dove vedo i dettagli delle creste con striature di colore diverso e la grana fine della terra più visibile, mentre fatico maggiormente a vederli nella Fuji e sono un po' morbidi/impastati nella Olympus).


non avere dubbi. ho avuto sia Oly che Fujifilm. ho venduto tutto e ho preso Sony A7RII e SII.
altro pianeta rispetto a quanto usato finora (faccio foto da 40 anni)
mi tengo la Nikon D810 con 3 lenti per casi eccezionali ma uso sempre le Sony.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 6:39

mha... sempre gli stessi argomenti. quelle foto sono identiche. a parte qua nei forum non conosco nessuno, davvero interessato di fotografia che si perde in simili considerazioni osservando una foto.
se quelle foto fossero delle "belle" foto e non delle foto fatte a caso ad un soggetto anonimo, forse ci si perderebbe in discussioni più utili, invece che guardare parti alte e basse dell'immagine.


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 6:58

@Ugo B

Concordo!

Ma al di là della foto, SONY è superiore per forza, essendo FF.
Per cui la scelta cade su A7.

Se poi vuoi una fotocamera che rappresenta uno dei vertici assoluti del panorama fotografico in FF (ma che costa 3 volte tanto la A7) allora prendi la A7R II, che con il suo nuovo sensore retroilluminato è davvero un passo avanti a tutti e se la gioca alla pari con le ammiraglie CANON e NIKON.

user59759
avatar
inviato il 18 Maggio 2016 ore 7:01

Quoto Ugo B
Fare questo tipo di considerazioni altamente soggettive, lascia tutto il tempo che trova.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 7:19

tra l'altro la conclusione è che vanno tutte bene. appunto.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 8:04

Comparare formati diversi non è il massimo, i confronti si fanno tra macchine dello stesso formato.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 8:18

- Non basarti su una sola foto
- Non basarti su un singolo obiettivo (puo' essere benissimo una copia non riuscita bene o riuscita particolarmente bene)
- La vera differenza in un sistema la fanno gli obiettivi: quanti ce ne sono, la loro qualita', il loro costo, le loro dimensioni... , quindi parti da quelli per le tue valutazioni... valuta il costo del corredo che vuoi costruire, valuta l'eventuale mercato dell'usato se pensi in futuro di vedere/comprare materiale usato.

Detto questo, mi rifiuto di guardare una foto "ingrandita" alla ricerca di zone piu' o meno a fuoco :-) La foto la valuto nella sua interezza, a video o sulla carta su cui l'ho stampata. ;-)




avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 8:22

Anche secondo me non bisogna perdersi in queste piccolezze, comunque la foto della Fujifilm è un po' meno ricca di dettagli nella parte alta, quella più luminosa, perché è leggermente più sovraesposta.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 8:26

@ LUCADITA

come non quotarTi ?!!!

Anche perché, oramai, camere come la A7R.2 mettono in crisi quasi tutto il parco ottiche del mondo ....

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 8:32

il che la dice lunga sulla loro utilità



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me