| inviato il 04 Luglio 2012 ore 8:39
Agli inizi di Settembre volevo passare un paio di giorni sulle Tre Cime di Lavaredo, meta ormai scontata ma che io non ho mai avuto l'occasione di vedere. Per questo volevo tutte le info al riguardo: pernottamento, escursioni, punti di scatto, ecc ecc. Grazie per le info. Federico |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 7:49
Proprio nessuno mi da una mano??? |
| inviato il 06 Luglio 2012 ore 16:24
Ciao Federico, di seguito ciò che posso dirti a riguardo. Da Misurina puoi salire in auto fino al Rifugio Auronzo, pagando 22 euro di pedaggio. In alternativa puoi salire con l'autobus di DolomitiBus o SAD, ma il risparmio è veramente minimo. Da Misurina la strada asfaltata prosegue per 7 chilometri e si ferma al rifugio Auronzo. Ampia possibilità di parcheggio. Per pernottare avrai a disposizione il Rifugio Auronzo (praticamente un grosso albergo di montagna). Molto più intimo il rifugio Lavaredo, a mezz'oretta di strada comoda, recentemente ristrutturato e ben gestito. Si trova ai Piani di Lavaredo, avrai le cime proprio sopra, ma si tratta del versante sud, meno fotografato e comunque troppo sotto per darti modo di ottenere buone immagini. Dal Lavaredo in mezz'oretta sali alla forcella Lavaredo che è già un buon punto fotografico. Avrai le Tre Cime di profilo, ma da lì ho visto foto fantastiche. Proseguendo arrivi in poco più di mezz'ora al rifugio Locatelli e da qui ti si aprirà il Paradiso. Il 90% delle immagini vengono scattate qui. Quindi per non rischiare di scattare le classiche foto, ti consiglierei di pernottarvi, così avrai modo di scattare sia all'alba, sia al tramonto, e in notturna. Anche un bel startrail da quella posizione avrebbe un grande impatto. Nei dintorni del rifugio ottimi spunti fotografici, comprese delle trincee militari e delle gallerie di guerra poco più in alto. Il giro delle Tre Cime ti richiederà dalle 3 alle 4 ore, in base al tuo passo, sempre su sentiero molto comodo, a tratti leggermente esposto, ma dipende sempre da ciò a cui sei abituato. Dal Locatelli prosegui ad anello, attraversando tutto il versante nord, con degli scorci magnifici. Troverai i famosi laghetti appena sotto il rifugio, e poco oltre altri laghetti alpini, da dove sorge il fiume Rienza. Continuerai ancora per un pò fino a cambiare versante e per comodo sentiero raggiungerai il punto di partenza, ovvero il rifugio Auronzo. Per il meteo prima di partire cosulta www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/meteo_dolomiti.php Ci sono altri rifugi nel circondario, dei quali non ti sò dare info. Per altro contattami pure. Fra le mie gallerie un paio di foto recentissime scattate in zona Tre Cime. Ciao e buona luce! |
| inviato il 06 Luglio 2012 ore 16:44
Grazie infinite Gere72, le tui info sono pressochè perfette! Se magari in quei giorni vuoi unirti sei il benvenuto... di dove sei? |
| inviato il 06 Luglio 2012 ore 18:10
A settembre dovrei essere in ferie quindi c'è la possibilità reale di fare un giro. Io sono di Agordo (Belluno). Per me le Tre Cime sono relativamente comode, un paio d'ore scarse di macchina. Ci sentiamo! |
| inviato il 07 Luglio 2012 ore 18:57
Ci vado anchio,però al 12 di agosto,ci sarà la ressa purtroppo,noi abbiamo prenotato a misurina. |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 13:19
Bisogna prenotare tanto prima per trovare posto??? |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 18:18
purtroppo nei periodi di punta sì .... la settimana scorsa ho provato a prenotare per il 21 luglio e mi han detto: "mi spiace siamo al completo" . I weekend li escluderei perchè deve essere piuttosto affollato, ma questa volta era una scelta obbligata, ripianificato a data da destinarsi. edit. non ho specificato, intendevo il Locatelli. |
| inviato il 18 Luglio 2012 ore 8:41
Qualcuno potrebbe darmi i contatti (telefono, email, ecc) per contattare il rifugio Locatelli?! Grazie... |
| inviato il 18 Luglio 2012 ore 14:43
Grazie mille Gielle1755! |
| inviato il 23 Luglio 2012 ore 15:46
volevo chiedervi anche io un parere su un giro di 4-5 giorni da fare sulle dolomiti di sesto (gruppo di cui fan parte tre cime) dal 13 al 18 di agosto indicativamente. L'idea era quella di fare un giro tra i rifugi in quota pernottando nei rifugi. ho provato a mettere giù qualche ipotesi, ma volevo qualche vostro consiglio sopratutto sull'aspetto fotografico. un ipotesi era di tenere buono per i primi due giorni l'itinerario proposto da gere72, quindi rifugio Auronzo-Rifugio Lavaredo- Rifugio Locatelli (pernottando lì) e poi fare il giro delle 3 cime. un'altra ipotesi era quella di percorrere il primo pezzo dell'alta via 4 partendo dal rifugio 3 scarperi e raggiungendo il locatelli (dove volevo comunque pernottare). Se avete altre idee da consigliarmi dite pure, perchè non sono mai stato sulle dolomiti |
| inviato il 23 Luglio 2012 ore 17:39
Rifugio Auronzo--->Rif. Lavaredo--->Locatelli lo puoi fare in mezza giornata e hai il tempo di rilassarti e gustarti tutto il percorso e il panorama. Vale la pena fermarsi al Locatelli per pernottare così hai modo di immortalare le Tre Cime al tramonto e anche i notturna se ti interessa e il meteo è dalla tua. Poi però il giro delle Tre cime lo completi in massimo un paio d'ore (il tempo che ci vuole, con passo molto molto blando) per tornare ai piazzali del rifugio Auronzo. Quindi dovresi trovare qualche alternativa da attaccarci: prova a dare un'occhuiata qui sulla descrizione dell'area Tre Cime: www.veramontagna.it/Alto-Adige-Suedtirol/Ambiti-turistici/Val-Pusteria Un' altra idea è di ridiscendere a Misurina e salire (esclusivamente a piedi o con jeep navetta) al Rif. Bosi al Monte Piana. L'anello del monte Piana è facile e ricco di spunti storici riguardanti la guerra mondiale. Inoltre ci sono dei meravigliosi scorci verso la sottostante valle di Landro e sulle Tre Cime. Un altra idea, poco distante da Misurina è recarsi a Carbonin/Schluderbach, in circa 20 minuti e lasciata lì l'auto salire fino a Prato Piazza e quindi al Picco di Vallandro. E' descritta come una delle vette più panoramiche delle Dolomiti e relativamente facile da salire a parte il tratto finale che richiede un pò più di attenzione. www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/fanes_sennes_braies/pic |
| inviato il 23 Luglio 2012 ore 18:19
cavolo sai che non ci sono mai stato neanche io e ci stavo pernsando propio l'altro giorno....mi piacerebbe farci un paio di giorni!se non sai con chi andare fammi un fischio,di sicuro lo prenderò in seria considerazione! un saluto,Andrea! |
| inviato il 23 Luglio 2012 ore 23:55
ad agosto vado con la mia famiglia (ho 17 anni e non sono ancora motorizzato, ma manca poco dai ) grazie delle info Gere. Inizialmente la nostra idea era quella di rimanere sempre in quota, ma adesso provo a studiarci un po' su, grazie. Francesco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |