RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d o 5d mark iii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d o 5d mark iii?





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 21:24

Buongiorno a tutti.

A breve aprirò il mio studio fotografico. Farò quasi esclusivamente matrimoni e cerimonie. Devo prendere due corpi macchina e sono propenso a prendere due 6d, che costano perecchio meno delle sorelle maggiori,ed investire la differenza di prezzo in obiettivi (Canon 24-105 f4 L IS, Canon 70-200 f4 L IS Sigma 12-24 II f4,5/5,6).

Secondo voi è una scelta corretta o vi sono reali e sostanziali differenze che dovrebbero portarmi ad investire sulle 5d mark III?




avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:01

I corpi macchina potrebbero andare bene, io cambierei programmi per le ottiche invece.
Tutti obiettivi bui. Ti serve qualche fisso luminoso.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:05

Prendi una 5d3 ed una 6d.

Con le 5d3 mi trovo meglio a scattare per la presenza del joistick, come qualità invece siamo li.

Ti consiglio delle ottiche più luminose di f4

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:12

Quoto Dario. La differenza sui laterali esiste ed è da considerare se ci devi lavorare. Io amo la 6d ma alcune volte la tirerei al muro quando non aggancia anche in condizioni facile sui laterali.
Io però non ci lavoro e mi posso permettere di perdere qualche scatto, tu no.
Per le ottiche il discorso è molto più complicato. Budget?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:22

Per cerimonie e matrimoni ti consiglio un Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II, luminoso, tropicalizzato e diciamo un "Tutto Fare" visto che può prendere scene sia vicine che relativamente distanti

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:30

Ciao, non ho capito una cosa, tu aprirai uno studio fotografico senza avere l'attrezzatura, e presumo con poca esperienza(lo deduco dal tipo di lenti che vorresti acquistare)??

Fai bene i conti, perché non stai aprendo un bar, dove basta comprare la macchina del caffè (anche sulla gestione del bar avrei qualche riserva a riguardo)e dopo 2 settimane di caffè inizia a capire come gira il fumo, per la fotografia il discorso è un pochino diverso.

Per quanto riguarda l'attrezzatura, ti consiglio:

6D (2 pz., anche se sarebbe meglio 1 5D MK III e 1 6D)
24-70 2.8 (canon I serie o Tamron VC)
70-200 2.8 (Tamron VC o Sigma OS)
per il grandangolo meglio un 2.8, ma se non ce la fai col budget prendi un f4

Altrimenti fai un noleggio a lungo termine e ti prendi l'attrezzatura top.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:56

Quoto le risposte precedenti.
Sulla scelta di due 6D potrei anche essere d' accordo per motivi di budget, ma sulle ottiche proprio non mi trovo d' accordo.
Hai scelto 3 ottiche poco luminose e direi abbastanza inadatte ad un uso da cerimonia..... vanno bene giusto per un utilizzo stile reportage amatoriale.

user26558
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 0:09

Il fotografo del mio matrimonio (2011) mi ha fatto il servizio con una nikon d200 e un 28-85 3,5-4,5.
Naturalmente solo un flash sul corpo.
Un fotografo con circa 40 anni di esperienza.
Naturalmente non volevo nessuna foto in posa ma solo scatti rubati.
Unici in posa con i parenti TristeTriste
E nessuna foto ai tavoli che odio...
Non avevo pretese di effetti speciali... non mi piacciono.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 0:11

senza sapere il budget che hai è difficile darti consigli io opterei per:

1 5D MK III e 1 6D
EF 24-70 f2.8 USM II (anche il Tamron va bene)
EF 70-200 f2.8 IS II USM
EF 16-35 f2.8 USM II (ma potrebbe andare bene anche f4)
Non li hai menzionati ma metti in preventivo anche il flash

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 3:18

@hobbyt con quel 85mm giusto le monete dall'offertorio poteva rubare ?
Scherzi a parte, si può fare tutto con tutto (ora ci sono i pionieri del faccio tutto l'evento con l'iPhone), ma iniziare col piede giusto (vedi attrezzatura più idonea ad affrontare le vari situazioni) non é cosa da poco.
Con simpatia

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 9:50

Una variante un po' più economica, che può comunque andar bene, rispetto a quella di Inannucci:

1 5D MK III e 1 6D
EF 24-70 f/2.8 L USM II (questo è una colonna portante nei matrimoni)
EF 70-200 f/4 L IS (un po' meno luminoso, ma più "facile") oppure un EF 135 f/2 L
EF 16-35 f/4 L IS (anche questo meno luminoso, ma di qualità superiore)

E come flash, almeno 2, uno sul corpo e uno a torcia (più ovviamente un trigger per sincronizzarli), visto che è la luce che fa la differenza nelle foto.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:32

5d mk3
70d
24-105
70-200 2.8

E ti ho trattato!!!
Meno di così é meglio aprire il bar...

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 12:49

Salve, desidero intanto ringraziare tutti quanti hanno risposto al mio quesito. Desidero comunque domandare se i pareri sulle ottiche sono dovuti ad esperienza in campo di foto di cerimonia o sono soltanto disquisizioni teoriche. Perchè, se così fosse, allora passerebbe la teoria che vuole le ottiche fisse superiori agli zoom (ma io non prenderei neanche in considerazione le ottiche fisse, vuoi mettere la comodità degli zoom?). Le ottiche consigliate voi le usate durante le cerimonie? Io ho avuto modo di provarle tutte e le ho trovate eccellenti come resa ma scomodissime. Il 70-200 f2,8 è ingestibile, serve il monopiede. Il 24-70 f2,8 è pesante e troppo corto rispetto alla comodità del 24-105 f4, col quale ci faccio il 70% delle foto di un matrimonio senza cambiare ottica, e poi, un 12-24 f2,8 a che servirebbe? Sfido chiunque a trovare micromosso in una foto scattata a 12 mm. Vista la ottima resa delle fotocamere agli alti iso, credo valga più la comodità delle ottiche f4, che tra l'altro della serie L comunque sono di alta qualità, piuttosto lo stop in più che si recupera facilmente alzando gli iso. O no?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 12:59

Direi che due EOS 6 D vadano bene, anche se a quella (grottesca) della 6 D preferirei l'area AF di almeno una EOS 5 D mk III, altrettanto dicasi per il 24-105/4 L IS e per il 70-200/4 L IS anche perché, come tu hai giustamente rimarcato, avendo a disposizione delle reflex che consentono di fotogarfare senza eccessivi patemi almeno fino a 3200 ASA la necessità di un solo stop di luminosità in più si sente davvero poco!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 13:10

Sono scelte soggettive. Personalmente uso solo ottiche fisse superluminose Canon con due o tre corpi.
Dell'85 L ii nelle cerimonie non potrei farne a meno. Non uso flash.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me