| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:03
Ciao a tutti, Sono un neofita nel mondo della fotografia, con solo qualche nozione base indirettamente appresa tramite amici e parenti vari, nonché tramite libri/forum. La fotografia che penso mi possa interessare maggiormente é relativa a paesaggi, natura, viaggi (perlopiù in moto/mtb) e trekking. Ora, complice un viaggio che farò a fine settembre in Borneo ,vorrei investire non più di 1500 euro in una buona macchina e in una buona ottica "all around". Alla luce di ciò, le caratteristiche che cerco sono abbastanza ovvie (e imprescindibili), ossia : -peso e ingombri ridotti -tropicalizzazione sia del corpo che della lente -buona qualità di immagine e buona resa in condizioni di scarsa luminosità -molti controlli tramite ghiere e pulsanti "fisici" Ho escluso le reflex per una questione ingombri/peso, e mi sono indirizzato verso i sistemi mirrorless, identificando come possibile candidata la Fujifilm XT-1 con il 18-135 wr. I dubbi che mi sorgono in merito a tale acquisto sono: -1500 euro, che con il cashback diventano 1300, sono un buon prezzo o posso aspirare a trovare di meglio entro settembre? Che andamento hanno i prezzi delle fuji? E soprattutto, c'è una periodicità nelle promozioni/cashback? -é meglio prendere il solo corpo a 800 euro ed abbinarvi un' altra ottica? Grazie mille a chi ha avuto il coraggio di leggere questa prosopopea e, magari, vorrà pure aiutarmi. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:11
Se vuoi stare leggero e risparmiare qualcosa ci sono altri corpi fuji. Considera anche la Xt 10 e la EX 2. Come ottiche, qualora ne volessi due considera il 18-55mm e magari il 50-230mm economicissimo e dal grande rapporto qualità prezzo. Ti dico questo perché il 18-135 sarà anche un'ottica quasi universale, ma non è poi cosi piccola e leggera. Raffaele |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:15
Tutto quel verde e tutto quel fogliame... un incubo se affrontato con il sensore Xtrans!!! Scherzi a parte: so che l'hai scartata, ma perchè non considerare, che so, una D7200 con un 14-140? Ok, è vero: gli ingombri crescono, ma avresti una macchina ancora più all around e su cui, per esempio, mi sentirei più tranquillo dal punto di vista della tropicalizzazione e robustezza. Quando avevo la fuji, su cui ho avuto il mio ridire per quanto riguarda i file raw, non lo nascondo (diciamo pure che l'ho odiata!), ho trovato qualche perplessità sulla qualità costruttiva. La gomma dove appoggi il pollice, per esempio, dopo qualche tempo che usavi la macchina, tendeva a lasciarti un po' di nero sul pollice. Io sudo, ma non sulle mani. E la temperatura era tutto tranne che tropicale. Infine: avresti un file tranquillamente lavorabile in post con i principali programmi di elaborazione, senza troppi pensieri su demosaicizzazione & co. Opinione personale, sia chiaro, ognuno ti dirà ciò che ritiene sia giusto. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:17
“ considera il 18-55mm e magari il 50-230mm economicissimo „ La richiesta era di corpo e ottiche tropicalizzate, mi sembra che nessuna di queste due lo sia. Idem per i corpi. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:27
Parere personale, prendere la xt1 ora, quando hanno annunciato la xt2 non è una grande idea. Io faccio parecchie foto in montagna ed uso una xe1, che tropicalizzata non è ma se c'è brutto tempo uno in montagna non ci va, mentre se il brutto tempo arriva mentre ci sei di certo non ti fermi a fare foto, pensi a portare le chiappe a casa, quindi la macchina la metti nello zaino e con un sacchetto di plastica non si bagna nemmeno con il diluvio. Poi una discreta resistenza alle intemperie in generale anche la xe1 l'ha. Come ottiche io ne uso solo totalmente manuali, sia per una questione di resistenza che di risparmio di batteria. Tanto in montagna se non fai fotocaccia difficilmente ti serve una lente superiore al 28mm. Come resa a me l'xtrans non dispiace, dicono che impasta i verdi, acquarella...boh...per i mie gusti no. Ti posto qualche foto sul genere che ti interessa che ho fatto, così almeno hai un'idea. Erano raf convertiti con photoninja, tutte scattate con un 28mm canon FD f2.8 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1833953&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1833903&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1833809&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1831913&l=it |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:33
Photoninja non impasta i verdi, credo sia, assieme ad iridient, uno dei migliori programmi per raw fuji. E' buona cosa, però, a mio vedere, informare la gente della magagna. Non so se l'avete mai notato, ma i post con l'argomento "demosaicizzare i raw fuji" hanno una cadenza quasi regolare. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:41
Ginaluca, fai bene a mettere in evidenza che alcuni programmi di demosaicizzazione "inguacchiano" tutto, tipo con camera raw il risultato è un po' più scadente (ma comunque non orribile). Appunto il problema è dei programmi, non del sensore, che almeno per i miei gusti da una resa piacevole. Con photoninja io mi trovo veramente bene. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:49
“ La richiesta era di corpo e ottiche tropicalizzate, mi sembra che nessuna di queste due lo sia. Idem per i corpi. „ Giusta osservazione. Se poi aggiungi anche ottica all around con peso e ingombri ridotti , il risultato è che non esiste nulla |
user5164 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:49
perche' non una sony a7? le discussioni sul tema x trans sono infinite... ma per me la morte della fuji x e' la street e il ritratto per il paesaggio non va proprio |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:58
Per me la scelta X-t1 + 18-135 è più che valida, a patto di prendere il corpo macchina usato, e pagarlo in buono stato non più di 650€...poi se ti danno anche accessori e batterie extra, qualche decina di € in più ci può stare...proprio per la prossima presentazione della x-t2. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:05
“ Marco Fuji X „ un nome, una garanzia |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:07
“ ma per me la morte della fuji x e' la street e il ritratto per il paesaggio non va proprio;-) „ Adrian, personalmente, se con una lente da manco 50 euro (tanto costa il 28 FD) posso fare paesaggi come quelli sopra, che non sono sbalorditivi ma nemmeno la schifezza improba, direi che per i paesaggi va più che bene. Poi di meglio c'è...ma di meglio c'è sempre |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:13
“ direi che per i paesaggi va più che bene „ Comunque i verdi sono impastati assai. De gustibus..... Bello bello...però per me è no! |
user5164 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:14
naturalmente tutto e' soggettivo, ma io tornando ad un sensore nikon la differenza l'ho vista... bella grossa! @Efus che ferrata e'? sembra bella! |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:14
E' vero sta per uscire la xt2 ma il prezzo attuale della t1 è più che vantaggioso ed in ogni caso non scadrà come una mozzarella quando arriverà (non a breve) il modello nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |