| inviato il 09 Maggio 2016 ore 18:45
Buongiorno a tutti, mi hanno chiesto di fare da fotografo in una commedia teatrale ma, al di là del fatto che è la prima volta che qualcuno mi chiede di fare da "fotografo" in senso più professionale, non sono molto preparato per questo tipo di fotografia, poiché prediligo la fotografia naturalistica e la macro. Ho letto vari suggerimenti su cosa bisogna o non bisogna fare e pare sia importante avere obiettivi luminosi. Il mio dubbio è rivolto all'attrezzatura di cui dispongo: Corpo: Nikon D3200 obiettivi: Nikon 55-200 4-5.6, Nikon 50mm 1.8g ed il Walimex 14mm 2.8 (praticamente è il Samyang vecchio modello). treppiede: Manfrotto Compact Action con testa Joystick. Quale obiettivo prediligereste? Un 55-200 poco luminoso, ma che consente di cambiare focale, oppure un 50mm, fisso ma molto luminoso? E, inoltre, conviene che mi prenda un monopiede? |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 20:27
usa il 50mm 1.8....metti auto iso e lavora a priorita' di tempi,per evitare il mosso. io a teatro sottoespongo sempre leggermente, ma sono gusti miei. a dimenticavo......lettura esposizione in spot |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 20:31
55-200 con il 50 sei corto. Se è una commedia quasi sicuramente sarà ben illuminata. Cerca di preservare le alte luci. Non scattare mai dal basso in alto o rischi di prendere il soffitto e le impalcature che sorreggono le luci. Il 14 lo puoi usare per i dietro le quinte |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:04
50 1,8, sdiaframmando il minimo indispensabile. Non son d'accordo sugli iso auto su una aps-c quando la si deve spremere, rischi di scattare a 1600, 3200 e quindi avere foto rumorose. Priorità qui, priorità là, l'importante è avere tempi e iso in sicurezza. Siccome non credo avrai molto margine su tempi e iso il monopiede una mano te la può dare. Il 14mm, essendo un manuale, lo lascerei a casa |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:44
Io porterei sia il 50 che il 55-200. Se è una commedia i tempi non serve che siano velocissimi, ma le luci possono essere molto basse. Se riesci ad avere un po' di libertà di movimento il 50 ti aiuta sicuramente a mantenere ISO e tempi bassi, se non puoi sono guai. Con un f4 sei buio... se devi andare a 5,6 la vedo davvero critica. Quoto Lupo per l'esposizione. Secondo me il 14 lo puoi lasciare a casa... |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:56
Dovrai sicuramente usare il 55-200, il 50 è probabilmente troppo corto, poi non riusciresti a seguire bene le scene, in genere in teatro ti puoi e devi muovere poco. Scegliti un punto a circa metà teatro in modo che a 55 tu posso inquadrare molto palco, quello sarà il tuo wide, e poi giochi con lo zoom. L' idea del mono piede non è sbagliata ti aiuta e non poco con i tempi minimi, ma puoi anche usare il cavalletto se non è troppo ingombrante |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:57
Per me sarebbe meglio noleggiare qualcosa di più performante come resa agli alti iso e anche come ottica. Altrimenti temo che la committenza si dovrà accontentare. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 9:01
Evidentemente accettano il rumore degli scatti. Vai a controllare le luci: se sono fluorescenti, ti troverai bande giallastre/nere che potrai evitare scattando a 1/50 o 1/100s (molte Canon sono immuni da questo problema). Anche i LED soffrono di flicker. Luci di scena incandescenti colorate ti daranno problemi di WB, quindi meglio scattare NEF/JPG. Foto in bianconero reggeranno meglio l'eventuale rumore. Un 35-70 F/2.8 sarebbe ideale, ti presterei il mio, ma non è AFS. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 10:56
dunque, col 50mm su aps-c per inquadrare una persona a figura intera ce vonno minimo sui 10 metri, per una scena con due o tre soggetti e qualche suppellettile quanti metri ci vorranno? venti? |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:51
Ovvio che molto dipende da quanto è grande il teatro... quanto è grande? |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 14:16
E', o meglio, era un auditorium. Ero abbastanza libero di muovermi, ma di solito stavo dietro per riprendere una scena più ampia. Ero più o meno ad 8-10 metri dalla scena. Il 50mm è stato quello che ho usato principalmente. Ho usato il 14mm solo per qualche panoramica, ma l'ho trovato quasi inutilizzabile. Impostavo gli Iso manualmente, a seconda della zona del palco dove recitavano (alcune aree erano più buie) ed ho fotografato in priorità di diaframmi. Vediamo cosa ne esce. |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 22:14
Ho lo stesso problema, ma con una complicanza in pù NON posso muovermi e questo mi infastidisce parecchio. Una mia collega mi ha chiesto se posso farle delle foto durante un'esibizione di danza a teatro, io opterei per il 70-300 , ho un Tamron e come corpo una EOS 1100 D , ma il fatto di non potermi muovere non mi convince, primo infastidisco chi mi è vicino con il rumore dello scatto e secondo sarei troppo limitato , userei un monopiede, cosa ne dite , anche se , e mi ripeto, non sono molto convinto. |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 23:09
Se hai uno zoom il fatto di non poterti muovere è un problema relativo. La vedo più critica dal punto di vista luminosità. A f5.6 dovrai scattare spesso a 3200 ISO con tempi attorno al 1/100. Ciò significa rumore e mosso... Se il tamron è stabilizzato puoi lasciare a casa il monopiede. Per quanto riguarda il rumore di scatto non mi preoccuperei più di tanto. Se c'è musica non dovrebbe disturbare nessuno. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 13:38
Brunone, dipende tutto dal tipo di luci del palco. Comunque, penso che il Tamron sia molto buio. Non conosco le Canon, ma penso che la EOS 1100 D si equivalga alla D3200 e quindi risente parecchio ad alti ISO. Le cose sono due: o hai un obiettivo più luminoso (35mm f1.8 o 50mm f1.8), oppure sarai costretto a tenere gli ISO molto alti, con conseguente rumore che abbassera la qualità della foto. Questo è un ingrandimento 1:1 di una foto che ho scattato a 800 ISO. Il rumore è già abbastanza evidente.
 |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:39
Riapro questa discussione datata per non aprirne un altra, visto che l'argomento è lo stesso. Dunque, avrei bisogno del vostro aiuto in tempi stretti Stasera vado a vedere mia nipote a teatro e ovviamente sarò seduta senza possibilità di muovermi. Sicuramente non sarò molto vicina, forse intorno alla decima fila. Questo il mio equipaggiamento fotografico. Canon EOS R Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM Canon RF 50mm f/1.8 STM Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM Quale obiettivo e quale impostazioni consigliate? Rarissimamente faccio foto ad interni. Grazie in anticipo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |