| inviato il 08 Maggio 2016 ore 19:52
Desideravo chiedere a chi ha esperienza con gli obiettivi 'vintage', quali ottiche si sentirebbe di consigliare. I parametri che guidano nella scelta sono i seguenti: - sono obiettivi che dovranno essere usati esclusivamente con il Micro 4/3 ; - possibilmente attacco a vite M42 (ma al limite anche altri attacchi potrebbero andare bene); - devono rientrare in una fascia di prezzo economica, cioè obiettivi dal rapporto costo/prestazioni vantaggioso. Questo perché sono ottiche con cui divertirsi e da usare solo in determinate circostanze. Con il simpatico Stefano (Scardi) ci stiamo scambiando informazioni, perché tutti e due abbiamo deciso di provare appunto qualche obiettivo del passato. Stefano oltre ad un Meyer Gorlitz Orestor 135mm f/2.8 che gli è già arrivato e di cui ha pubblicato qualche foto www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=165841, ha comprato un Helios 58mm 44-3 f/2. Anche io ho preso da poco un Helios 58mm 44-2 f/2. Ancora non l'ho potuto usare perché sto aspettando che arrivi l'adattatore. Riguardo questo obiettivo molto diffuso e rinomato per il suo Bokeh con effetto 'swirly', ho letto che anche con sensori APS-C e Micro 4/3 dovrebbe mantenere queste sue prerogative, almeno in parte. Staremo a vedere. Sarebbe bello conoscere eventuali altri obiettivi, tenendo sempre a mente il fattore di moltiplicazione di 2x del Micro 4/3. Quindi modelli e caratteristiche che li contraddistinguono in modo da saper scegliere. A voi la parola :-) |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 8:37
Se ti piacciono anche i tele: il telescopio, ossia lo Zenit / MTO 500 f.8 catadiottrico; quando guardi le foto a pc, sembra che non abbia definizione, ma può sopportare un recupero di sharpening incredibile, ben superiore agli obiettivi attuali, rivelando particolari che risultavano "nascosti". Nella mia galleria trovi qualche foto. Il prezzo? Beehh dipende, c'è chi spara cifre anche da 200 euro, ma calcola che il mio l'ho portato a casa con una trentina di euro (ss comprese) con la sua custodia di pelle, i tre filtri colorati originali e in condizioni perfette. Dicono che su alcuni vada "sistemato" lo specchio, il mio era già a posto. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 9:06
Be su 4/3 si trasforma quasi tutto in teleobbiettivi. Posto questo limite non conosco vetro che non valga la pena di adattare. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 9:15
Quoto Vigna88. Da un lato c'è il vantaggio di avere angoli di campo ristretti con dimensioni e pesi contenuti, dall'altro si va incontro ad un crop piuttosto spinto. Questo comporta un taglio deciso degli angoli, dove spesso le ottiche vintage offrono risultati bizzarri e spettacolari. Personalmente se devo scegliere scelgo M42. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 9:21
Ecco a differenza di stefano quando il tiraggio me lo permette ci butto su tutto quello che posso anche con sistemi artigianali a volte |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 9:27
Olympus om 135 f2,8 lo trovo molto valido |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:12
Grazie a tutti per i vostri chiarimenti. @ Clipper Con lo Zenit MTO 500 f/8 potrei evitare direttamente di fare le escursioni sull'Etna e fotografarla direttamente da casa mia ;-D @ Vigna88 Sì, infatti. Ma non lo considero un vero svantaggio, almeno per l'uso che vorrei fare io delle lenti vintage su Micro 4/3. Del resto ho tutte le focali coperte, si tratta di inserire eventualmente qualche obiettivo particolare per via delle sue caratteristiche ottiche che magari possano permanere, cioè essere evidenti, anche se utilizzato su corpi Micro 4/3. @ Stefano Pelloni Stefano, posso chiederti perché preferisci gli M42? @ Oliva Interessante |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:16
Io ho, ancora, tre obbiettivi per Contax, 135 2.8 50 1.8 28 2.8, mi state quasi facendo venire voglia di comprare un adattatore e provarli sulla E-M 5II. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:25
Oltre allo Zenit/MTO ho anche: Vivitar 135 2.8 - Pentacon 50 1.8 - Yashinon 50 1.4 - Vivitar 200 3.5 - tubi di prolunga; ma questi non hanno caratteristiche particolari, salvo forse il Pentacon che avendo una minima distanza di maf a 33 cm e una buona nitidezza, quando chiuso appena, si presta bene allo still life. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:28
@Nicolò: certo che puoi. L'attacco M42 ai suoi tempi era quasi universale, quindi rimane il più diffuso e il più richiesto. Cercando in giro è forse ( e sottolineo forse) quello che offre le maggiori possibilità di fare buoni affari. Inoltre gli anelli adattatori sono molto semplici ed economici. Invece altri attacchi (tipo Exacta) richiedono anelli più complicati e più costosi. Hai detto che le ottiche che cerchi devono rientrare nella fascia economica, quindi fino a qui ci siamo. Se però ti venisse voglia di spendere di più ci sono anche i Nikon AI/AI-S o i Leica R, ottiche che anche a distanza di decenni restano ancora valide. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:33
“ Io ho, ancora, tre obbiettivi per Contax, 135 2.8 50 1.8 28 2.8, mi state quasi facendo venire voglia di comprare un adattatore e provarli sulla E-M 5II. „ Se già li possiedi è un peccato non fare qualche prova. Del resto l'adattatore costa poco. Ripeto, non sono obiettivi che possono sostituire quelli dedicati, ma un loro perché possono averlo per determinate foto. “ Oltre allo Zenit/MTO ho anche: Vivitar 135 2.8 - Pentacon 50 1.8 - Yashinon 50 1.4 - Vivitar 200 3.5 - tubi di prolunga; ma questi non hanno caratteristiche particolari, salvo forse il Pentacon che avendo una minima distanza di maf a 33 cm e una buona nitidezza, quando chiuso appena, si presta bene allo still life. „ Più che altro mi piacerebbe focalizzassimo prevalentemente l'attenzione su obiettivi con una loro personalità, sempre se esistono e che montati su Micro 4/3 mantengano, almeno in parte, tale peculiarità. Ad esempio, chi di voi usa o ha usato su Micro 4/3 l'Helios 58mm f/2? Pareri? Qualche esempio? |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:34
“ Cercando in giro è forse (e sottolineo forse) quello che offre le maggiori possibilità di fare buoni affari. „ Ho capito Stefano, grazie. “ Se però ti venisse voglia di spendere di più ci sono anche i Nikon AI/AI-S o i Leica R, ottiche che anche a distanza di decenni restano ancora valide. „ Bene a sapersi :-) |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:11
Grande @Nicolò Per quanto mi riguarda, con i dovuti distinguo, gli obiettivi vintage mi hanno dato e mi danno più soddisfazoni degli attuali! Per la lunghezza focale, il discorso è inappuntabile, ma secondo me il vero "limite" se così si puo chiamare è l'utilizzo di focali da 100/135 in su... Io al momento, con la mia em5mk2, ho usato è uso i seguenti obiettivi: - Nikkor 50 f1,4 ais non male, ma forse il peggiore di quelli che ho provato! Per a verità è anche quello che ho usato di meno, mi ripropongo un'analisi più accurata! - Nikkor 105 f2,5 ais, uno dei miei preferiti! Grande lente diventa un 200, ma a me piace molto, le qualità ottiche di qs lente sono indiscutibili, usata sia per ritrattistica che per panorami... - Leica Summicron M 50 f2, il miglior Vintage(se si puo definire Vintage) che abbia mai provato, e ci mancherebbe visto il costo! Per ritrattistica è il top! Ma in generale è un'ottica veramante universale(street apparte)! Avendo qs gioiello e il 105 ais, nn riesco a trovare motivazioni valide per l'acquisto del Oly 75 1,8 ! - Meyer Gorlitz Orestor 135mm f/ 2.8, diventa un 270! La lunghezza focale Limita moltissimo, ma gli effetti che qs lente(pagata 40 euro) a TA sono impressionanti! Uso molto limitato e specifico, ma se azzecchi il tutto diventa Impressionante... Sono in attesa che mi arrivi Helios 44-3 58mm f2.0 MC, se becco un buon esemplare dovrebbe essere molto più versatile e "usabile" del Gorlitz Orestor... Comunque, come dicevo in un altro topic, i vintage hanno senso solo se presi ad un prezzo madio/basso! Io il Summicron e il 105 Nikkor li avevo in casa come collezionismo, ma acquistare oggi ottiche di qs costi MF(summicron 1000 euro 105 250/300) non ha veramente senso! p.s. tra qs personalmente metto anche il Trioplan, un'ottica molto di moda, che vedo in giro a prezzi assurdi! Spendere quelle cifre per ottiche del genere è una follia... To be continued.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |