JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in questo breve video
Non so quanti di voi l'avessero già visto, in ogni caso riflettendoci un po' su mi sono accorto che anch'io tendo a scattare fotografie belle piuttosto che buone e ritengo che anche qui su Juza ci sia un po' questa tendenza. Al di là di quello che dice Gianni Berengo Gardin che può essere condivisibile o meno vi porgo qualche quesito.
Quali sono le foto che guardate a parte quelle presenti su Juza? Studiate anche voi i grandi maestri? Se sì dove? Comprate libri o le trovate sul web? Infine capisco la distinzione che viene fatta fra bella e buona, ne è ormai un tipico esempio questa foto www.worldpressphoto.org/collection/photo/2016/spot-news/warren-richard Ma è possibile fare la stessa distinzione anche per un paesaggio? O quella di un paesaggio rimarrà sempre e comunque più che altro una bella foto? Che ne pensate Juzini?
Certo che si studiano i grandi maestri, o comunque gli autori. Si comprano saggi, libri fotografici (nei limiti delle finanze), si leggono articoli su ottimi blog, si frequentano mostre, ci si esercita. Per quel che riguarda il paesaggio, a prescindere da forme artistiche (in cui si entra in un ginepraio), per me dipende tutto da cosa significa per te quello che fotografi, quanto tu sia legato al soggetto, quanto faccia parte di un percorso, di un progetto, di un concetto che vuoi esprimere. E se hai letto di altri autori come, perchè, fotografavano, vedrai che a poco a poco si migliora. Anche se non diventeremo famosi, si potranno fare foto buone. Non eccellenti, non storiche, ma buone si.
Grazie per l'intervento Matteo, hai qualche consiglio da darmi su quali autori studiare ed eventualmente qualche sito dove trovare le loro opere? Al momento vorrei risparmiare un po' vorrei tenere i libri come ultima spiaggia, ma se necessario li comprerei.
io cerco di realizzare quello che mi prefiggo in testa...sembra banale,forse lo è,non lo so,ma cerco di "progettare" prima quello che andrò a scattare dopo...questo percorso mi ha portato ad intraprendere una serie di scatti di still-life in cui sto cercando di valorizzare vecchi strumenti e attrezzi del passato,ne ho postate alcune qua,ne ho altre e ho scelto un altro paio di soggetti da fotografare nel prossimi futuro,spero a breve:fsmble:..
anche nella mia galleria "urbano" ho cercato prima di scattare di avere l'idea di cosa scattare e perché e devo dire che così la fotografia,per me,ha assunto un altro valore e piacere che si misura personalmente e trascende dai like del forum.
diciamo che cerco di esprimere me stesso adesso,non più quello che credo possa piacere agli altri
Riguardo ai siti, secondo me questo può essere un buon punto di partenza, anche se poi per i propri fotografi preferiti vale sicuramente la pena di investire in qualche libro ben fatto sia per la qualità d'immagine sia per apprezzarne i lavori in modo più organico e meno frammentario di quanto sia possibile fare sul web:
Un'altra base da cui partire potrebbe essere un libro di storia della fotografia (nel caso, consiglierei quello di Naomi Rosenblum, purtroppo non tradotto in italiano).
Fa piacere Guido,diciamo subito che sono fresco di fotografia ma con tantissima voglia di migliorare,accettando critiche ,molte,e consigli.
Come autori non ne ho uno in particolare,ma guardo molte immagini,cerco di capire la geometria,il taglio e quello che é stato messo per rendere efficace l' immagine.
Sto cercando di afferrare l' essenza delle cose,cercando di togliere piú che mettere,è soprattutto sto imparando a pensare,immaginare a come fare per mettere dentro ad uno scatto una sorta di storia. A me aiuta pensarla prima la scena,a casa e poi cercare di comporla in strada...nella foto dei ragazzi fermi che guardano il telefono è la fotocamera ero assieme ai miei figli a Firenze ma avevo voglia prima di partire di rappresentare il caos urbano isolando dei soggetti dalla massa...ad un certo punto si é presentata l' occasione ed ho scattato,il risultato mi ha soddisfatto e di questo ne sono orgoglioso.
Poi che non piaccia,pazienza,io la amo.
Mi piace parlare così della fotografia,spero continui con entusiasmo questo thread.
@Ironluke Grazie mille per il link e per la dritta sul libro! @Filtro Mi piace il tuo pensiero! Per curiosità, le immagini che guardi dove vai a reperirle?
user92930
inviato il 05 Maggio 2016 ore 19:13
Se ne era già parlato. Sinceramente credo che quando si invecchia si tende tutti a perdere colpi.
Guardo molto le foto di chi ho per amico sul forum...marchese,merenda,Filiberto,labirint ecc...al di fuori di qua mi piace girovagare tra vari autori streeters,non necessariamente mostri sacri della fotografia.
user92930
inviato il 05 Maggio 2016 ore 20:26
Ma parliamone, siamo qua apposta.
La mia opinione è che esistono solo foto che conpensano i bisogni di chi sta guardando... qualunque sia il genere della foto e la tipologia dell'osservatore.
La stessa identica foto può essere bella e utile per qualcuno e brutta e inutile per un altro che gli sta accanto, nello stesso preciso istante.
Non sono daccordo con Gardin...sempre che io abbia capito cosa intendesse dire.
Ok. Io però, a parte gardin, sto cercando di dare un senso al mio fotografare e mi piace assai. Non penso alla foto buona o che possa piacere a tutti,penso a come interpretare a mio giudizio personale,spicchi di realtà, faccie della quotidianità che a volte diamo scontate cercando di valorizzarle,per quanto nelle mie possibilità.
Come si é capito mi sto interessando alla foto da strada,ed ultimamente sto cercando di far risaltare vecchi strumenti oramai in disuso all' interno di officine meccaniche.
Non so se posso definirle buone,certo però che le sento mie,perché ne curo molto gli aspetti...prima non era così, facevo un po' tutto e nello stesso tempo niente.
@Onofrio in quale thread se ne era già parlato? Mi gireresti il link per favore? Non ho capito però se hai visto il video che ho postato, più che altro mi stavo arrovellando sulla distinzione che viene fatta fra foto "bella" e foto "buona e mi stavo chiedendo se ciò potesse valere anche per la paesaggistica...
user92930
inviato il 05 Maggio 2016 ore 22:14
Questa estate in agosto, se ricordo bene... ma non saprei dove cercare per trovare quello che ti dovrei passare. Fai finta che l'ho fatto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.