| inviato il 03 Maggio 2016 ore 0:28
Riguardando i primi scatti fatti a Roma, con la E-M1 con il 12-40 F2,8 Pro, mi sono accorto che aveva sempre la sensazione del "fuorifuoco". Ho pensato inizialmente ad un mio problema di "stabilità", ma poi per scrupolo ho ri-effettuato test in casa, sia con "dima" tipo AF-Tools che fotografando oggetti con più punti da mettere a fuoco. Praticamente sempre, in priorità di Apertura, ed utilizzando il crocino AF più piccolo e centrale, noto che è sempre a fuoco la zona con zona con scritta "front focus". Es., metto a fuoco lo "0", e trovo a fuoco la zona tutta sopra lo 0, con 1 e 2 a fuoco, mentre la zona -1 e -2 completamente fuori fuoco. Ho provato, attraverso i menù della fotocamera, di attuare la "regolazione fine" per l'obiettivo (che comunque viene impostata solo su un ampio reticolo centrale(, ma mi sembrava non cambiasse nulla. Se uso la messa a fuoco manuale, con ingrandimento della zona, il fuoco viene ottimale (microscopici scarti). Sono un po' deluso da questi risultati: a nessun altro è capitato? Saluti, Michele Ps tra poco carico qualche foto di esempio.. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 1:16
mi sembra che la dima sia montata male, ecco perché é sempre a fuoco la zona "back focus". Guarda la 5 foto dove probabilmente l'hai sistemata : non vedo niente di anomalo. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 1:21
Cosa intendi per montata male? Non l'ho toccata tra una foto e l'altra.. Al massimo spostata avanti o indietro rispetto alla fotocamera. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 6:08
Mi sembra non abbiano la giusta inclinazione... cmq nelle altre mi sembrano ok. Posta una foto che ritieni furoi fuoco... |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 7:29
HO capito cosa intendi (che il quadratino centrale della dima dovrebbe essere allineato allo "0", ma quasi sempre la messa a fuoco era in corrispondenza dello "0". per esempio, in questa foto, mi sembra che il fuoco sul più sul numero 1 che sullo 0:
 Come anche in questa mi sembra a fuoco la zona tra 0,5 e 1
 In quest'altra, avevo messo a fuoco la scritta THUN, mentre mi sembra a fuoco la parte altra della scatolina, quello dalla testa dell'angelo in su..
 Nelle foto fatte a Roma, per esempio (non ne ho ora sotto mano), facendo una foto ad una statua, mettevo a fuoco la faccia, e magari veniva a fuoco un braccio posto 20 cm indietro... Mi sembra che la macchina soffra di Front Focus, ma non ho capito se devo regolare (nell'autofocus fine) la messa a fuoco in avanti o in dietro; anche se non mi sembrava cambiasse nulla, in realtà. E come mai nella regolazione fine, per singolo obiettivo, viene visualizzata solo una griglia centrale (mi sembra a 69 punti): è quella per gli obiettivi 4/3 e non Micro 4/3? |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 8:07
La regolazione fine non funziona con le ottiche m4/3: come hai detto tu serve per quelle 4/3. Il sistema di messa a fuoco sul sensore esclude proprio queste problematiche a meno che non ci sia qualche mal funzionamento magari dell'ottica o altro: in teoria è impossibile (o quasi) che si abbiano problemi di F/B focus. Cmq ti dico che ho preso anche io quell'aggeggio quando avevo la reflex ma lo ritengo per niente affidabile, troppe variabili entrano in gioco compresa la luce artificiale e la distanza di MAF. Prova il classico test delle 3 pile per vedere se hai problemi: è più affidabile... |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 8:17
Tre pile messe a 45° in diagonale, distanziate di 5-8 cm, poi metto a fuoco sulla pila centrale? |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 8:23
Esatto, parti con 5 cm e col grandangolo le tieni a circa 8 cm. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 8:26
Stasera proverò. So anche io che con la messa a fuoco sul sensore il problema non ci dovrebbe essere.. Purtroppo non ho altre lenti, con cui fare una "controprova", ma solo il 12-40 Pro.. Se qualche anima pia a Bologna avesse un altro obiettivo con cui fare un test... |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 8:48
La penso come Najo78, segui i suoi consigli ed effettua test più 'tradizionali'. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 14:17
Quoto Michele (Zanini.m): Anche a me la omd em-1 quando sono in condizione di pessima luce mi visualizza la griglia centrale (mi sembra a 37 punti) degli obbiettivi 4/3, pur avendo montato i Zuiko m4/3. Questo succede specialmente con i tre obbiettivi pro 7-14, 14-40 e 40-150 e specialmente nelle seguenti condizioni: - di notte lunghe esposizioni iso 200 - di notte iso dagli 800 in su Secondo voi c'è qualcosa che non va? Grazie |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 14:22
Insomma ti succede coi migliori nuovi obiettivi per M4/3.. A me comunque succede in condizioni di luce domestica forte, e anche in esterni pieno giorno, a fotografare statue o monumenti |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 17:44
Magari ho qualche impostazione sbagliata...boh. Nessun consiglio? |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 17:44
Magari ho qualche impostazione sbagliata...boh. Nessun consiglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |