| inviato il 30 Aprile 2016 ore 16:06
Riporto qui la lista dei whisky fascia di prezzo fino a 50 Euro (circa) cominciata da Filiberto e affinata con la preziosa consulenza di Josh Campbeltown Single Malt Scotch Whisky Springbank 10 Year Old (43€) Highlands Single Malt Scotch Whisky Dalmore 15 y.o. (65€) da spostare nella nuova lista GlenDronach Peated (46€) Oban 14 y.o. (44€) Stronachie 10 y.o. A.D. Rattray (45€) Island Single Malt Scotch Whisky Scapa "The Orcadian" 16 y.o. (43€) Talisker 10 y.o. (38,5€) Islay Single Malt Scotch Whisky Ardbeg 10 y.o. (42€) Bowmore 12 Years Old (32-45€) Caol Ila 12 y.o. (41€) Lagavulin 16 y.o. (48€) Laphroaig Quarter Cask (41€) Bunnahbhain 12yo (54€) Port Charlotte - Scottish barley (55-65 €) Speyside Single Malt Scotch Whisky Balvenie 12 y.o. DoubleWood (50€) Cragganmore 12 y.o. (42€) Glenlivet 12 y.o. (35€) Longmorn 15 y.o. [Fuori Produzione] Macallan Amber (48€) Irish Whisky Jameson 12 Year Old Special Reserve (circa 58€) Writers Tears Pot Still (35€) Kentucky Whisky Blanton's Original Single Barrel (32€) Eagle Rare 10 Year Old (42€) Maker's Mark (35€) Osaka Single Malt Whisky Yamazaki Distiller's Reserve (58€) Japanese Whisky NIKKA Pure Malt Black (45€) Tennesee Whisky Jack Daniel's Single Barrel (40€) |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 16:13
Ninni..aggiungi il bowmore..un islay che vanta un ottimo rapporto qualità prezzo (io l'ho trovato a circa 32 euro), almeno nella versione "base". Dovrebbe essere il prossimo a finire nel mio carrello della spesa. Stefano |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 16:22
immagino che sia il 12yo |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 20:39
Vado a memoria....ma mi sembra di si. Stasera avendo un pò di tranquillità e visto il tempaccio....potrei anche pensare di aprire il Cragganmore. Oggi ho adocchiato anche il Balwenie doublewood 12yo..chi ne sa qualcosa? Bella confezione e prezzo accattivante... |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 20:40
Alcuni dei prezzi segnalati nella lista mi sembrano decisamente alti rispetto a quelli on the road.. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:37
sono prezzi segnati prendendo i prezzi dai negozi segnati sotto, tranne sound taste che ho aggiunto io. Ovviamente inseriti da Ummira mesi fa.. non ho ricontrollato oggi nel ricopiare la lista. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:42
Chiaro Ninni...immagino che sia così...il craggamore l'ho pagato 29 euro e rotti...il Balvenie doublewood costa poco più di 31 euro... |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 22:03
ma di dove parliamo? Come prezzi di riferimento non posso mettere quelli vicino casa tua, ma dove tutti li potrebbero trovare |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 22:09
nelle vicinanze di Bologna...dove anche il laphroaig quarter l'ho pagato 32 euro. Chiaramente si deve fare una media....ed effettivamente bologna è cara e forse i whisky sono una delle poche eccezioni. .. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 13:34
provato il craggamore ieri sera ma ci devo ripassare sopra a causa una piccola ferita in bocca che ha alterato il mio palato ...l'ho provato in sessione con un talisker 10...un confronto tutto interno alla diageo |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 16:04
Parlando del Nikka ho comprato il Nikka from the barrel (38 euro all'aeroporto da 500ml). Assolutamente da interessante. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 16:37
Scusate, entro in argomento affatto conosciuto da me. Ho due bottiglie di Johnnie Walker Swing in scatola, comperati in Inghilterra nel 1971 con già 12 anni invecchiamento (prod. 1959) conviene che le apra per qualche speciale occasione, oppure hanno un buon prezzo? Ringrazio per gradito consiglio- Saluti-FB- |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 18:12
@Franco, ho guardato quelle bottiglie ad un'asta attualmente in corso, il prezzo attuale è tra 50 e 55 sterline, se vuoi ti faccio sapere il rpezzo di chiusura così ti regoli se aprirle o tentare di venderle magari su ebay. Ma se il prezzo attuale è quello, il prezzo finale non penso che sarà superiore alle 90/100 sterline. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 13:54
Ultimamente ho testato un piccolo gruppo di whisky abbastanza abbordabili e comincio ad avere un'idea più precisa dei miei gusti e del corpo di un distillato. Lagavullin 16, Laphroaig quarter cask, talisker 10 e dark storm li conoscevo già..ora nella mia piccola cantina si sono aggiunti Oban 12, Craggamore e glenlivet founders reserve. Il glenfiddich...quello per ora rimane immacolato. COme spesso ricordato da Josh...gli isolani si fanno valere, con la loro complessità e ricchezza di sfumature, olfatto, palato e finale importanti anche in bottiglie tutto sommato accessibili. Lo spyeside sforna prodotti più regoalre e nonostante alcuni siano rinomati e conosciuti secondo il mio modestissimo parere sono un filo più omologati. Meno complessi, probabilmente per avere prodotti più complessi e godibili bisogna mettere sul piatto qualche euro in più. Personalmente ho particolarmente apprezzato l'Oban...fruttato e con un principio di miele in apertura, con un olfatto deciso ma non invadente, un giusto connubio tra marino, torba che permette un approccio meno impegnativo e frontale di un islay puro. Il lagavullin 16, da tanti amato e menzionato, è forse un pò troppo piacione, con quel retrogusto neanchè troppo nascosto di caramello e vaniglia che è un pelo invasivo per i miei gusti. Però nelle degustazioni che ho fatto fare ai miei amici...ho comunque visto che è una scelta che piace e conquista molto. Prossimamente ho nel mirino altri acquisti, sempre nell'ottica di distillati entry level, un balvenie e un bowmore...vedremo con il rimborso del 730...magari riesco anche a sfruttare il cashback della canon... Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |