RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che non ho


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che non ho





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:02

...E allora pubblico il file della Sony A7II con obiettivo Canon 50mm f/1.2

Ragazzi ho aperto la discussione altrimenti sentivo la vostra mancanza.

Dato che non riesco a vendere la mia attrezzatura volevo chiedervi un paio di cose, la prima è che ne pensate se mi tengo il mio 70-200 Canon per la Fujifilm, io penso sia un po' troppo mastodontico e pesante.
E poi proprio perché non riesco a vendere e quindi a comprare la x-pro2 stavo pensando che potrei acquistare una x-pro1 e un obiettivo. Poi quando riesco a vendere passerò alla x-pro2, anche di questo che ne pensate?




avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 10:12

Ok per il Canon mi rispondo da solo, mentre per la x-pro1 aspetto qualche parere.
Nel frattempo un file della x-pro2 con il 18mm.




avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 10:14

Perche' vuoi passare da A7II a XPRO2?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 10:29

Mauro,
Non ho la A7II, è solo un test di un Raw scaricato dalla rete. Vorrei comprare la x-pro2 ma come scritto sopra sono anche disposto a passare per la x-pro1 in attesa poi della pro2.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:04

tra le 2 c'e' moltissima differenza, sia di prezzo che di prestazioni, il gap minore credo stia nella qualita' d'immagine, mentre sara' sicuramente piu' veloce la XPRO2 come AF e come reattivita' generale della macchina.
io ho la XT1 e se la cambiero' sara' solo quando mi abbandona o se trovero' una super (ma super) occasione, ma guardando i test non ci penso a spendere soldi in piu' per avere una qualita' di immagine molto simile.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:06

il tipo barbuto ha una grana un po' strana... sara' stata postprodotta male?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:09

Il problema è proprio capire quanta differenza passa tra t1 e pro2.
Sia in termini di QI che in termini di AF e velocità operativa.
Nei comunicati di marketing parlano di confronti riferendosi sempre alla pro1, che in effetti era molto lenta.
Ma la t1 è differente. Solo la QI è simile tra le due.

Poi chiaro che ci sono altre chicche quali maggiori punti AF sia a fase che non , il joistick( tanta roba) per cambiare il punto di maf, ecc.
Ma quasi 1000€ ( la differenza tra t1 e pro2), non so se li valgono.

Detto ciò è bellissima e un po di feticismo ci staMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:10

Certo Mauro per te eventualmente c'è da aspettare la x-t2 per avere lo stesso approccio fotografico della x-t1.

Conosco le differenze fra x-pro1 e 2, il succo del discorso sta nell'avere nell'immediato una Fujifilm; l'approccio della x-pro mi piace, il costo è molto basso, la qualità del file mi piace, un secondo corpo è sempre utile, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:12

mah... credo che se non in parti minime, le migliorie apportate da un modello all'altro o da una marca all'altra non sono "estremamente" rilevanti. Credo che la vera differenza la facciano le ottiche, più o meno risolute, più o meno aperte, e senza dubbio con materiali e trattamenti specifici. Stavo andando in mattana anche io per la xpro2, ma alla fine (almeno a video) non vedo tutta questa qualità rispetto alla xt1, xt10 o ancor meglio la x100t o anche all'ottima xpro1, mentre invece, le differenze qualitative risaltano meglio all'occhio tra un fisso ed uno zoom, o tra una lente valida ed una scarsa. Le foto una volta stampate non esaltano affatto le differenze tra mpx alti e bassi, mentre esaltano micromossi e fuori fuoco. Se poi pensiamo che molti nostalgici stanno tornando al passato con tutto rigorosamente in manuale e con lenti vintage, mi viene qualche dubbio circa la vera necessità di volere l'ultimo ritrovato tecnologico.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:13

Roberto con queste considerazioni e se pensi che un 2o corpo ti faccia comodo (io infatti ho anche una XM1) allora prendi una XPRO1 per il momento. magari non sentirai la necessita' di una XPRO2 e con il delta costo ti fai un viaggio fotografico da "reporter" :)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:18

Masti,
dal mio punto di vista per chi ha la x-t1 o vuole cambiare approccio fotografico, o se proprio vuole cambiare fotocamera per avere la più innovativa e un qualcosa in più in termini generali aspetta la xt2.

Mauro,
il tipo barbuto è un file da 640 iso, in effetti ho reso il file piuttosto dinamico e un affilatura alta proprio per evidenziare tutto quello che c'è e che si può vedere, è un po' quello che sto facendo in tutti i test.

Quindi il rumore è enfatizzato e si somma all'effetto puntinato dell'affilatura. Naturalmente se una stampa così non dovesse funzionare si fa qualche passo indietro.

user81826
avatar
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:19

Roberto se ti sei deciso per la pro2 fossi in te aspetterei. Immagino hai già qualche corpo macchina con cui scattare.
Il passaggio da t1 a pro2 secondo me ha poco senso, a meno che uno non sia interessato all'approccio diverso alla fotografia.

Io sono curioso di sentire qualche parere su chi ha usato la pro2 con il 50-140 o il 100-400 anche per capire a livello di bilanciamento pesi come ci si trova.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:27

Ho sia la 1 che la 2.
La maggiore differenza è nella reattività della macchina, non nella qualità file.
Inoltre il la 1, se aggiornata come firmware non è male.
L'altro giorno ho usato la x pro 2 con il 40-150 liscio e poi duplicato.
Ottima nitidezza in entrambe le situazioni e autofocus che mi ha soddisfatto.
C'è ancora un po' di là tra il premere il pulsante e lo scatto, per cui dovevo anticipare l'azione, giocando i un po' di buffer (limitato dalla mia scheda non al top)
La x pro 1 è ottima

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:27

con il delta costo ti fai un viaggio fotografico da "reporter"

Non è mica una brutta ideaSorriso

Il secondo corpo è utile, anche se negli ultimi 10 anni non è che ne abbia avuto bisogno, ma non si può mai sapere, i motivi per averlo possono essere molteplici e se poi consideriamo il prezzo così basso, no?

Per la qualità del file, o per il suo sapore, la x-pro1 in effetti potrebbe bastare, poi ci sono tutta una serie di considerazioni che farebbero optare per la pro2, come ad esempio un AF estremamente più performante e un focus assist più evoluto per le ottiche manuali e altro ancora. insomma diciamo anche l'intenzione è averla come sistema principale e quindi si presume di tenerlo diversi anni, partendo solo con la x-pro1 fra 4 anni si avrebbe una fotocamera veramente obsoleta, per quanto poi possa continuare a fare il suo buon lavoro. Partendo invece con una x-pro2 il discorso è leggermente diverso.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:32

Paolo,
l'approccio della x-pro2, insomma il tipo di fotografia a cui è destinata a fare, non prevede così ampiamente l'utilizzo su supertelezoom, certo lo si può utilizzare facendo magari un po' più di fatica rispetto alla x-t1.

Mi pare che la strategia di Fuji sull'utilizzo di supertelezoom sulla x-pro2 serva un po' ad allargare gli orizzonti sulle possibilità ed a spianare la strada alla x-t2.

Bruce,
condivido.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me