| inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:13
Ciao a tutti! È da poco che sono in possesso della mia prima serie X e vi volevo chiedere come impostate i settaggi? Che effetti si possono tirar fuori lavorando direttamente in camera i jpeg al momento dello scatto? Post produzione voleva lasciarla ai file raw della 6d e con la piccolina volevo divertirmi a scattare senza dover riprendere in mano i file, è possibile fare qualcosa di buono? |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 8:43
Alex, la prima cosa che mi viene da consigliarti e quella di impostare la riduzione rumore a -2. Per il resto, inizialmente puoi cominciare lasciando tutto su standard ed eventualmente provare i profili pellicola per vedere quale ti piace di più. Ciao |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:01
Ciao Alex, la domanda è un tantino generica...personalmente possiedo una XE2 e devo confermarti che di tutte le macchine che ho posseduto/provato è quella il cui jpg maggiormente mi colpisce per qualità generale (per capirci, trovo il jpg fuji mediamente migliore anche di quello olympus, che pure ha fama di essere molto buono). I miei settaggi standard prevedono la riduzione rumore settata a -2 e la nitidezza a +1. Dopodiché, devi fare qualche prova per capire il tipo di resa che le varie simulazioni pellicola disponibili possono offrirti. L'ideale è scattare in camera in raw e poi svilupparlo, sempre in camera, con tutti i profili pellicola disponibili e andare a vedere il risultato. Posso dirti che, a mio gusto, trovo che la resa degli incarnati sia esaltata, più che dal profilo Astia (che fuji propone proprio a quello scopo), del pro neg standard. Molto bello, ma solo per alcuni generi/situazioni, anche il calssic chrome (che credo simuli un po' la resa della vecchia kodachrome). Velvia va bene se ami le situazioni molto contrstate e sature (io, che non le amo troppo, non lo uso quasi mai). Lavorano bene anche le simulazioni bianco e nero, specie se abbinate ai filtri colorati digitali (per gli incarnati, che io amo molto chiari in bn, uso sempre filtro giallo o rosso). Per uso generalista, la simulazione standard (Provia), va più che bene e smoiglia abbastanza (ma è più contrastata) a quella che ti offrirebbe lo stesso file aperto in raw in Lightroom/ACR con profilo Adobe Standard. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:06
Mi chiedevo, ad esempio, se si potesse ottenere direttamente in camera l'effetto tipo vsco. Quindi è meglio utilizzate prevalentemente le simulazioni pellicola e non andare a ammanettare su luci, ombre ecc... Al di fuori del rumore e della nitidezza? E la gamma dinamica a cosa serve? Avevo letto che è meglio non aumentarla per non rovinare il file? |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:15
Ciao, per le simulazioni pellicole personalmente ho trovato molto interessante la presentazione che ne fa Fuji. Ci sono 6 pagine web, la prima è fujifilm-x.com/en/x-stories/the-world-of-film-simulation-episode-1/ La gamma dinamica, in pochissime parole, imposta ISO a 200/400/800 (DR100/200/400), sottoespone e poi apre luci e ombre per ampliare la gamma dinamica quando crea il jpeg. Influisce sul raw perchè per es se potessi scattare con 200ISO ma impostassi DR400% ti farebbe la foto a 800ISO; col raw converter interno puoi ridurla allo step inferiore, ma il raw è 'impresso' a 800 ISO e non a 200. Quindi se usi la pp ti conviene DR100;In rete trovi molto più dettaglio |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 11:25
“ La gamma dinamica, in pochissime parole, imposta ISO a 200/400/800 (DR100/200/400), sottoespone e poi apre luci e ombre per ampliare la gamma dinamica quando crea il jpeg. Influisce sul raw perchè per es se potessi scattare con 200ISO ma impostassi DR400% ti farebbe la foto a 800ISO; col raw converter interno puoi ridurla allo step inferiore, ma il raw è 'impresso' a 800 ISO e non a 200. „ Corretto che con DR la macchina sottoespone, quindi fa il contrario: se imposti 800 iso con DR400 la macchian abbassa gli iso a 200 mantenendo tempi e diaframmi per 800 iso (quindi sottoespone di 2 stop). Se si potesse scattare a 200 iso DR400 la macchina dovrebbe impostare 50 iso e non 800. Quindi a 200 iso nessun DR (DR100) possibile, a 400 iso solo DR200, da 800 iso in su sia DR200 che DR400. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 11:40
Ribadisco quanto detto qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1807124&show=1#8595802 Ed aggiungo che la comodita di avere un tot di configurazioni salvate è molto utile. Io ne ho una standard, una pompata stile velvia ed una bn filtro rosso con i settings del link sopra. Ma la risposta la filtro VSCO è no. (Infatti poi ho VSCO installato come plugin di ACR) |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:02
Scusate ma quali sono i filtri colorati di cui parlate? Sono quelli per il bianco e nero? Peccato che le pr sensazioni dei filtri siano in inglese... Proverò a tradurle. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:14
procurati anche un paio di batterie di riserva...... consuma già 'na cifra anche con lo schermo in Energy Saving se ti metti a spippolare in camera forse è meglio una prolunga se non ti allontani molto da casa |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:19
Fortunatamente le Patona costano un'inezia e funzionano decentemente. Consiglio il pack 2 batterie + caricabatterie su amazon. @Alex: sì, i filtri colorati sono quelli del BN. E meno male, voglio vederti a fare una foto a colori col filtro rosso davanti... "Dominanti impossibili, una nuova serie. Su DMAX" |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:59
“ Corretto che con DR la macchina sottoespone, quindi fa il contrario: se imposti 800 iso con DR400 la macchian abbassa gli iso a 200 mantenendo tempi e diaframmi per 800 iso (quindi sottoespone di 2 stop). Se si potesse scattare a 200 iso DR400 la macchina dovrebbe impostare 50 iso e non 800. Quindi a 200 iso nessun DR (DR100) possibile, a 400 iso solo DR200, da 800 iso in su sia DR200 che DR400 „ Maori mi sembri convincente, però allora non ho capito. Io lascio sempre Auto DR a Auto ISO. Guardando gli exif i DR200% sono esposti sempre a 400 ISO. Il raf è esposto a 400 ISO. O almeno così dice di sè il file. Quindi per avere maggior gamma ha alzato gli ISO, non li ha abbassati. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:32
“ Maori mi sembri convincente, però allora non ho capito. „ Con DR Auto la macchina decide se attivare o meno il DR200% (non si spinge mai in auto a DR400%) Il file è sempre identificato ed esposto al valore iso che viene impostato. Nel tuo caso 400 iso. Quello che causa il DR200% è l'abbassamento degli iso di uno stop, nel tuo caso 200 iso (non lo vedi però negli exif ordinari). Questo causa una sotto-esposizione di uno stop. Nella porzione di exif deicata ai tag Fuji viene indicato il DR impostato e il software di sviluppo (tutti) adeguano l'esposizione. Cosa serve il DR Fuji? A fare in modo di non avere alte luci bruciate tramite una sottoesposizione fissa e relativo recupero via software. Se aumentasse gli iso si andrebbe verso una sovraesposizione e le alteluci verrebbero spinte ulteriormente verso la bruciatura. Non hai una maggiore gamma. Semplicemente riporti "in gamma" eventuali alte luci bruciate. La gamma massima ce l'hai solo esponendo accuratamente a destra (posizionando tu le alteluci al limite del taglio ma senza tagliarle). Il DR ti applica una sottoesposizione fissa che potrebbe essere esagerata o non sufficiente. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:39
Ok. Farò qualche prova mirata con diversi DR Anche a me era rimasto in mente quello che citava Alex sul rovinare i raf letto da qualche parte tempo fa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |