| inviato il 19 Aprile 2016 ore 0:33
Salve a tutti! Volevo farvi una domanda (in vista del prossimo acquisto) su un tema che ho incontrato in più forum, con opinioni contrastanti. Secondo voi, tra questi, quale raggiunge la miglior nitidezza e resa? - Nikon AF-S DX 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR - Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR e tra questi due, il 18-55 VR II e il 18-70 come se la cavano? Sapreste trovare una alternativa migliore (in termini di qualità/prezzo intorno a quelle cifre) in altre case come Tamron o Sigma |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 0:47
Secondo me il migliore dei 4 che hai nominato è il vecchio 18/70. Otticamente superiore con un ottimo AF e tropicalizzato costa ovv. usato sui 70/90 euro. Di migliori ce ne sono tanti ma sali con il prezzo :16/80 oppure il vecchio 16/85, il 17/55 tra i Nikon 24/70 Tamron 24/105 24/70 Sigma Poi se uno cerca la massima qualità allora deve "accorciare le focali e prenderne due : Sigma art 18/35 per esempio opp. 15/30 Tamron per poi proseguire con Sigma 50/150 F2,8 etc etc |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 1:22
Certo certo, intendevo su quella fascia di prezzo (non oltre i 250 per intenderci) :) Il 18-70 è interessante, ma purtroppo la mancanza di VR mi sposta verso altre scelte. Comunque mi sembra di capire che tra il 18-105 e il 18-140, ma anche il 55-300, non cambia molto... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 1:34
il 18/105 ha la baionetta in plastica...il 18/140 è da 6 (6--) il peggiore è il 18/55 il Vr su queste focali non serve Tutto ciò secondo me |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 2:59
Effettivamente tutte appena sufficienti, è anche inutile metterle a confronto. Sai, in alcuni casi il vr lo preferisco poiché ho una D5300, che soffre di micromosso...se non si ha una mano fermissima e in mancanza di luminosità è difficile fare foto senza un cavalletto o un appoggio (es. in viaggio, situazioni improvvise etc). In più mi cimento con i video, dove il VR a volte può essere utile per compensare dei micromovimenti (ma non essenziale, sopratutto se si ha materiale professionale) Grazie dei consigli :) |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:03
Ciao Flaliv io ho il 18-55 VR, ho avuto per un anno il 18-70, ho un tamron 17-50 f/2.8 VC, ho usato parecchio il sigma 17-50 f/2.8 OS, ho usato parecchio il 18-105 e anche il 18-140, grazie a scambi e prestiti di amici. Tutto su Nikon D5100. Tra il 18-105 e il 18-140 meglio in tutto il 18-140, sia per qualità ottiche che costruttive, anche l'AF è più veloce e la percentuale di scatti fuori fuoco è inferiore. Usato sia sulla mia che su D7200, ha me ha colpito tantissimo, secondo me è una lente riuscitissima. Il nikon 18-70 è una lente vecchia. Oltre i 50mm fa pena. Non pensare che quel pelo più di apertura massima cambi qualcosa. Ha un AF fulmineo che fa sembrare tutti gli altri elencati come dei bradipi stanchi, e aggancia in zone dove gli altri non riescono, ma è poco preciso, specialmente oltre i 50mm. E' ben costruito. Io l'ho rivenduto perchè, oltre a non avere lo stabilizzatore che non serve quasi mai ma quando serve fa la differenza, sulla qualità di immagine con corpi ad alte risoluzione è un compromesso a ribasso. Tamron 17-50 e sigma 17-50. Poche differenze, grande variabilità tra gli esemplari. Af lento e spesso impreciso, sigma un pelo meglio, più grandi e pesanti degli altri. Poco nitidi a f/2.8 e con parecchie aberrazioni, danno il meglio da f/5.6. Tra i due forse un pelo meglio il sigma, ma alla fine ho ripreso il 18-55 VR che è il più piccolo e leggero, AF preciso anche se lento, ha il VR, in caso di problemi lo porti in assistenza assieme alla macchina e te lo tarano bene, ha lo stesso range di focali degli altri più costosi sigma e tamron. Lo cambierei solo con il 18-140 che è superiore in tutto. Per il resto la vera differenza, in tutto, ottica, sfocato, contrasto, colori, uniformità, precisione e costanza dell'AF, io li ho trovati in un 35mm f/1.8 DX che a 120€ è la migliore lente che ho. Potrei cambiarlo solo con il 28 f/1.8 per affiancargli un 50mm f/1.8 per i ritratti e trovare la pace. Ho provato un paio di volte, ma è poco per avere certezze, il nikon 17.55 f/2.8. E' spettacolare. l'Af è fulmineo e precisissimo, a parte la mancanza del VR, le dimensioni ed il peso, ed il prezzo esagerato non gli ho trovato difetti. Rispetto ai sigma e tamron siamo su un altro pianeta. Io però non lo comprerei perchè ho capito che per me f/2.8 o f/5.6 su DX a me non cambia nulla, non c'è lo stacco che c'è su FF e in bassa luce non vanno bene comunque se non hanno il VR. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:25
In tutto questo che ne pensate del 28-75 f 2.8 (purtroppo non VC) Tamron? Ne avete sentito parlare? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:42
“ In tutto questo che ne pensate del 28-75 f 2.8 (purtroppo non VC) Tamron? Ne avete sentito parlare? „ certo, l'ho avuto e usato proprio su APSC (Nikon D5100). a quanto pare soffre di una grossa variabilità tra esemplari; il mio, ad esempio, a tutta apertura era morbidissimo, parecchie aberrazioni cromatiche, quasi inutilizzabile. Diventava inciso solo da f/4.5 a chiudere... inoltre quel range di focali ha poco senso su apsc, a meno che tu non abbia pure uno zoom grandangolare che ti copre fino a 28mm (che su APSC hanno un angolo di campo equivalente a 42mm). |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:19
Ma, scusate l'ignoranza, sono entrato da poco nel mondo della fotografia: i mm degli obiettivi costruiti per APSC come il 18-105 (DX) sono effettivi o bisogna anche in questo caso calcolare il fattore di crop (come per gli obiettivi ff)? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:28
Devi calcolare il fattore di Crop, un 18 105 diventerà un 27 - 157 circa. Ho avuto sia il 18 105 ed ho il 18 140. Io preferisco quest'ultimo ma la differenza in termini di resa è minima (a mio avviso leggermente superiore il 18 140 che è anche piu' versatile). Vale la pena spendere di piu' per il 18 140 se ritieni utile la maggiore escursione focale ( che in una lente tuttofare è importante). |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:33
“ bisogna anche in questo caso calcolare il fattore di crop (come per gli obiettivi ff)? „ Per gli FF il fattore di crop non c'è. Per APS-C c'è ma vale per l'angolo di campo che si restringe, il resto non cambia. Ad esempio un 14 su APS-C avrà l'angolo di campo di un 21 ma la prospettiva e le distorsioni saranno sempre quelle di un 14. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:19
Hai ragione non ho specificato, intendevo obb. Ff su apsc |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:24
Avuti entrambi, tra i due il 18-140 è nettamente superiore in particolare per nitidezza, costruzioe ed afficacia del VR |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 11:02
Ciao! Per quale obiettivo hai optato? Sono nella tua stessa situazione... ho la d7200 e vorrei sostituire il 18-105 ma sono troppo indeciso. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |