| inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:29
Mi rivolgo a tutti gli utilizzatori di CO che però conoscono anche LR. Ho avuto modo di notare che il motore di conversione di CO è effettivamente migliore di quello di LR. Tutte le fotocamere ne beneficiano anche se in maniera differente, però, la mamiya, ne beneficia tantissimo, come impronta del file (molto più brillante), nitidezza nativa (un abisso confronto a LR). In realtà, esportando il file flat da LR e lavorandolo con la suite di Nik SW sulla nitidezza, si ottengono poi rese simili, anche se quello di CO secondo me, rimane migliore come resa e naturalezza. Ora arrivano le domande su un ipotetico passaggio a CO Il SW ha tutte le funzionalità di LR? Quindi posso agire selettivamente con pennelli o filtri graduali? Ho notato che adesso anche CO utilizza il metodo delle librerie e ho visto che c'è l'opzione di importazione delle linrerie da LR, l'operazione è indolore? Qualcuno l'ha fatta? Il concetto di libreria ed import/export dei RAW è il medesimo di LR? Come funzionano gli aggiornamenti? Se esce una nuova fotocamera, cosa devo fare con CO per farle riconoscere i RAW? Esistono tutorial in rete che ne spiegano il funzionamento di tutte le sue parti? Esiste il modo di installare i profili di VSCO su CO? Esiste il modo di avere più profili camera, creati direttamente da CO? CO è più pesante da far girare? Attendo Vs. considerazioni/suggerimenti Grazie a chi mi risponderà |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:57
Ciao Paco, uso da poco CO e utilizzavo Iridient quindi non so rispondere a molte domande ma: esistono le modifiche selettive, pennelli, correzioni spot e livelli le librerie dovrebbero essere identiche con in più le sessioni non mi pare pesante e la 9.1 dovrebbe essere ulteriormente ottimizzata ti consiglio il videocorso introduttivo di CO (gratis) che trovi su fotografiaprofessionale.it , almeno ti fai una panoramica e spiega alcune differenze rispetto LR |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:58
“ Tutte le fotocamere ne beneficiano anche se in maniera differente, però, la mamiya, ne beneficia tantissimo, come impronta del file (molto più brillante), nitidezza nativa (un abisso confronto a LR). „ Tralasciando il fatto che C1 è sviluppato da Phase One (quindi Mamiya) è da preferirsi se si vuole avere una gestione del colore di altissimo livello. Molti sono scoraggiati a usarlo perché è molto più macchinoso di LR e difficile da imparare. Se hai voglia di perderci tempo e leggerti molte guide vedrai che ti regalerà parecchie soddisfazioni. “ Il SW ha tutte le funzionalità di LR? Quindi posso agire selettivamente con pennelli o filtri graduali? „ Tutte le funzionalità no, ma puoi agire su determinate zone dell'immagine similmente a LR. Clicca sull'icona del pennello nella barra in alto per le regolazioni locali. “ Ho notato che adesso anche CO utilizza il metodo delle librerie e ho visto che c'è l'opzione di importazione delle linrerie da LR, l'operazione è indolore? Qualcuno l'ha fatta? „ Selezioni il catalogo di LR e il 99% delle volte importa tutto correttamente. Ovviamente scordati le modifiche fatte con LR. “ Il concetto di libreria ed import/export dei RAW è il medesimo di LR? „ Si, importi le foto e dopo la modifica puoi esportarle nel formato che desideri. “ Come funzionano gli aggiornamenti? Se esce una nuova fotocamera, cosa devo fare con CO per farle riconoscere i RAW? „ Esattamente come LR. “ Esistono tutorial in rete che ne spiegano il funzionamento di tutte le sue parti? „ Su YouTube ne trovi parecchi. “ Esiste il modo di installare i profili di VSCO su CO? „ No. “ Esiste il modo di avere più profili camera, creati direttamente da CO? „ Se intendi "styles" si. “ CO è più pesante da far girare? „ Naaaaa, semmai lo troverai "più veloce". |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:03
Mi aggiungo a questo topic. Da utilizzatore MinoltaSony, vorrei provare a iniziare con CO, visto che esiste una versione "castrata" free per fotocamere Sony con la possibilità di passare a Pro con una spesa leggera di 50$. Essendo però abbastanza inesperto sul prodotto, farò tesoro delle opinioni di chi lo conosce. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:07
“ " CO è più pesante da far girare? " Naaaaa, semmai lo troverai "più veloce". „ più veloce di Lr no... è molto + lento a creare le anteprime, però non è un dramma. I comandi rispetto a LR sono gli stessi, quindi non hai da imparare molto, la difficolta maggiore è impostare tutte le finestrelle in modo ordinato, su Lr è imposto di base, qui te le devi andare a posizionare a piacere, può essere utile o meno, ma all'inizio fa perdere un sacco di tempo. Fa più cose di Lr, ha più funzioni, alcune lavora meglio altre peggio, sulla nitidezza e su alcune fotocamere il risultato è molto migliore rispetto ad adobe |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:11
Husqy, per chi è all'inizio con lo sviluppo del RAW ed è interessato solamente a un post work davvero minimal, può essere complicato da apprendere? Grazie A_B |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:11
“ più veloce di Lr no... è molto + lento a creare le anteprime „ Quello perché crea subito le anteprime ad alta risoluzione mentre LR lo fa solo se glielo dici te o se vai a modificare l'immagine. Nella lavorazione dei file raw e soprattutto nelle regolazioni locali io lo trovo più rapido. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:14
Non è complicato, le funzioni, i nomi delle varie regolazioni, sono le stesse, però sono ordinate male, diventa macchinoso per questo, ma ti puoi spostare tutte le finestre delle regolazioni a piacere, quindi alla fine ti puoi anche ricreare un ambiente simile a Lr, solo all'inizio ci devi perdere un po' di tempo. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:25
Tutti i software all'inizio del loro utilizzo hanno una curva di apprendimento. Io con Capture mi sono trovato subito bene, le uniche cose dove Lr fa meglio sono la riduzione del rumore digitale ed i filtri graduati che in Capture One mancano completamente (grossa mancanza questa) Esiste uno splendido videocorso di fotografiaprofessionale.it che consiglio a chiunque voglia apprendere ogni caratteristica di Capture One. Magari per iniziare date un occhiata al primo capitolo gratuito. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:29
Le regolazioni selettive di C1 sono molto avanzate ma la selezione selettiva no. Ovvero le maschere sono molto più "intelligenti" e facili da creare su Adobe. Preferisco e uso C1 a LR. Se migliorassero questo aspetto sarebbe fantastico. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:47
Dunque, ho scaricato il videocorso che mi avete segnalato ed inizierò a guardarlo. Quindi CO non ha i filtri graduati? Come si fa per ovviare? Si usa il pennello? |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:47
Lio78 in regolazione livelli clicca sul pennello in basso con pulsante destro e scegli maschera sfumatura, e quanti livelli vuoi? |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 11:50
“ Non è complicato, le funzioni, i nomi delle varie regolazioni, sono le stesse, però sono ordinate male, diventa macchinoso per questo, ma ti puoi spostare tutte le finestre delle regolazioni a piacere, quindi alla fine ti puoi anche ricreare un ambiente simile a Lr, solo all'inizio ci devi perdere un po' di tempo. „ Grazie per la risposta. Visto che la versione "express" è gratuita proverò vediamo che danni combino. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 12:41
Grazie mille Gerr.nat proverò sicuramente, è possibile che mi sia sfuggita |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |