RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio all'astrofotografia con il 50mm 1.8 stm.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Approccio all'astrofotografia con il 50mm 1.8 stm.





user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 12:29

Pareri e consigli? si o no? perché?..........

vorrei iniziare con scatti su cavalletto e telecomando per poi magari prenderci mano e comprare un astroinseguitore.

come ottica di base puo' andare bene? consigli ben accetti

user4758
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 12:34

ci fai poco con un 50mm senza astroinseguitore... su APS-C sarebbero 80mm, che vuol dire che potresti esporre massimo per una decina di secondi prima d'avere le stelle mosse

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:27

Zeppo è stato anche ottimista. Diciamo massimo 5 o 6 secondi con FF per evitare le stelle mosse... se utilizzi apsc con tanti mpx anche peggio.
In ogni caso provare è gratis. Se il genere poi ti piace puoi procurarti un grandangolare luminoso in seguito....

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:30

si appunto essendo poco esperto di ''formule'' non sapevo quale fosse il rapporto, pensavo che l'apertura 1.8 incidesse particolarmente........

quindi se per esempio usassi un samyang 12mm fisheye f 2.8 avrei piu' tempo a disposizione?

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:31

ps: ho una canon 6d.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:34

Esatto. Orientativamente puoi fare 300 diviso la focale dell'obbiettivo e così ottieni il tempo di posa in secondi.
Con la canon 6d ti consiglio il samyang 14. Il 12 è per apsc se non sbaglio

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:38

ok, ma se faccio 300/focale, avendo ad esempio il Canon 16-35 F4 L iS, l'apertura non incide in tale formula?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:44

L'apertura non influisce sul calcolo del tempo di posa per evitare il mosso. L'apertura è importante perché più l'obbiettivo è luminoso, maggiore sarà la quantità di luce che arriva al sensore a parità di tempo. Di conseguenza la foto avrà meno rumore e più dettagli nelle zone più buie

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:57

grazie 1000

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:59

Piccolo OT: qualcuno ha avuto modo di provare il 24mm f/2.8 STM in astrofotografia ?

user10303
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:16

Proverò ad essere "sintetico".
Anche secondo me, senza astroinseguitore puoi fare molto poco.
Fermo restando che, lato focale, un 50mm è tale a prescindere dal fatto che lo si usi su FF o su APSC, la formula di base t = (600/foc) lascia il tempo che trova, in quanto, prima di tutto, non tiene conto della declinazione dell'oggetto ripreso.
Praticamente, più ci si avvicina al polo nord celeste, più aumenta la tolleranza nei tempi di esposizione e vicevèrsa.
Non potendo compensare il moto siderale, l'unica soluzione è, una volta stabilito sul campo il tempo di esposizione utile, sfruttare la tecnica dello stacking e dell'integrazione, ovvero fare tanti scatti (light frames), iso massimi utili, effettuare i dark frames e bias, e dare tutto in pasto a dei software dedicati (esempio: DeepSkyStacker, che è pure free).
I Light frames e i Dark frames devono avere tutti le stesso impostazioni (Diaframma/Tempi/ISO)
I Dark frames sono scatti effettuati con le stesse impostazioni dei light ma con l'obiettivo tappato.
I BIAS vanno effettuari con gli stessi valori ISO dei light, sempre ad obiettivo chiuso, ma col tempo minimo consentito dalla fotocamera (es: 1/8000).
I Dark servono a ridurre il rumore dato dagli alti iso sul fondo scuro del cielo, i BIAS servono ad eliminare eventuali difetti ricorrenti del sensore (dead pixel, hot pixel ecc..)
Quello che posso dirti, per esperienza, è che la focale di 50mm è poco adatta all'astrofotografia per via degli oggetti fotografabili col campo apparente risultante: Troppo tele per includere le costellazioni, troppo wide per avere un buon dettaglio su qualsiasi oggetto celeste.

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:32

Ciao Astro, gentilissimo e dettagliato!!!

la mia intenzione era di prendere un Tamron 15-30 2.8 stabilizzato

in alternativa il 16-36 f4 canon L IS + samyang 14 2.8 (perché con il 16-35 non credo di farci stellati no?)


e magari prendere una Vixen Polarie completa di cavalletto e testa (600 euro circa credo)


come base potrebbe andare? non credo per ora si spingermi oltre i 100 mm (anche perché mi piacerebbe una via lattea da sfondo ai paesaggi)

user10303
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:39

A me il samyang 14 non è mai piaciuto. L'ho avuto, usato, ma ai bordi distorce troppo.
Conta anche una cosa, la grande apertura, spesso, porta a dover chiudere almeno di 1/2 stop per evitare effetti di coma, aberrazione e purple fringing. Sinceramente, il 16-35 ce lo vedo molto bene, soprattutto perchè, con un buon inseguimento, puoi anche chiudere un pelino il diaframma.
Piuttosto che il Vixen, che costa troppo, io ti direi di prendere lo Skywatcher StarAdventurer, che costa molto meno ed è validissimo (io uso quello).

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:43

Ah perfetto! meglio ancora cosi il 16-35 lo userei con i filtri per i paesaggi montandoci filtri!!!! (parliamo di quello F4 stabilizzato).


hai delle ''bibbie'' da consigliarmi?


Ps: con lo Sky o Star adventure non dovro' poi fare molteplici scatti e unirli no? sarebbe un unica ripresa?

user10303
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:47

Per la "bibbia", non esiste, però un ci sono forum specialistici, che non credo di poter pubblicizzare qua.
Lo star adventurer ti permette di non doverti spingere con gli iso e ti garantisce pose anche molto lunghe, quindi si: singolo scatto. ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me