| inviato il 14 Aprile 2016 ore 8:41
Presa ieri, magica, stupenda, elegante, sta bene su un gilet ed una cravatta, in poca luce fa i miracoli , E che magia tira fuori con il 55 1.2 che si monta solo li! Sfocato così cremoso che i punti luce sembravano bolle evanescenti. Cosa vuoi di più? Ed a voi vi è piaciuta? |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 8:48
Molto bella esteticamente e per alcune funzionalita'. Ma poco prensile. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 9:14
Bella macchina, ottimo sensore. Pessimo il modulo af, come ho a più riprese ribadito. Incostante in condizioni di luce scarsa. Credo sia una buona scelta per un amatore che proviene dall'analogico, non può assolutamente assurgere al ruolo di strumento di lavoro. |
user10035 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 9:34
Veramente non capisco quando dite che il modulo autofocus di una reflex Nikon moderna è pessimo. Potrei forse capire pessimo per fotografare avifauna o azioni sportive molto veloci ma per ogni altra situazione è un'affermazione ridicola e inverosimile. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 9:42
A volte bastano anche soltanto persone a passeggio... Io comunque non l'ho provata, l'ho soltanto tenuta in mano. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 9:55
Io ci ho fatto avifauna, sport e street notturna e tutti questi limiti nell'AF non li ho appurati. Ho fotografato anche compleanni di notte e al chiuso con luci pessime. Ho avuto anche la possibilità di scattare in sequenza con D5 e Df ed a parte la raffica non ho notato differenze qualitative con l'ammiraglia, anzi... Con una ricarica faccio mediamente più di 1000 scatti e non mi ha mai piantato in asso. Ho visto fior fiori di professionisti che la usano nei matrimoni o nei reportage. Capisco comunque Fotomistico, probabilmente è un perfezionista! |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 10:02
“ Veramente non capisco quando dite che il modulo autofocus di una reflex Nikon moderna è pessimo. Potrei forse capire pessimo per fotografare avifauna o azioni sportive molto veloci ma per ogni altra situazione è un'affermazione ridicola e inverosimile „ @Dolafasol: si torna sempre alla solita "favoletta": quando si focheggiava a mano...c'erano comunque i vetrini smerigliati... Hai mai lavorato con una reflex moderna? Non sto parlando di avifauna, ma di eventi, cerimonie, wedding e quant' altro. Hai mai scattato in una stanza buia illuminata dalla sola luce di faretti colorati? Hai mai fotografato una coppia di sposi illuminati dalla sola luce di un fuoco pirotecnico? Con la Df avrai difficoltà a farlo. Non dico che non puoi scattare, ma spesso il modulo af fa cilecca...e quando devi portare a casa lo scatto perché lavori su commissione, non puoi permetterti errori ed incertezze... |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 10:28
Peccato Canon non faccia un corpo macchina così |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:43
“ Peccato Canon non faccia un corpo macchina così „ magari esteticamente più interessante ... Io spero più in una ML FF che in una reflex finto retrò. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:53
Si, infatti: se parliamo di design, il finto retro' puo' anche essere una scelta di stile un po' inflazionata... Nel mio caso specifico, ribadisco: tenere in mano una tavoletta (come la Leica M8), senza appigli sicuri, mi inquieta. Se poi mi cascasse a terra proprio per questa ragione, cristonerei il giusto, viste e considerate le cifre. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:54
Mi "intrufolo" nel topic perché mi ha colpito l'intervento di Arik89: gran bella idea! Che bello sarebbe trovare nel catalogo Canon uno o più modelli di fotocamere digitali che richiamano le linee delle mitiche F1, AE1 e via discorrendo! Speriamo che qualcuno "lassù " , nell'Olimpo Canon legga e mediti ... |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:04
“ Caneca ...tenere in mano una tavoletta (come la Leica M8), senza appigli sicuri, mi inquieta. „ Per M8 ed M9 ci sono delle ottime impugnature, sia originali che commerciali, che svolgono benissimo il loro compito...
 |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:13
A me non è piaciuta, l'ho provata per quasi 500 scatti di un collega. Da amatore dello stile retrò e del manual focus l'ho trovata un controsenso che non abbia una agevolazione per utilizzare ottiche manuali. Occorre prendere accessori a parte, spesso difficilmente reperibili (vetrino spezzato e ingranditore) |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:17
Io non essendo professionista prenderei volentieri la df, ad avere i soldi naturalmente, é davvero bella e per il mio utilizzo poco mi importa dell'af e di altri parametri, é un bel giocattolo |
user86191 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 18:43
“ Da amatore dello stile retrò e del manual focus l'ho trovata un controsenso che non abbia una agevolazione per utilizzare ottiche manuali. Occorre prendere accessori a parte, spesso difficilmente reperibili (vetrino spezzato e ingranditore) „ Per focheggiare manualmente mi affido al pallino verde e funziona, devi solo farci l'abitudine, per quanto riguarda il tanto bistrattato AF con poca luce e in determinate contesti e solo un attimo più lento ad agganciare il punto, le foto con poca luce si fanno, sfatiamo il mito. Io ne sono contento perché e bella e le foto che fa sono anche meglio, non la cambierei con niente sul mercato attualmente, forse con la DF2, ma bisognerà aspettare il fine 2017 e lasciare che passi un anno che si assesti il prezzo, perciò per 2/3 niente scimmie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |