| inviato il 11 Aprile 2016 ore 19:53
Salve a tutti. Ho un problema grande con una delle mie schede Sd. Oggi vado, come di consueto, a passare le ultime foto scattate con la mia reflex, inserisco la Sd nel pc, apro la cartella e di 8 gb occupati, mi ritrovo solo le ultime 4 foto fatte (per fortuna quasi tutte le altre le avevo già passate giornalmente), il problema è che non si sono cancellate dalla Sd perchè la memoria risulta tutta occupata, ho usato il programma ZAR X ma le foto che ritrova sono per la maggior parte danneggiate. Ho usato il Prompt dei comandi, ma non mi ritrova file indesiderati, e mi dice che la Sd contiene 0 file, e ha tutta la memoria libera. Mentre guardando dalla Sd la memoria è occupata. Ora non voglio far danni, ma come caspiterina devo fare????? Non ho rilevato virus, che sia danneggiata lei? Ma non credo. Mi è già capitata la stessa cosa con alcune foto di un altra scheda Sd, che essendo state nascoste le ho trovate, ma erano danneggiate, usando ZAR X le trovava sempre danneggiate perchè le avevo prima cancellate. Poi è successo con un intera chiavetta usb che si sono nascoste tutte le cartelle e file, e ora quando la inserisco dire di rifomattare, ma non voglio, altrimenti perderei tutti i file, mentre con un altra chiavetta usb, invece, una cartella di file è stata trasformata in un file, era piena di foto, tipo 2 anni interi di foto, questo è stato il primo caso di trasformazioni anomale. Non so più che fare. Mi date qualche consiglio, per favore? Grazie mille. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:06
Probabilmente la causa di tutti questi guai sei tu stesso senza rendertene conto. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:13
In che senso? Magari la risposta fosse così semplice. Ma non sono una persona molto sbadata. Io non le cancello le foto che voglio tenere nella scheda. Semplicemente quando accedo alla usb mi ritrovo questi problemi, i file ci sono, tranne che sulla prima chiavetta, ma non si vedono e non li trovo nemmeno con l'opzione visualizza file nascosti, e questo è da un anno che succede, prima non era mai successo. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:49
Prova a riformattare il tuo pc |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:54
Non credo di aver capito bene quello che ti è successo, comunque credo che per la SD possa trattarsi di qualche contatto rovinato, mentre per la chiavetta non saprei, è molto strano che da sole in questo modo vengano danneggiati i file. Hai provato ad usare un altro pc per vedere che non sia successo qualcosa al tuo ingresso USB? Altrimenti non ho proprio idee, comunque io credo sia meglio sempre tenere una copia su HDD, li trovo più sicuri rispetto alle chiavette. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:54
Infatti ci stavo pensando da un po', ma quale sarebbe il problema a questo punto? Ma poi per il recupero delle foto cosa potrei fare? |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:57
Gianluca ho provato si sull'altro pc piccolo, ma Nemmeno li funziona niente |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:59
Non credo che formattando il pc si risolvano i problemi, o meglio, magari si risolvono ma prima di fare un intervengo così proverei magari a reinstallare i driver delle gestioni delle periferiche, prova a cercare su internet; a me era successa una cosa simile con la lettura delle SD sul mio vecchio PC, in pratica leggeva la scheda ma poi non riusciva ad aprire i file e ho risolto reinstallando tutti i driver per la gestione delle periferiche. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:02
Ok ho letto la risposta dopo aver scritto la mia; a questo punto escluderei un problema del pc ma è sicuramente qualcosa che riguarda sd e chiavetta, potrebbero essere secondo me i contatti; perchè fino ad oggi non ho mai sentito di perdita di dati in questo modo, prova a pulire delicatamente i contatti, magari usando un liquido per la pulizia di circuiti. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:12
Non conosco il software che hai utilizzato per provare a recuperare i dati, ad ogni modo farei un altro tentativo con PhotoRec ( www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec ). |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:16
Guarda, sulle schede di memoria e sul loro uso corretto, se ne sentono tante, quindi non pretendo di portare la verità. Ti dico comunque come mi comporto personalmente. Innanzitutto ritengo un errore ammucchiare sulla scheda varie sedute fotografiche, utilizzandola quindi come un deposito di dati che si accumulano nel tempo. Questo perchè ho notato che sulle schede non è raro che un file si corrompa con il trascorrere del tempo e questo può indurre a errori di lettura o alla impossibilità totale di effettuare la lettura stessa. Quindi, quando inizio una sessione fotografica, le mie schede sono sempre formattate. Alla sera scarico gli scatti del giorno su due dischi diversi, controllo che tutto sia a posto, quindi immediatamente formatto di nuovo la scheda di memoria. Così facendo, o la scheda si rompe e salta, oppure di problemi non se ne verificano mai. Amici più brigosi nello scaricare i files, problemi di lettura invece ne hanno con ricorrenza, con relativi patemi di perdita dati. Quindi ritengo corretto e proficuo il sistema seguito da me. Anche le chiavette usb hanno spesso memorie poco affidabili, di files ne ho persi anch'io più volte, quindi non le utilizzo per storage di cose importanti e comunque ne ho sempre un backup. Per vedere di recuperare i tuoi dati ti consiglio innanzitutto di provare con un programma diverso, non è raro che, passando da un software all'altro, si ottengano risultati positivi. Ricorda poi che se fai la formattazione veloce di una memoria in realtà non cancelli affatto i dati, ma agisci solo sull'indice: quindi i files restano tutti perfettamente recuperabili. Quindi in extremis, se proprio più sofware di recupero falliscono, puoi anche provare a fare una formattazione veloce e poi ritentare il recupero: a volte funziona. Non disperare e ritenta, senza nel frattempo riutilizzare la scheda, perchè la sovrascrittura elimina i dati vecchi per sempre. In bocca al lupo! Riccardo |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:35
Quoto Ricki51, personalmente utilizzo una scheda ogni obiettivo, che scarico ogni giornata di utilizzo su cartelle pc. Copia su chiavette da16 o 32 GB. Poi dopo aver sistemato x tema,copia su disco esterno e chiavetta archivio.schede formattate sempre, come le chiavette che uso x primo passaggio. Capisco è un po dispendioso subito,ma non ho mai perso un file. Speriamo di continuare cosi. Per il tuo problema fatti aiutare da un amico"bravo" |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:42
Oltre tutto questo bisogna ricordarsi di attuare la giusta procedura per staccare le periferiche dal pc senza correre il rischio di corrompere i file |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 17:05
“ Ok ho letto la risposta dopo aver scritto la mia; a questo punto escluderei un problema del pc ma è sicuramente qualcosa che riguarda sd e chiavetta, potrebbero essere secondo me i contatti; perchè fino ad oggi non ho mai sentito di perdita di dati in questo modo, prova a pulire delicatamente i contatti, magari usando un liquido per la pulizia di circuiti. „ Infatti come dicevo il problema è su tutti i pc. Cosa mi consigli come liquido per la pulizia? “ Non conosco il software che hai utilizzato per provare a recuperare i dati, ad ogni modo farei un altro tentativo con PhotoRec ( www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec ). „ Proverò anche questo per cercare di recuperarle, per esempio ora ho usato il recuva ma non trova proprio le foto. “ Guarda, sulle schede di memoria e sul loro uso corretto, se ne sentono tante, quindi non pretendo di portare la verità. Ti dico comunque come mi comporto personalmente. Innanzitutto ritengo un errore ammucchiare sulla scheda varie sedute fotografiche, utilizzandola quindi come un deposito di dati che si accumulano nel tempo. Questo perchè ho notato che sulle schede non è raro che un file si corrompa con il trascorrere del tempo e questo può indurre a errori di lettura o alla impossibilità totale di effettuare la lettura stessa. Quindi, quando inizio una sessione fotografica, le mie schede sono sempre formattate. Alla sera scarico gli scatti del giorno su due dischi diversi, controllo che tutto sia a posto, quindi immediatamente formatto di nuovo la scheda di memoria. Così facendo, o la scheda si rompe e salta, oppure di problemi non se ne verificano mai. Amici più brigosi nello scaricare i files, problemi di lettura invece ne hanno con ricorrenza, con relativi patemi di perdita dati. Quindi ritengo corretto e proficuo il sistema seguito da me. Anche le chiavette usb hanno spesso memorie poco affidabili, di files ne ho persi anch'io più volte, quindi non le utilizzo per storage di cose importanti e comunque ne ho sempre un backup. Per vedere di recuperare i tuoi dati ti consiglio innanzitutto di provare con un programma diverso, non è raro che, passando da un software all'altro, si ottengano risultati positivi. Ricorda poi che se fai la formattazione veloce di una memoria in realtà non cancelli affatto i dati, ma agisci solo sull'indice: quindi i files restano tutti perfettamente recuperabili. Quindi in extremis, se proprio più sofware di recupero falliscono, puoi anche provare a fare una formattazione veloce e poi ritentare il recupero: a volte funziona. Non disperare e ritenta, senza nel frattempo riutilizzare la scheda, perchè la sovrascrittura elimina i dati vecchi per sempre. In bocca al lupo! Riccardo „ Infatti per fortuna tutte e dico tutte le foto le avevo già passate tutte ai pc, unica cosa è che non avevo passato una ventina di foto, mentre le altre le passavo comunque, quelle dovevo passarle e non l'ho fatto. Per il formattare la scheda non lo sapevo, d'ora in poi allora utilizzerò questo metodo, che è meglio. Come dicevo su, ho provato il recuva e non mi trova nulla, ora provo con un altro programma, e al massimo dopo la pulizia, tento con la formattazione. E non la uso finchè non riesco ad ottenere risultati. Crepi il lupo. E grazie a tutti intanto per i consigli. “ Quoto Ricki51, personalmente utilizzo una scheda ogni obiettivo, che scarico ogni giornata di utilizzo su cartelle pc. Copia su chiavette da16 o 32 GB. Poi dopo aver sistemato x tema,copia su disco esterno e chiavetta archivio.schede formattate sempre, come le chiavette che uso x primo passaggio. Capisco è un po dispendioso subito,ma non ho mai perso un file. Speriamo di continuare cosi. Per il tuo problema fatti aiutare da un amico"bravo" „ Grazie per il consiglio, allora pian piano comincio ad attrezzarmi per bene. “ Oltre tutto questo bisogna ricordarsi di attuare la giusta procedura per staccare le periferiche dal pc senza correre il rischio di corrompere i file „ Si si per quello non c'è proprio problema, uso sempre il metodo di rimozione sicuro. Anzi tante volte dico io a chi mi sta attorno di farlo |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 17:47
Ma perchè invece di inserire la scheda nel PC non colleghi la fotocamera al PC, e formatti la scheda solo con la fotocamera. Faccio sempre cosi e non ho mai avuto problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |