| inviato il 10 Aprile 2016 ore 23:01
Ho visto che l'altra discussione ha raggiunto il numero max di pagine. Mi permetto di riaprire questa parte 2 solo perchè oggi ho fatto, a cavolo, qualche foto per cercare di capire meglio la cosa. Il link è questo e sono solo i jpg così come usciti dalla xt1: www.filedropper.com/xt1-56mm Ignorate ovviamente i lati artistici/creativi delle foto (che sono pari a zero, anzi sono sottozero) per concentrarvi sul dettaglio. Ho usato NR-2. Purtroppo il tempo non era il massimo, amen. Ho apposta chiamato le foto con "KO" oppure "OK" secondo il mio personalissimo (personalissimo) giudizio. Ho usato il 56mm prestatomi da un amico, altro obiettivo per il quale si lascia giù un bel pezzo dello stipendio (!!!!). Il cavallo come foto mi soddisfa, è quella più convincente (ma soggetto vicino, ottima qualità fuji), ma quando vedo le montagne o le colline chiamatele come volete mi cascano le p...le. Ingranditele al 100%. Le linee delle cime sembrano fatte con la matita da mia figlia. Idem la foto "KO1", dove secondo me le persone si stagliano troppo dal resto della foto. In questo caso, come diceva non ricordo chi, sono stra contrastate e sembrano ripassate ai bordi con un pennarello a punta grossa per dare ancora di più questa sensazione. I visi hanno un effetto cera (anche se è vero che non sono proprio dei primi piani). Idem il pescatore, che secondo me è spalmato sull'erba, che è già spalmata di sua. Vabbè ragazzi poi per me la discussione si può anche chiudere qui, probabilmente io vedo una cosa e voi un'altra. E non postate altri jpg di macchine FF perchè non voglio rovinarmi la nottata (anche quella del gattonero del porto con le case a terrazza sul mare è da far impallidire qualsiasi fuji xt1-2-3-4-5). Ciao! |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 23:02
Oppure sono in possesso di una fuji fallata, che potrebbe anche essere. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 23:23
Ho visto le foto di Pisolomau che ha sviluppato con PhotoNinja, l'ottica usata non è il massimo ai bordi come si vede nelle sue immagini eppure l'algoritmo di sharpening non pastella niente a differenza di quello che succede con lightroom o con i jpeg in camera fuji, secondo me la questione sta tutta la. L'estrema pulizia del sistema combinata con l'esasperazione del recupero bordi nello sharpening fuji/camera raw produce l'effetto pastello sui dettagli super fini, come un paesaggio o nelle aree dove non è stato catturato abbastanza dettaglio reale, in questi casi è lo sharpening a far pasticci cercando di tirare fuori quello che non esisteva. Secondo me non è un problema ma una caratteristica che conoscendola la si può accettare o evitare. Se serve posto un ultimo esempio del fatto che simulando un algoritmo simile al fuji su un file canon si presentano gli stessi problemi. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 23:32
Vai pure, gattonero... |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 23:52
Andrea, hai mai pensato che i file jpg delle FF che temi di vedere (perché ti piacciono tanto) potrebbero non essere OOC ma il frutto di salvataggi jpg di elaboratissimi file Raw ? Buonanotte |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 1:18
Oggi mi sono tolto la curiosità di scattare in crop-mode con la 5Dsr, simulando un sensore aps-c Canon (si prende un ritaglio dal centro). In pratica, una 7D2 senza filtro AA. Questi sono due jpeg on-camera a 4.800px di lato lungo, quindi siamo intorno ai 15mpx, risoluzione molto vicina ai 16 fuji. Il primo preset è lo "snapshot", che dovrebbe essere ottimizzato per ritratto: www.dropbox.com/s/mvrhb2qk9poyiy9/_RB_8860.JPG?dl=0 mentre questo è quello denominato "dettaglio fine": www.dropbox.com/s/zweb8twdxf72zrf/_RB_8863.JPG?dl=0 La giornata era caratterizzata da una persistente foschia ed infatti la qualità è molto distante dagli altri scatti che ho postato, ma in ogni caso la diversa resa dei due preset resta ben visibile, il pastellamento nel primo mi pare evidente! (in alcune zone c'è anche nel secondo...) “ Andrea, hai mai pensato che i file jpg delle FF che temi di vedere (perché ti piacciono tanto) potrebbero non essere OOC ma il frutto di salvataggi jpg di elaboratissimi file Raw ? „ I miei sono jpeg OOC, basta guardare negli EXIF (sapendo cosa guardare ). |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 5:53
Avendo visto le foto di Pisolomau , come già scritto, credo che ilgattonenero abbia ragione. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 6:48
Secondo me dovresti impegnarti a sviluppare il RAF per le foto che ti piacciono di più. Se il sistema ti piace ma il limite è solo il Jpg, vedo la cosa facilmente risolvibile. Poi certo, se le foto da postprodurre sono 200 allora il discorso è diverso, ma quale macchina oggi offre in assoluto un jpg sempre perfetto, fedele e che permetta di soppiantare un Raw? |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 7:42
Quoto Gundam75. Otto, il mio era un discorso di carattere generale e non riferito a qualcuno in particolare, tanto più che non sempre vengono pubblicate foto comprensive degli Exif. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 7:58
Aggiungo... io quando sviluppo i raf, utilizzo il plugin della nik, Detail Extractor. Se si aumenta troppo il contrasto, ecco che vengono fuori gli artefatti. Ma dosando i cursori si riesce ad ottenere un ottimo risultato. Ovviamente bisogna evitare di dare contrasto in camera raw prima, nei nik ed alla fine. In caso contrario, viene fuori una schifezza |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 7:59
Da una decina di giorni ho affiancato alle mie Nikon (Df e 810) la nuova Fuji X-Pro2, all'esclusivo fine di utilizzarla per fotografia in strada e reportage, generi sin qui da me ancora praticati su film. Leggendo la discussione mi sono incuriosito e ho scattato qualche foto di paesaggio ed in effetti ho riscontrato quella strana resa dei dettagli su pietre e fogliame di cui si è parlato. Ho voluto fare una prova dalla mia finestra tra nikon 810 con uno zeiss 21mm e fattore di crop 1,2 (ne esce un file di poco più di 24 Mega ed una focale di poco più di 25mm) e Fuji con 16mm (equivalente ad un 24mm, sicché ovviamente la foto con la nikon è leggermente più ingrandita). I due files raw li ho sviluppati con LR, con i cursori della nitidezza e del rumore a zero. Li ho poi confrontati con PS, affiancando le finestre, creando anche due "copie" sulle quali invece ho applicato il filtro "nitidezza avanzata", con le regolazioni che ho ritenuto più opportune per ciascuna foto. La conclusione è che, ovviamente, per il paesaggio la 810 è preferibile, ma sono cmq rimasto stupefatto per la qualità della fuji che, in certe zone dell'immagine (una fiat 500, un cancello), è veramente eccellente. Foglie e muri in pietra hanno una resa particolare con la Fuji che effettivamente può non piacere molto, però sono convinto che perdendoci tempo (con il software) non ci sia troppo da lamentarsi. Sto provando a caricare le 4 foto su One Drive e se riesco nell'impresa (purtroppo per me non molto semplice) condivederò il link. Ciao. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:16
Torniamo sempre li... e personalmente mi pare ovvio che: - sviluppando con sw giusto nella maniera giusta il raf l'effetto "bestemmia" (lo chiamerò così) si riesce a controllare - il problema si presenta solo in particolari situazioni e non salta fuori in foto di auto, ritratti, muri da vicino ecc. - nessuno di noi, e presumibilmente neanche in fuji, ha capito da cosa dipende sta cosa... o meglio io credo che sulle foto ricche di dettaglio anche fine da vicino non ci sono problemi, sulle stesse con qualche metro in più la cosa inizia a rompere in maniera esponenziale allontanandosi dal punto di fuoco (pur rimanendo all'interno della sicurezza ovviamente) - non si capisce perché se in Photoninja sono riusciti ad avvicinarsi al risultato perfetto, gli altri (adobe ma soprattutto la stessa Fuji) non facciano lo stesso. Ieri ho fatto uno scatto con dettaglio fine compreso di verdi ecc, ma da vicino con il 35mm (e pure a mano libera). Praticamente un closeup... file a mio modo di vedere perfetto! Possibile che su uno scatto a un torrente con un fisso da 800 € e utilizzando tutti i crismi venga fuori un casino di Satana? Mi sono stufato di pormi domande e fare prove (in effetti non ho venduto la xt1 con tutto il corredo senza fare le prove del caso per vedere almeno se sbagliano io) . Ho deciso che Fuji per certi scatti è un rischio.. ed è un peccato! Posso capire che una macchina tipo la D800 non sia indicate per l'avifauna ("indicata" ma si può fare) o che una D5 non lo sia per lo street (ma si può fare)! Ma cavolo che una macchina sia un rischio per ogni scatto di paesaggio mi pare un limite molto grosso... almeno per chi vuole una certa qualità! Considerando che con 300 € si porta a casa una a5100. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:22
PS: dimenticavo il jpg di una delle prove di ieri... spettacolo (a mio modo di vedere) Poi fai un ruscello e va tutto in vacca... mah? www.dropbox.com/s/1aiem102gpyc77k/DSCF5834.JPG?dl=0 Dimenticavo... da dropbox i file scaricateli e non fidatevi dell'anteprima che genera. So che è ovvio ma per chi non lo sapesse... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |