| inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:05
Eccoci ancora a trattare di profili DNG della cara mamma Adobe.... Riprendendo il discorso precedentemente affrontato qui : Profili di emulazione per Lightroom e CameraRaw II Ho cercato di affinare il processo, ma... il problema è stato capire come Adobe costruisse i suoi profili; siccome le specifiche sono a dir poco frammentarie ho dovuto fare un parziale reverse engineering dei loro protocolli. Scoprendo poi che Adobe ha cambiato il modus operandi nel tempo, senza però darne traccia nelle specifiche dello standard DNG. Il risultato è che Adobe adotta, attualmente, un metodo di profilazione definibile tra l'osceno è il superficiale andante. Senza entrare troppo nel tecnico, il problema principale è che Adobe replica le stesse Forward Matrix in praticamente ogni profilo; vale a dire che la traduzione in forward da device dipendent a XYZ non è dipendente dal modello e marca della fotocamera. La situazione è quasi sempre questa: “ "ForwardMatrix1": [ [ 0.797800, 0.135200, 0.031300 ] , [ 0.288000, 0.711900, 0.000100 ] , [ 0.000000, 0.000000, 0.825100 ] ] , "ForwardMatrix2": [ [ 0.797800, 0.135200, 0.031300 ] , [ 0.288000, 0.711900, 0.000100 ] , [ 0.000000, 0.000000, 0.825100 ] „ Stesse Forward Matrix per una Nikon D4s o per una Canon 5Ds.... oltretutto identiche per entrambi gli illuminanti. In pratica le matrici di caratterizzazione caratterizzano a caso, lasciando poi alla looktable il lavoro sporco; il risultato è un casino.... L'unica via pratica era ricalcolarsi le Forward Matrix e rifare i profili da zero; grazie Adobe Quindi sono nati dei nuovi profili, che non emulano i precedenti, ma li sostituiscono. I profili Raamiel si basano su matrici ricalcolate e hanno la look intercambiabile. Questo significa che per ogni fotocamera il profilo Raamiel Standard produrrà gli stessi colori (compatibilmente ai limiti hardware s'intende); così come le altre combinazioni Landscape, Portrait, ecc.... che mano a mano aggiungerò. Ecco i nuovi profili : >> Profili Dng Raamiel << Per installare tali profili basta copiarli nella cartella apposita: OsX: Macintosh HD/Utenti/Nome utente/Libreria/Application Support/Adobe/CameraRaw/CameraProfiles Windows: C:/Users/Nome utente/AppData/Roaming/Adobe/CameraRaw/CameraProfiles |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:10
Grandissimo lavoro Raamiel, complimenti. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:12
E ora un esempio pratico, gentilmente permesso dal buon Otto che mi ha reso disponibili i due RAW: 5Dsr A7rII Entrambe sviluppate con Raamiel Standard e stesso WB. Che ne pensate? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:14
Che sei un genio!!! |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:15
Io fossi in te un cv ad Adobe lo girerei. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:16
Se.. magari |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:47
O hai già un lavoro molto gratificante (e non stento a crederlo) oppure hai una scarsa percezione delle tue capacità |
user15476 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 21:13
Mi interessa un profilo neutral per la 1DS mark II come posso aiutare? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 21:16
Raamiel, sei un genio :D ma in sostanza mi puoi spiegare cosa accade mettendo il tuo profilo? |
user92930 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 21:19
Spiegalo in parole semplici anche a me... e se si può fai anche quello per la FUJI XT1 ? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 21:32
Via via aggiungerò nuovi profili; il tempo di calcolarli e compilarli. I profili Raamiel non sono necessariamente migliori degli originali di CameraRAW, anche se in molti casi sì... Ma il compito principale è fornire una uniformazione cross camera. Allo stato attuale delle cose se provate a sviluppare una foto Canon (modello a caso) e una Nikon (modello a caso), con il profilo Camera Standard per entrambe, otterrete colori decisamente diversi. Se invece le sviluppate con i profili Raamiel della stessa classe, quindi Standard per entrambe o Landscape per entrambe, ecc... allora i colori saranno identici. In sostanza la resa colore di qualsiasi fotocamera è la medesima se si usano i miei profili. Il profilo Raamiel Standard mira ad essere il più attinente possibile alla realtà, quindi quasi colorimetrico; quasi perché comunque non ha una codifica lineare. Gli altri profili saranno creati per avere il mood giusto in base alla destinazione d'uso, ispirandosi alla resa delle fotocamere ritenute fino ad oggi migliori nel loro campo. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 21:39
Grande. Farai un profilo per 6D? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 21:41
Sì.. darò precedenza a quelle più diffuse ovviamente. P.S. avete dato un occhio alle immagini di esempio scattate da Otto? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 21:43
Molto bene Raamiel. Appena sarà disponibile proverò quello per la D750 sempre che tu vorrai perderci del tempo. Anche secondo me due righe alla Adobe le manderei |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 21:44
Sisi Raamiel, Gran lavoro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |