| inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:29
Questa sera dopo un pomeriggio di scatti a orchidee rare spontanee inserisco come ogni volta la scheda sd nel lettore, apro la cartella, seleziono i raw e li taglio per poi incollarli sul PC. Dopo nemmeno cinque secondi: errore irreversibile impossibile leggere il supporto. Estraggo la scheda, la reinserisco, VUOTA. La inserisco nella reflex: impossibile accedere alla scheda. Dopo ore e ore a tentare con numerosi software di recupero dischi e schede mi vengono salvati i raw ma sono quasi tutti illeggibili da lightroom in quanto contengono solo parzialmente i dati. La scheda è una Samsung Pro da 32GB, pochi mesi di vita e mai un problema, eppure sul sito vengono garantite come indistruttibili e resistenti a tutto...... Il problema è duplice: 1) L'unica strada percorribile credo sia quella di un centro specializzato ma costando parecchio non so se vale la pena... Si accettano consigli qualora qualcuno avesse trovato la soluzione 2) Ora ho il terrore che possa ricapitare in futuro e vorrei fare dei backup alle schede, purtroppo la mia reflex ha uno solo slot SD, quali strade sono consigliabili per eseguire backup? |
user80653 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:40
Credo tu sia l'unica persona al mondo che scarica le foto facendo "taglia e incolla" anzichè "copia e incolla". |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:50
A me anche è successo 4 volte che si son rotte le SD sia samnsung che kingstone, poi ho cominciato a comprare solo Sandisk e Lexar e mai più un problema |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:50
Infatti, te la vai proprio a cercare Io prima trasferisco le foto sul PC, poi controllo che sia tutto ok e solo dopo cancello le foto dalla scheda. Se poi ho foto importanti, tipo un evento o comunque foto che non posso assolutamente perdere faccio la copia anche su HD esterno prima di cancellarle. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:55
in tanti anni non ho mai capito cosa avete contro lo scarico delle foto direttamente dalla fotocamera con il software in dotazione, in tanti mi dicono che è più veloce.. ok quando avete guadagnato 1 minuto che avete risolto? in compenso queste sono situazioni che non si possono verificare, oltre al fatto che il continua leva e metti qualche problema di usura (specie se si è un po maldestri) lo può portare |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 0:52
“ inserisco come ogni volta la scheda sd nel lettore, apro la cartella, seleziono i raw e li taglio per poi incollarli sul PC. „ A me sembra una procedura suicida..... Mi sembra così comodo scaricare le foto collegando la macchina al PC, e poi lasciare che le scarichi il software apposito, che nel mio caso è Canon Dpp..... che naturalmente le copia..... mica le taglia. Anche nei file interni al PC, documenti o foto che siano, è molto più salutare copiare e poi cancellare che non tagliare, perchè il colpo di sfiga, che può essere l' "errore irreversibile", o la corrente che salta, è sempre in agguato. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 8:05
Grazie mille per le risposte... Scatto in media 10mila raw all'anno ma mai ho avuto problemi di questo tipo e non immaginavo potessero sorgere altrimenti avrei usato altri metodi... Per i recupero dati? Nessuno ha mai avuto esperienze? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 8:28
Ho formattato per errore la sd sbagliata.. Ho usato Recuva free e sono ricomparse le foto, mischiate ad altre più "antiche".. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 8:47
Annoto se dovesse capitarmi qualche inconveniente |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 8:49
Le foto non si scaricano mai col taglia ma con il copia. I file sulla scheda non vanno mai cancellati dal PC ma la scheda va formattata poi dalla fotocamera. Non darei la colpa alla scheda ma a te stesso. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 18:50
Ho sempre scaricato le foto in questo modo ma una volta rimessa la sd nella fotocamera l'ho sempre formattata da lì... Sinceramente nessuno mi ha mai sconsigliato di fare taglia anziché copia... Per carità non erano le foto più belle della mia vita ma è indubbiamente una giornata buttata.... Recuva non vede nulla nella scheda, altri software vedono i raw ma al ripristino sono tutti rovinati... Nessuno si è mai rivolto a centri specializzati? |
user81826 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 18:54
Perché quale problema insorge cancellando le foto da PC anziché formattando in camera? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 19:46
La scheda è formattata da una fotocamera ed è sconsigliabile agire sui file in essa contenuti direttamente dal PC. Ma poi a che pro lo fai se poi tu stesso dici che la formati ? A cosa serve che fai taglia??? Usa il copia incolla , sempre e poi la formatti dalla fotocamera come già fai. Saluti. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 19:53
Cancellare e formattare sono cmq operazioni diverse. La formattazione dovrebbe essere eseguita solo come ultima chance per recuperare una scheda,non deve essere la normalità. Cmq anche io ho sempre copiato da SD a mac e non ho mai avuto problemi negli anni. PS: Copiare non tagliare |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:06
“ Credo tu sia l'unica persona al mondo che scarica le foto facendo "taglia e incolla" anzichè "copia e incolla". „ Usare il taglia incolla oltre ad essere rischioso è anche più lento del copia/incolla. Avrei potuto capire se fosse più veloce, ma visto che è più lento non capisco dove sia il vantaggio. Oltretutto sia che i file vengano trasferiti con taglia/incolla sia con il copia/incolla, al termine della procedura si deve sempre formattare la scheda di memoria per renderla più affidabile e più veloce dal momento che se ci limitiamo a cancellare e copiare avremmo sempre una frammentazione della registrazione dei dati delle foto che scatteremo dopo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |