| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:15
Ermoro non trovo più la tua domanda, sepolta da miliardi di interventi, l'ho letta al volo ma non ricordo cosa chiedevi di specifico |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:21
Marco, come si comporta l'autofocus in af-c su soggetti fermi? Trova pace? |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:23
Se siete interessati posso postarvi i raw scattati con la 7d2 e il 70-200 (per replicare la focale d5 + 300) che ho scattato assieme a marco e il suo cane, così potete verificare i differenti toni, anche se i dati di scatto sono per ovvi motivi differenti |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:25
Posta posta Enrico! |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:33
Appena vado a casa ci guardo, non ho ancora aperto lo zaino. Posso rispondere alla tua domanda con le impressioni che ho avuto quando l'ho provata. L'af-c su soggetti fermi è veramente impressionante paragonato con quello nervoso della 7d2, quando aggancia non si muove più e mantiene quello che si è puntato perfettamente, e questo è dimostrato dalla coerenza di fuoco verificando un determinato numero di scatti durante una raffica prolungata, non mi è parso di vedere differenze sostanziali dal primo all'ultimo frame, cosa che invece con la 7d2 mi succede spesso. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:37
“ Yaaa infatti è un errore classico di tutte le reflex del mondo in quelle condizioni, anzi di quelle reflex che in quelle condizioni ti fanno scattare. Se la D5 fa meglio lo si può sapere solo scattando fianco a fianco con un'altra e poi fare un confronto. Quelle rimangono foto il cui WB è da correggere. Niente di eclatante e niente che sminuisca la bontà della D5. „ “ se i bianchi riflettono verde toglie giallo, in quella scena non poteva fare molto meglio, da una parte ti arriva luce fredda e dal basso calda riflessa dall'erba. Lo fanno tutte le reflex, ma non a quegli iso, molte cannano in modo vistoso, li di vistoso c'è solo la dominante blu. „ Per essere chiari: a me di attaccare o difendere la D5 potete immaginare quanto me ne freghi, e infatti finora non sono intervenuto. Che anche altre macchine facciano uguale e peggio non mi interessa, non sto facendo confronti L'unica cosa che mi interessava era capire questa cosa delle dominanti, in generale. Perchè a chi diceva che era un problema di WB (tralasciando sull'entità dell'errore di cui non mi frega niente) mi sembrava che tu Husky dicessi che non era vero, e la cosa mi confondeva. Mettiamola così, vediamo se ho capito: è un errore del modulo di WB che non si corregge con lo strumento WB ma con la correzione selettiva di certi colori |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:42
Mio caro perbo io non difendo nulla , tanto è vero che sulla questione gamma ho messo i file e non ho certo difeso i risultati della D5 nei confronti della D4s, e tanto meno fatto barbatrucchi per ingannare, tu invece hai esageratamente affermato che il wb in una foto era completamente cannato e te l'ho dimostrato con gli slider, sono stati spostati minimamente, poi @Husqy ti ha ulteriormente dimostrato che non era neanche un problema di wb, in quel modo è stata fatta la correzione veloce, ma di dominanti esistenti nella scena ... tu invece cosa hai fatto?.... hai preso la foto, l'hai fatta diventare un cartone animato, per sminuire, hai usato termini esagerati sempre per sminuire, sei l'unico tra tutti che posta solo la foto ma mai gli slider per vedere cosa hai toccato... insomma ... di cosa vogliamo parlare? Te lo ripeto in aramaico? Se usiamo il termine "completamente cannato", lo usiamo ad esempio se ho il wb su tungsteno e scatto in luce solare.... quello è completamente cannato!... adesso per cortesia aria, mi stai facendo perdere tempo e il tuo tentativo di sminuire quei file non funziona, perchè ci sono i file !!! |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:44
@Yaaa è un problema naturale, il sensore non è l'occhio, se subentra una dominate la macchina tende a correggerla ma poi magari sballa altro.... insomma con l'occhio non puoi vedere queste cose, con l'occhio vedi sempre tutto più o meno giusto.... |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:50
“ Mettiamola così, vediamo se ho capito: è un errore del modulo di WB che non si corregge con lo strumento WB ma con la correzione selettiva di certi colori „ allora nello scatto hai una temperatura di luce fredda, questa viene riflessa dall'ambiente (verdi) e i colori chiari sono quelli dove vedi più cambiamento e dove la macchina fa la lettura del wb. In pratica anche se la fonte luminosa è una, hai un riverbero sul terreno che fa cambiare temperatura in punti diversi della scena, come se avessi due faresti con temperature diverse. Il wb se correggi una luce viri l'altra, a quel punto o la lasci stare o correggi la dominante. “ con l'occhio vedi sempre tutto più o meno giusto.... „ se ci fai caso lo vedi anche ad occhio, è la testa che corregge il colore dicendoti che quello è bianco e non viola |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:54
“ L'af-c su soggetti fermi è veramente impressionante paragonato con quello nervoso della 7d2, quando aggancia non si muove più e mantiene quello che si è puntato perfettamente, e questo è dimostrato dalla coerenza di fuoco verificando un determinato numero di scatti durante una raffica prolungata, non mi è parso di vedere differenze sostanziali dal primo all'ultimo frame, cosa che invece con la 7d2 mi succede spesso „ Questa è una gran bella notizia, sono queste le caratteristiche che poi sul campo fanno la differenza. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:56
Qui metto un esempio di esposizione per le alte luci... funzione introdotta con D750 che ho sempre desiderato....
 |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:57
@Husqy si si vero è la testa ;-) |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 11:28
Af-s 1/15 F/1.8 AF-s GRP 9000 iso, com'era la scena al mio occhio, e come l'ha restituita lo scatto... agganciata al primo colpo senza esitazioni stiamo circa, se ho fatto bene i conti, a 0,5 ev di luce con punto laterale
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |