RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw?





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:07

Mannaggia ragazzi,
dopo qualche mese di utilizzo della xt1 non so che pensare...l'inizio era stato esaltante ma adesso lo è parecchio meno.
Ogni volta che guardo una foto di paesaggio scattata durante le mie scampagnate in montagna rimango interdetto: perchè questo effetto così acquarellato? perchè?
Lo so che adesso sto tirando fuori il solito discorso dei raw fuji etc etc., ma io pensavo si trattasse solo di un problema di demosaicizzazione dei raw e non dei jpg. Ma anche i jpg sono uguali !! Fino ad oggi ci sono sempre passato sopra ed ho ignorato il problema, o forse non mi sembrava così evidente da non dormirci la notte, ma dopo averne lette di cotte e di crude ho cominciato ad analizzare più a fondo la foto ed in effetti il problema è bello grosso. Sto addirittura valutando se tenere o vendere la xt1 con il 23mm, il 14mm, il 35mm ed il 18-55 attualmente in mio possesso. Considerando che la spesa è bella tosta forse mi aspettavo qualcosina di più, non la perfezione per carità ma un pelino più di qualità. Il link dove scaricare la foto fatta con il 23mm, jpeg originale così come uscito dalla macchina è www.filedropper.com/dsf5029 (download del file).
Al 100% le montagne sullo sfondo sembrano fatte di burro....potrebbe essere qualche impostazione della macchina?
Non voglio innescare nessuna polemica o altro, cercavo solo un vostro parere che mi possa tranquillizzare.
Grazie ragazzi,
Andrea.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:10

Hai verificato che sui jpg non ci sia attivata la riduzione del rumore? Se fosse attiva ti conviene toglierla completamente.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:28

Quoto Bigisbetter.... prova a fare delle prove con NR a -2.
Ad ogni modo se le tue foto sono principalmente paesaggi montani a mio avviso il sistema fuji non fa per te. Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:40

Son sempre stato convinto che l'effetto acquerello colpisse pure i JPG prodotti dalla macchina, avevo fatto prove su prove e non ne sono venuto a capo. Credo che il suo sensore sia così particolare che manco il motore interno riesce a risolvere il problema. Infatti la grana si presenta anche con il software proprietario di gestione del raw.
Potresti provare, come detto in precedenza, a controllare la riduzione rumore, anche se quella di solito non fluidifica, ma "stende la cera".

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:53

Prova a convertire il raw con photoninja o iridient se hai il Mac. ...la resa e' buona.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:08

basta non vedere la foto al 100%MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:08

La riduzione rumore in effetti è a 0, farò anche questa prova, impostandola al minimo (-2).
Ho un sacco e l'effetto è sempre quello, oltre al fogliame anche la roccia ha un aspetto "innaturale", plasticoso, spalmato. Che si utilizzi il 23mm, o il 35mm, o il 14mm non cambia nulla.
Certo che se uno pensa al costo di fotocamera e lenti...una cosa del genere non dovrebbe esistere. Se uno spende 2000 e passa euro per una x-pro2 con il 14mm non può accettare una cosa del genere.
Mi vien da pensare che come dite anche voi nemmeno il motore interno raw -> jpeg fa il suo lavoro. Però di questo aspetto nei vari forum nessuno ne parla, si fa riferimento sempre e solo a problemi di conversione dei raw, si parla sempre e solo dei più disparati raw converter (il proprietario, CR, Capture One, irident, Photo Ninja, Adobe PS etc) ma alla fine il jpg sooc ha lo stesso problema!
Mah, sinceramente non so che dire. Magari rimarrò con la xt1 al collo per anni perchè in fin dei conti mi piace un sacco, ma un pizzico di amarezza e delusione verso fuji c'è (si parla di migliaia di euro cavoli! non di bruscolini).
Mi premeva comunque sapere se avete visto la foto e se vi riconoscete pure voi. Cioè se nelle vostre foto di "paesaggio" (diciamo così) avete la stessa resa al 100% di ingrandimento.
Andrea.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:15

Non ti costa nulla provare a convertire un raw con Photoninja......o iridient....fatto questo tirerai le tue conclusioni!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:15

si è quella, se vuoi i dettagli che cerchi tu una bella canon 5dsr o nikon d810 con adeguate lenti e quando fai lo zoom al 100% resti a bocca aperta per i dettagli. Se fai foto va bene anche la fuji.
Non avrei mai guardato la foto al 100% se non segnalavi il problema.
Per i panorami con alcune trame la fuji proprio non va d'accordo.
Photoninja fa meglio di sicuro degli altri, ma non miracoli.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:32

Si il problema c'è l'ho anch'io e tutti gli altri. Il problema qui non è vedere la foto al 100% o al 10. Il discorso non tiene. Io, è molto altri, mi chiedo perché Fuji insista con la matrice X-trans se sono più i problemi che crea rispetto ai vantaggi. Si può ovviare il problema smanettandoci con i vari sf ma il problema è questo... Sono sistemi che non sono idonei a certi generi fotografici. Non dico che non si possono fare paesaggi ma bisogna accontentarsi. Mi chiedo perché spendere allora tutti quei soldi... Perché il fascino retrò fa figo... Se è vero che basta non vedere le foto al 100% è anche vero che io preferisco guardare le foto che produco e non fare il figo in centro con una chiccheria al collo!!! Uso Fuji ma abbinata ad altro e non mi sogno di fare un viaggio fotografico solo con la Fuji.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:50

ci sono altri che fanno altre tipo di foto e del problema della fuji se ne fregano o non li colpisce(street, ritratti ecc..). un mio amico con x100t fa street e più contento di lui non c'è nessuno.
se non vi trovate bene vendetela, inutile lamentarsi, secondo me.
la fuji o si odia o sia ama, c'è poco da fare.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:00

Murphy, stai dicendo alla fine quello che dico io. Con Fuji certe cose non le fai. Io non mi lamento ma se mi chiedono una cosa cerco di rispondere in modo oggettivo. Però le Fuji che avevano il sensore Bayer non facevano schifo e non davano certi problemi. Quindi non capisco quale sia, politiche commerciali a parte, il perché si ostinino con questa tecnologia che neanche loro riescono a gestire. Poi è chiaro che ci sono altre alternative. Comunque non è vero che è odio o amore... Io adoro certe caratteristiche e ne detesto altre. Basta sapere le cose. Il tuo amico non darebbe buoni consigli per un acquisto ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:10

Fa solo street ti direbbe per quel genere va benissimo.MrGreen
A me hanno rubato la xt1, ci convivevo con quel problema. Passavi da foto stupende a quadri ad acquerello.
In Bianco e nero, oppure stampando non si notava, cmq lo notavo sui verdi , su alcune trame con certa luce e sugli oggetti distanti.
Il jpg in camera lo usavo poco, non mi faceva impazzire. Non l'ho ripresa solo perchè costava troppo e nell'usato si trovava poco e caro.


user72463
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:18

da sempre,qui dentro,leggo che fuji è la soluzione ideale per chi non vuole perdere tempo nella post produzione,perchè i suoi jpeg son già belli che pronti e sono i migliori in senso assoluto
ora,si presenta uno dicendo che i jpeg sono acquerellati,e gli dite di sviluppare il raw? MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:24

Intanto grazie per le risposte/consigli.
Ho capito che questo è una caratteristica (o difetto, dipende dai punti di vista) di queste benedette fuji X.
Io ho una xt1 che già di suo non costa poco, mi metto nei panni di chi compera una xpro2 che ha un ben altro prezzo e si trova con questo "problema". Si perchè per me questo è un problema, tutti gli oggetti distanti soffrono di questo "spappolamento", non è a questo punto un solo discorso di fogliame o rocce. Per come la vedo io non è giustificabile quando si spendono 1500 euro (!!) per un corpo macchina e circa 1000 euro per un obiettivo.
Vabbè io ci convivo, cercherò di convincermi, ma il mio collega che ha una ben più vecchia d300s con il 17-55 2.8 quando vede le mie foto e questa "caratteristica" si mette a ridere, sia per i soldi spesi che per il fatto che in diverse situazioni la d300s si comporta molto meglio della fuji. E non parlo delle solite cose di autofocus mirino o altro che per me non hanno molto peso anzi, ma proprio qualità dei file sfornati....
Ah che vita....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me