RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7rii ed ottiche Leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7rii ed ottiche Leica M





avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:03

Ho provato una Sony A7RII con le ottiche leica M in mio possesso un pomeriggio
Risultato?
Ho venduto la mia m 240 ed ho preso la sony nuova (e qualche ottica)
I vari summicron 28-35-50-75-90 incredibili...
per non parlare del buon vecchio nikon 105 f2.5 ais
Non ce la facevo più con le "peculiarità" leica:
ad es. summicron 50 perfetto ad f2 e distanza 2 metri
e già in backfocus a f4 (tarato leica germany con 3 mesi di macchina ed obiettivo in assistenza)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:13

Quindi anche 28 e 35 vanno bene? Leggevo che sulle varie a7 i grandangoli leitz davano problemi, ma pare che la a7rII dovrebbe essere meglio sotto questo punto di vista. Io per ora li uso su fuji ma se Sony fosse finalmente all'altezza prima o poi un pensierino potrei farcelo.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:24

Per esperienza personale ho provato le suddette ottiche con A7 e A7R
ed il 28 cron asph (che per me è meraviglioso) non andava bene
il 35 invece ok ed ovviamente anche 50 e via salendo.
Con la A7RII anche il 28 va benissimo, per non parlare della possibilità di usarlo tranquillamente ad f2 e cropparlo "quanto vuoi", stampando sempre a 300 ppi.
Sono rimasto sorpreso dalla qualità del vecchio ais 105 nikon.
La fuji bella, provata, ma con l'apsc le ottiche leica perdono il loro "fascino" nella resa dei vari piani (gusto personale ovviamente).
I files raw non compressi sono in verità pesantini....
è anche vero che non ho mai visto un' automobile con discrete prestazioni andare a metano

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:35

Dopo alcuni giorni di prove fatte confermo quanto detto sopra
Sarei curioso di sapere se qualcuno ha provato la III serie del 15 mm voigtlander

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:56

ciao,
io ho il voigtlander 15 III serie e su A7s, va benissimo! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:26

Molto interessante, quindi i grandangoli M hanno meno problemi su A7rII?

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:29

Grazie Luca
In effetti anche il 21 color skopar che ho non va poi così male sulla A7RII, ovviamente vignettatura a parte ma facilmente risolvibile con qualunque software
Sarei curioso di provare questo 15 mm III serie che anche in rete ha avuto buone referenze su ff sony
Thinner come detto non ho utilizzato grandangoli estremi ma il 21 voigtlander è discreto mentre il 28 leica va molto bene
La vignettatura non la ritengo un problema, dato che si può facilmente risolvere

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 23:10

Adesso mi è presa la voglia dei Batis
Forse darò indietro il 28 summicron asph e prenderò 25 ed 85
Dovesse andare in porto l'idea, posterò le riflessioni sui due obiettivi
Se qualcuno li stesse usando, sarebbero gradite le sue esperienze

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 0:02

Ciao Roby,
Ho fatto degli scatti di prova per un amico, es.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1788418

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1772773


Nelle mie gallerie troverai delle foto fatte con A7rii e voitglander 15 f4.5 III
Io ne sono soddisfatto, ho preso anche un Ultron 21 1.8 ed un 35 1.7 ho provato anche il 35 1.2
Funzionano tutti bene, prima o poi vorrei completare il corredo con dei Leica m
Un saluto
Fonzie

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2016 ore 17:49

Sullo stabilizzatore della sony ho scoperto una aspetto per me strano ( sono totalmente ignorante in materia)
Ottica manuale 28 mm.
Imposto la focale a 105 così sono sicuro che anche con 1/90 mi entrerà in funzione: risultato con foto micromosse a prescindere dal tempo di scatto
Imposto la focale a 500, così sono MOLTO sicurissIMO..... lo schermo inizia a "ballare".
Empiricamente mi rendo conto che il software probabilmente interviene sullo stabilizzatore in base alla focale impostata
Setto a 28 mm: le foto sono fantastiche.......

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2016 ore 18:03

Forse Sony ha migliorato senza chiassi il sensore di A7rII per renderlo migliore con i grandangoli adattati, una mossa trasparente ma intelligente per aumentare gli interessati all'acquisto.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2016 ore 18:15

Per me è stato fondamentale, anche se queste nuove ottiche batis leggere e NATE per A7RII le voglio proprio provare. Mi arriveranno in settimana.
Sarebbe interessante anche la sostituzione del filtro che opera una ditta americana (non credo sia uscito ad oggi per la serie II) per un maggior rendimento ai bordi,
I grafici MTF (solo per ora di casa madre purtroppo) delle ottiche batis sono promettenti anche ai 20 mm
Ovvio che poi la pratica va ben oltre la mera fisica.
Se uno dovesse attenersi solo ai test MTF non comprerebbe un solo obiettivo leica....

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2016 ore 18:21

Mi correggo: il filtro c'è anche per la serie 2 "solo" 499 dollari Sorry

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2016 ore 18:28

La stabilizzazione va impostata per la corretta focale che si usa in quel momento.
Se imposti 500mm stabilizza i movimenti come ci fosse attaccato un 500mm che ha movimenti molto diversi di un 28mm.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2016 ore 18:39

Ti ringrazio e l'ho scoperto a mie spese.
Data la mia ignoranza avevo fatto come quel paziente che invece di seguire la ricetta del medico che gli aveva detto di assumere un cucchiaio di sciroppo al giorno per due settimane prese 14 cucchiai di sciroppo in un giorno solo......
Mi sembra che lo stabilizzatore della sony in manuale lavori su tutti i tempi, visto che il "rollio" del monitor ad esempio è presente anche a 1/500 impostando la focale di 350 mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me