| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:18
ciao a tutti, avrei bisogno del vostro parere e consiglio, possiedo degli obiettivi Minolta, nello specifico sono Minolta 50mm f/1.4 RS, Minolta AF 135mm f/2.8, Minolta Rokkor MD 28mm f/3.5 III Ho anche la macchina, sempre minolta a pellicola una Minolta SRT-303 da sistemare, ancora non ho trovato chi lo sappia fare, quindi sta li, dunque chiedevo: se acquistassi una sony tipo a6000 o superiore, potrei utilizzare i suddetti obiettivi come attacco e se si, potrebbero essere valide come ottiche su una macchina di quel genere? grazie delle eventuali risposte |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:33
I corpi reflex Sony alfa dovrebbero essere compatibili con tutte le ottiche Minolta |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:40
Io sulla mia a6000 tramite adattatore uso tranquillamente ottiche minolta mf con attacco mc. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:42
grazie, dario e fabrizio, quindi ci vuole anche un adattatore, e come resa i vetri possono valere qualcosa? |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:45
La risposta corretta è "ni"... mi spiego... le ottiche autofocus sono compatibili senza fronzoli vari su corpi con innesto A (a77, a68, a77II, a99... ecc...) delle tue quelle che vanno su questi corpi sono il 50 e il 135 sulle macchine con inneso E (a6000, a6300, a7, a7II, a7s, ecc...) per funzionare hanno bisogno di un adattatore. A seconda di quanto spendi per l'adattatore queste mantengono o meno il dialogo col corpo macchina... cioè... con un adattatore da 15 euro le monti tutte ma poi fai tutto in manuale, messa a fuoco e diaframmi... può piacere o meno. il mio consiglio è quello di acquistare un corpo con innesto A... magari usato... toh... ne ho uno sul mercatino... |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:47
Io ho un a200 innesto a |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:48
Ti servono due adattatori, uno per i minolta AF, l'altro per il rokkor. Se vuoi mantenere l'AF con i due autofocus dovresti spendere circa 200 euro di adattatore. Se ti accontenti di usarli in fuoco manuale con 20 euro lo prendi. Il 50 e il 135 sono buoni. Non conosco il rokkor. Questo vale per la a6000. Se invece acquisti una Sony attacco A non hai bisogno di alcun adattatore con i due autofocus. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:51
Uso molto il rokkor 55 f/1.7 e rende bene,l'adattatore lo trovi sulla baia con un decina di euro, con il sistema che ha la a6000 per la messa a fuoco manuale è uno spasso tanto che ho preso anche degli zenit helios e carl zeiss ottiche che costano poco e rendono molto. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:54
Bellissime le ottiche zenit |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 15:55
Perché invece della a6000 non ti prendi un corpo a e risparmi sull'adattatore? |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 16:00
capito, quindi con un innesto a potrebbero funzionare, ma in fondo è una scusa bella e buona, io vorrei la a6300, e se posso dire a mia moglie che risparmierei sulle ottiche, magari non mi fa troppe storie A parte gli scherzi, mi piange il cuore vedere quella attrezzatura li ferma, non posso venderla per una questione affettiva, era dello zio che poi ha dato a me da utilizzare e conservare, e non utilizzarla mi sembra un peccato. Grazie delle risposte a tutti, prossima tappa rivitalizzare un vecchio corredo |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 16:01
Appunto, con un'a.p.s.c. Sony i tuoi obiettivi aumentano la focale di 1.5x; di fatto non sono più gli stessi. Se il fine è quello di usarli, trovo eccessivo ricorrere ad una f.f. E con adattatore; come ti hanno detto, meglio un corpo A. Da dire infine, ma personalmente non è che lo abbia notato più di tanto, che una progettazione per analogico non è che si cali sempre senza inconvenienti nel digitale. Secondo me quello che potrebbe fare al tuo caso è una bella A850; sui 400-500 la trovi, non offrire di più. 'E anche molto probabile che abbia pochi scatti. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 16:02
siete veloci a scrivere |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 16:08
In realtà si tratta di Bot con risposte standard preconfezionate |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 16:21
Buonasera, anche io possiedo delle ottiche Minolta, tutte MD tra cui il 28mm da te citato; le uso su una Nixon con adattatore. Sono estremamente contento della loro resa e secondo me queste lenti dicono la loro anche con l'uso di corpi digitali; per cui mi sento di consigliarti di non buttarle via e di provare. Capisco la spesa non indifferente ma tieni anche conto che con una Sony avresti lo stabilizzatore sul sensore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |