| inviato il 04 Aprile 2016 ore 17:57
Ciao a tutti, ho sempre fotografato soggetti statici usando la funzione One shot premendo a metà il pulsante di scatto per la MAf e tenendolo premuto ricomponendo la foto e poi scattando e finora non ho mai avuto problemi. Ora vorrei avvicinarmi alla fotografia di animali e mi sto informando per usare la tecnica migliore. Ho letto che è meglio usare la funzione Al servo ma non ho ancora capito in pratica come funziona, cioè premendo il pulsante a metà ho la maf che, se io rimango ferma e anche il soggetto, dovrebbe essere corretta (tanto vale usare la modalità one shot). Se invece il soggetto si muove o io lo seguo con il punto centrale sento il motore dell'obiettivo che lavora perchè perde la maf iniziale e io non capisco quando è il momento di scattare. Da'ltra parte se il soggetto si muove lo devo continuamente puntare altrimenti cosa fotografo se io sto ferma e lui esce dalla visuale? Ho letto anche di bloccare la maf premendo e tenendo premuto il pulsante AF-On ( ma anche qui non capisco la differenza tra tenere premuto questo pulsante - che per me è scomodo- e quello di scatto a metà) ma anche facendo questo con la macchina impostata in all servo e ricomponendo l'inquadratura, la messa a fuoco viene persa e ricalcolata, quindi cosa mi serve bloccarla ( che non si blocca perchè sento sempre l'obiettivo che cerca il fuoco) con questo pulsante? Sicuramente ho confusione in testa ma vorrei capire come usare al meglio la macchina per avere i migliori risultati e sicuramente ho qualche impostazione sbagliata. Anche perchè il mese prossimo mi capiterà di dover fotografare animali selvatici e vorrei essere pronta. Sarà una domanda ridicola ma prima di chiedere a voi ho fatto prove e non riesco proprio a capire, nemmeno leggendo il manuale della macchina. Qualcuno mi aiuta spiegandomi bene come muovermi e le impostazioni da mettere in macchina? Grazie |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:57
Ciao, avevo anche già letto al link che mi hai dato ma invece di schiarirmi le idee me le sono ulteriormente confuse. Il fatto è che se io premo af-on penso che l'af sia bloccato ma quando mi sposto per ricomporre e scattare, premendo il pulsante viene eseguito l'af sulla nuova inquadratura quindi non mi blocca un bel niente quel pulsante. C'è poi il fatto che io non trovo comodo questo modo di lavorare, se ho già premuto a metà e messo a fuoco, perchè dovrei premere un altro pulsante per bloccare il fuoco che già ho bloccato con la semplice pressione del solo pulsante di scatto? Basta ricomporre e premere a fondo il pulsante. Mi sfugge qualcosa... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 20:34
devi entrare nelle impostazioni della macchina e assegnare una funzione diversa al pulsante di scatto, deve essere solo scatto In questo modo con af-on metti a fuoco poi rilasci e usi il pulsante di scatto per scattare |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 20:34
In AFC,io lo chiamo così ma é uguale al tuo,non devi ricomporre. Puoi mettere pure la raffica,vedi l'animale,lo punti,premi a metà, appena hai la conferma inizi a scattare seguendo l' animale senza rilasciare il pulsante di scatto. É molto semplice,provaci e vedrai |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 20:38
esempio su canon 7D menu C.Fn Iv oper/altro - set set cornice su primo alto sinistra (il pulsante di scatto) SET selezione sul icona centrale che è solo scatto. spero di esserti stato utile |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 20:52
Dal post che ti ho linkato, per fare ciò ch ti ha consigliato Politiz e che ti consiglio caldamente anch'io: @Maxsym: " Sul pulsante di scatto posso scegliere tra: 1-misurazione ed attivazione Af...2-attivazione misurazione...3-blocco AE(pulsante premuto) Sul pulsante af-on posso scegliere:1-misurazione e attivazione af..2-blocco Af...3-blocco AE...4-blocco AE,blocco Af...5-blocco AE( premuto) ...6- blocco AE(pulsante premuto)..poi c'è ne sono altre 2, ma non c'entrano niente con AF... " Pulsante di scatto: opzione 2 af-on: opzione 1 |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 7:27
Ciao, grazie a tutti, oggi faccio delle prove ma forse non mi sono spiegata bene, io mi trovo bene ad usare il solo pulsante di scatto per bloccare l'Af e poi ricomporre (ricompongo praticamente in quasi tutte le foto - parlo sempre di soggetti immobili) e non capisco il vantaggio di usare per la maf, il pulsante af-on, io lo trovo scomodo, non sono abituata e non lo trovo neppure col dito ( va a finire che premo il blocco esposizione ) Sul pulsante di scatto mi sta bene il blocco esposizione e anche la maf, perchè se voglio bloccare l'esposizione allora si che uso il pulsante dedicato, ma qui la blocca l'esposizione anche se ricompongo; mentre invece se premo il pulsante af-on per bloccare la maf, poi quando mi sposto dal punto bloccato, e vado per premere il pulsante di scatto, mi rifà il mezzo scatto e rifà la messa a fuoco sulla ricomposizione, è questo che non riesco a capire: cosa blocca questo pulsante? Per me ho un'impostazione del pulsante che non va bene, devo provarle tutte e capire qual'è quella giusta ( se c'è) per far bloccare la maf senza che poi usando il pulsante di scatto si ricalcoli una seconda volta. Forse sto usando un sacco di parole per farmi capire ma al lato pratico io adesso punto il soggetto col mezzo pulsante di scatto blocco maf ed esposizione (se non mi serve bloccarla in altra parte) sempre tenendo premuto a metà il pulsante di scatto ricompongo e scatto la foto e tutto va bene. Questo con impostazione one shot, è con l'impostazione al servo ( che non ho mai usato) che iniziano i problemi e i dubbi. Insomma mi sono presa una 7D usata proprio per avere una macchina da usare per foto d'azione e al lato pratico sono 5 mesi che ce l'ho e la so usando come la 5D e non capisco se ho fatto bene a prenderla perchè non trovo come settarla per avere il massimo di quello che può fare e di quello per cui è nata: foto d'azione. Non riesco nemmeno a fare prove perchè in casa non ho animali che si muovono su cui sparare Dopo riprovo a cambiare i settaggi ma sono un po' delusa e anche incavolata per non riuscire a capire una cosa che non credo si debba essere scienziati... Per ora ringrazio tutti, spero di venirne a capo, il mese prossimo vado in Madagascar a fotografare gli animali...sic...se li prendo.....a sapere che vengono ciofeche mi porto la 350D col plasticotto e via andare... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 11:04
Ho fatto delle prove, non avendo animali che si muovono mi sono mossa io e in effetti il fuoco lo mantiene anche se mi muovo tipo cinespresa, sempre tenendo il pulsante mezzo premuto. Quindi potrei tenere le mie solite impostazioni ( credo) e cambiare solo da one shot a all servo. Continuo gli esperimenti.... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:03
“ io mi trovo bene ad usare il solo pulsante di scatto per bloccare l'Af e poi ricomporre „ Con ai-servo non funziona, perché se tieni mezzo premuto il pulsante di scatto l'af resta attivo, e quando ricomponi il punto af non è più sul soggetto e quindi metti a fuoco altro. Con l'af su af-on, basta che rilasci il tasto prima di ricomporre e la maf resta bloccata anche se ricomponi. “ non lo trovo neppure col dito ( va a finire che premo il blocco esposizione „ Volendo, puoi scambiare le funzioni tra i tasti af-on e *. “ Ho fatto delle prove, non avendo animali che si muovono mi sono mossa io „ Non passano mai automobili/piccioni dalle tue parti, giusto per fare un po' di pratica? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:27
“ perché se tieni mezzo premuto il pulsante di scatto l'af resta attivo „ Si infatti, ma se uso il tasto af-on per bloccare il fuoco e poi passare al pulsante di scatto senza che venga spostata la maf, devo aver impostato che il pulsante di scatto deve solo servire per lo scatto e non per la messa a fuoco e dopo anni che uso le due funzioni sul tasto di scatto faccio fatica ad ingranare. Per il momento proverò a settare all servo quando devo fotografare soggetti che potrebbero mettersi in movimento e stare col mezzo scatto per seguire eventuali movimenti ma non usare questo settaggio se devo ricomporre. In quel caso reimposto la modalità su one shot e faccio come ho sempre fatto. Tanto lo so prima se devo fotografare un paesaggio o un animale e imposto in base a quello che mi serve. E penso sia una situazione un po' strana aver bisogno di ricomporre con un animale in movimento, già un successo prenderlo e averlo a fuoco così come si trova Oggi magari vedo se c'è qualche merlo a cui sparare Penso comunque che sia tutta una questione di abitudine usare un modo di operare piuttosto che un altro, basta ottenere il risultato dopo aver esplorato le varie opzioni e aver conosciuto il modo di lavorare della macchina e l'uso delle varie funzioni perchè è inutile avere un mezzo che potrebbe dare tanto e non saperlo usare. Tanto vale prendersi una compattina e o fare tutto in zona verde. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:40
Ad essere onesto anche io mi sono sempre chiesto quale sia l'utilità' del tasto af-on visto che è' più' immediato usare un solo dito per tutto |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:10
“ Ad essere onesto anche io mi sono sempre chiesto quale sia l'utilità' del tasto af-on visto che è' più' immediato usare un solo dito per tutto „ Ohhhh finalmente qualcuno che la pensa come me , cominciavo a pensare di essere una mosca bianca. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 19:00
af-on supercomodississimo. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 19:48
Utilissimo ma non indispensabile. Infatti, non tutte le macchine ce l'hanno. Io lo uso e non lo uso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |