RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su acquisto Olympus.. da E-pl7 a ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Consiglio su acquisto Olympus.. da E-pl7 a ?





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 0:30

Salve a tutti,
da poco incuriosito da buona offerta su Olympus E-PL7 con obiettivo 14-42 II-R mi sono avvicinato al mondo Olympus Micro 4/3, che permette ottima qualità e caratteristiche molto vicine al professionale con un peso davvero contenuto.
Ora, avendo io le mani grandi, e venendo da uso continuato di corredo Canon (5D mark III, prima 7D e prima ancora 40D) con obiettivi robusti (dal 24-105 che tengo sempre montato) fino al 70-200F2,8
mi sono trovato con la E-PL7 a divertirmi, ma ad avere tra le mani una macchina compatta ma dalla presa-impugnatura e dall'uso (solo display per inquadrare) che non mi soddisfa del tutto.
Un solo mirino tipo VF-2/3/4 potrebbe bastare per - almeno - ritrovare un feeling da inquadrature tipo Reflex (anche se l'impugnatura resterebbe leggera)?
Oppure meglio cercare di andare su macchine più "dimensionate", tipo la OM-D E-5 Mark II o E-10 Mark II (della 5 mi piace molto la caratteristica "mega pixel" e della 10 il flash incorporato)?
Un obiettivo come il 14-150 4-5,6 II può essere un buon tutto fare da montare su queste Olympus (anche sulla E-PL7)
per avere buona qualità (non certo come quella che ho letto degli obiettivi Pro 12-40 F2,8 e simili) e dimensioni contenute?
Potrebbe essere una buona scelta un E-5 Mark II con il 14-150, per avere qualità-portabilità rimanendo entro cifre oneste?
Inoltre, avevo letto bene del 12-60 F2,8-4, ma mi sembra di avere capito che per essere usate sull OM-D e sulle Pen abbia bisogno di un adattatore, giusto?

Scusate le tante domande, ma la curiosità inizia ed aumenta veloce.
Vi ringrazio delle risposte,
saluti.

Michele

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:01

a parte le dimensioni della epl7 cosa non ti piace?
perché se hai le mani grandi come dici non so se le altre possano soddisfarti ugualmente.
ho avuto in prova la epl7, odiavo il fatto dell'assenza di mirino (recuperabile con l'esterno) e sicuramente per lunghe sessioni la poca ergonomia non giova, per il resto è molto pratica e molto più leggera anche delle già leggere omd

la em-5 2 è una gran bella macchina, anche come ergonomia (io ho la em1 ma ho avuto il prova per una settimana la 5kII) e mi ci trovo bene anche come ergonomia, con la em-1 ho scattato anche per ore con il 12-40 senza troppa fatica

per l'ottica ti consiglio di spendere qualcosina in più e prendere ottiche buone, l'attacco è lo stesso

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:13

Grazie intanto della risposta, e dei tuoi suggerimenti.
Finora, diciamo che l'assenza del mirino è la cosa più immediatamente "fastidiosa", e come dicevi anche tu si rimedia con un mirino esterno.
Ma anche l'ergonomica in mano non è il massimo.
Ora mi chiedevo se vale spendere 100-140 Euro in un mirino (e quindi arrivare ad un valore di macchina di quasi 650 €), o magari vendere e passare ad una M-5 Mark II con 14-150 II, oppure 12-40 F2,8.
Ti chiedo una cosa, ma il 12-60 F2,8-4 si monta direttamente sulla OM-D M5 II?

Ciao, e grazie.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:19

il 12-60 credo sia (a memoria) per il 43 non per il micro, quindi ci va l'adattatore
ma le epl hanno attacco micro come le om-d, quindi se dovessi fare il passaggio puoi usare le ottiche che hai già.

nel cambio ci tra epl7 e em5 ci guadagneresti in un bel po' di cose, perderesti sicuramente in comodità e peso (anche se parliamo di poco) ma dipende dalle tue esigenze.
se ti trovi spesso a scattare in strada o in momenti dove è comodo avere un corredo di 1kg che sta in tasca la epl7 è il top e vale spendere 100€ per un mirino
se invece gli scatti sono di altro genere (studio, concerti o comunque tutti quei casi dove l'ergonomia serve) allora vai con la em-5 markII

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 2:15

La e-pl7 è compatta ma l'ergonomia è sicuramente sacrificata.
La Olympus più ergonomica e completa è la e-m1 che ti consiglierei di provare.
Se non vuoi sostenere i costi della e-m1 potresti pensare anche alla e-m10 mk1, che ha lo stesso sensore e processore della e-pl7, con l'aggiunga del mirino e di un minimo di ergonomicità. È possibile montarci anche l'economico grip aggiuntivo che la rende veramente comoda. Trovi sia la fotocamera che il grip veramente a poco nel mercatino.
Il 12-60 come ti hanno già detto non è un'ottica nativa. La puoi comunque utilizzare, ma proficuamente solo con la e-m1 che ha il modulo con la maf a differenza di fase.
Il 12-40 è un'ottima lente nativa.
Il 14-150 è un buon tuttofare.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 12:48

se ti trovi spesso a scattare in strada o in momenti dove è comodo avere un corredo di 1kg che sta in tasca la epl7 è il top e vale spendere 100€ per un mirino

Considera però che la E-PL7 col mirino diventa più ingombrante della E-M10 che ha inoltre il flash incorporato (io sono passato dalla PL3 alla M10 proprio perchè avevo visto che tenevo sempre montato il mirino aggiuntivo che la rendeva poco pratica).

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 12:51

non ho avuto modo di vedere il mirino montato clipper, quindi sono certo che hai ragione, e poi non so quanto effettivamente resti comodo il mirino esterno ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:41

Posso raccontarti la mia esperienza. Io, accanto ad un corredo Nikon (con la D800), proprio per leggerezza, portabilità e per passare un po' più "inosservato" nella street, avevo scelto un paio di anni fa, la EPL-3 che ho subito corredato del mirino VF-3 (non dei migliori per risoluzione) perchè insoddisfatto della approssimazione nel cercare la composizione solo su schermo, in alcune condizioni di luce oltremodo difficile da apprezzare. In realtà, ben presto mi sono accorto della lentezza del sistema perchè c'era da perdersi nei meandri del menù non dei più comprensibili. Chi viene da reflex desidera quasi sempre tasti dedicati, funzioni da ritrovare velocemente anche con l'occhio incollato al mirino, senza perdersi nei labirinti del menù. E, quindi, pur apprezzando la leggerezza e la buona qualità del sistema, avevo finito per mettere un po' da parte la EPL-3(che ho ancora) perchè la vedevo lenta e poco intuitiva per il genere cui volevo destinarla: foto spontanee e di street. Ho recentemente acquistato una nuova EM 10 mark II che, invece, si avvicina molto alle logiche di una reflex, ha la doppia ghiera ( che le reflex più economiche certamente non hanno) con la possibilità veloce di passare da una priorità all'altra, in manuale di regolare con le due ghiere tempi e diaframmi, di operare rapide starature intenzionali dell'esposizione, ha blocco AF e AE come nelle reflex con tasti dedicati e il mirino elettronico di ottima qualita, oltre al famoso sistema di stabilizzazione a 5 assi e altre funzioni. Insomma un notevole concentrato di tecnologia in un corpo piccolo e economico. Quanto piccolo rispetto rispetto alla EPL-7 non saprei (ma è facile trovarlo in giro), ma posso paragonarlo alla mia precedente EPL-3. Ti riporto il confronto preso da me anche se potrebbe non essere precisissimo al millimetro. Non ci sono differenze enormi: la lunghezza è di 1 cm circa superiore per la EM 10, l'altezza del corpo (senza considerare le ghiere) è di 6,2 cm contro i 6 (praticamente uguale, con le ghiere un po' di più), la profondità del corpo è di 3,3 contro 3 cm: quindi pochissimi millimetri di differenza. La EPL-3 con il mirino aggiunto (secondo me indispensabile) è però decisamente più alta di oltre 1 cm. rispetto alla EM 10 che ovviamente il mirino ce l'ha. Quest'ultima ha anche il flash incorporato che sulla più piccola è da applicare. Su Amazon la EPL_7 costa, con obiettivo, sui 528 euro, ai quali aggiungere il mirino VF4 che ne costa 249. Sempre su Amazon la EM 10 completa di obiettivo, ne costa 561. Ripeto, entrambe stanno nella tasca di un giaccone.
Utilizzando obiettivi a focale fissa (ottimi il 17, il 25, il 45 tutti f/1,8), il sistema resta sempre molto compatto. Con gli obiettivi Pro ovviamente le cose cambiano un po' , ma,certo, comunque si tratta di un sistema molto compatto rispetto a quello di una reflex (e per le sue funzioni, non credo che la EM 10 possa considerarsi una entry level). Ma, ripeto, la EM10 ha logiche e rapidità di utilizzo da reflex

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:47

Grazie Claudio dei tuoi consigli.
Attualmente il dubbio che ho è tra una E-M1 e una E-M5 Mark II; la seconda è simile alla tua M10, la prima leggermente più ingombrante.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:56

se il dubbio è tra le due ( la EM 10 mark II, però, è molto simile nelle funzioni alla EM 5, ovviamente non tropicalizzata) io sceglierei la 5, più moderna. Venendo da un corredo professionale Canon, io non avrei dubbi nel cercare la massima leggerezza e compattezza, proprio perchè abbia un senso come "alternativa" e non sostituzione: io, almeno, ho ragionato in questi termini, utilizzando normalmente una D800 con 16-35, 70-200 e altri obiettivi pesanti e ingombranti. La "piccolina" non sostituisce il corredo Nikon, am lo affianca quando ho bisogno di qualcosa da portare nella mia tasca. Attualmente l'obiettivo che uso di più è il 17 mm F/1,8. Ho anche il 40-150 che, per quello che costa (un teatro per tre persone), ha una qualità sorprendente! Però, forse, meglio riferirsi alle qualità dei piccoli fissi, davvero notevoli oltre che compatti

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 18:53

Direi che molto ti ha detto Claudio.

Io starei sulla 5 Mark II: tra i fissi ottimi tuttofare sono il 17 1.8 e il 15 1.7; se vuoi andare sugli zoom, il 12-40 è un'ottica con cui fai d tutto e con grande qualità.

Anche il 12-35 Panasonic, un po' più leggero, è ottimo.

Gli zoomoni 14-150 sono un po' bui e, come tutti gli zoom di così grande range, hanno dei compromessi qualitativi.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:43

ma la vecchia EM5 ormai la pensioniamo?

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 7:51

Ma soprattutto, come mai ho l'impressione che in molti siti costi meno acquistare separatamente macchina e obiettivo, piuttosto che il KIT? (si parla di 50-70 euro)
Credevo che il KIT fosse vantaggioso...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 8:09

Possono essere kit smembrati... (ex kit).

Se il dubbio e' tra la E-M1 e una E-M5 Mark II devi prenderle in mano. Ti saranno immediatamente evidenti i pro e contro (+ergonomia/-ingombro per la prima, viceversa per la seconda). Come prezzo siamo la' anzi con offerte demo oppure ex kit, la E-M1 puoi trovarla anche a meno e col firmware attuale e' ottima.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 8:47

Le ho prese in mano, per circa un'ora, ad un Olympus day a Bologna,
mentre il "Guru Olympus" Gianni Trevisani mi riempiva di nozioni; provare e riprovate,
i dubbi sono sempre stati quelli e sono uscito dal negozio con ancora la "non decisione".
Le sue parole "questa è più il Kit da viaggio (M5-II con 14-150), questa è la robustezza professionale (M1 con 12-40 F2,8); attento all'usato, soprattutto che sia in garanzia; alla fine forse il compromesso migliore potrebbe essere M5-II (nuova con qualche funzione nuova) e il 12-40 F2,8; ma sei sicuro che non vuoi la nuova Pen-F..?"
Una persona davvero disponibile e competente nel presentare e vendere; ma se devo dire che ha fugato ogni dubbio, sia Trevisani che la prova in mano, mentirei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me