| inviato il 25 Giugno 2012 ore 17:23
Ho sia Nikon che Canon e in attesa di comprare una full frame stò aspettando che le due macchine diano i loro pregi e difetti. Il mio punto è questo: voglio un buon 24-70 che mi manca nel parco ottiche. Secondo voi cosa faccio? Prendendo la 5D mkIII con Canon 24-70 2,8 sono circa 4200 euro invece Nikon D800E con Nikon 24-70 f2,8 4400 euro che vanno a 4700-4800 se Nital. Il risparmio ci sarebbe. Dalle idee che mi sono fatte dico che i 36 mega pixel mi spaventano, penso che i 22 di Canon siano sufficienti. Ritengo dall'altro lato che il 24-70 della Nikon sia un pochino meglio del Canon, ma lo stesso validissimo. Voi che ne pensate? So che per la maggiore il forum è Canon, ma sono curioso di avere qualche opinione, tanto ho tempo per l'acquisto, visto che con l'IMU tutti i budget sono saltati!!! |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 17:54
Ciao Cesare. Non ho mai posseduto Nikon (ho una Canon e non sonon professionista), ma parlando con professionisti di esperienza mi stan dicendo tutti che le ultime Nikon son migliori delle Canon. In particolare sembra che D800 e D4 siano assolutamente eccezionali. Sembra proprio che la D800 nonostante una botta di pixel abbia un file migliore delle Canon di punta; anche ad alti Iso. Se hai occasione provale o parla con professionisti della tua zona. Facci poi sapere le tue scelte. Io son anche in attesa di passare ad una FF e avendo già ottiche Canon penso che rimarro li. Ho il 24-70 e ne son relativamente soddisfatto. Però non avendo provato il Nikon non posso dare giudizi assoluti. C'è da dire che ultimamente il controllo qualità Canon lascia a desiderare: come mi è arrivato nuovo di pacca, l'ho dovuto portare in Camera Service perchè non metteva a fuoco. La cosa mi sembra quanto meno fastidiosa dato che non costa proprio un tozzo di pane. Mi pare che Nikon da quasto punto di vista sia più attenta. Un abbraccio. Giulio. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 18:04
Concordo con Giuliost. Sono Nikonista da un po' ma con un passato da canonista. Il file della d800 ha una QI assolutamente non immaginabile prima della sua uscita, in tutte le condizioni. E' però una macchina bastarda e cattiva. Devi saper scattare e avere una buona tecnica di scatto. Il risultato ottenibile è però fuori dall'ordinario. La fatica per portare a casa begli scatti in realtà nulla. Basta conoscere il mezzo e come gestirlo. Ho la d800 da un mese e ogni volta che apro un file rido ancora come un ×... è incredibile. La 5d3 dal canto suo è una macchina "onesta". Come qualcuno disse in una recensione proprio qui che approvo in pieno. Fa tutto bene ma non eccelle in nulla. Il 24-70 di Nikon anche secondo me è superiore ma non ho ancora visto il nuovo 24-70 canon. Se decidi di risparmiare e prendere canon il risparmio sarà effettivo... anche sulla QI ma per fortuna anche sullo spazio di archiviazione. Ovviamente è un mio parere, condivisibile o no, capisco chi possa avere diversi punti di vista... ognuno è diverso per fortuna. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 18:54
Ciao Kame. Ho dato un'occhiata alle foto sul tuo profilo. Molto interessante la sezione lavoro. Dunque si può dire tu sia del settore. A questo punto il tuo parere credo acquisti una valenza particolare. A beneficio anche di Cesare. Grazie. Giulio |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 19:01
Concordo anche con Price. "qualunque sia la tua scelta sarai sicuramente soddisfatto..." Grazie Giuliost. Si, diciamo che ne capisco qualcosa... |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 19:06
Curiosità: come mai il doppio corredo? |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 19:17
“ ma parlando con professionisti di esperienza mi stan dicendo tutti che le ultime Nikon son migliori delle Canon. „ Io sono professionista e uso macchine canon...NB non sono canonista, per me le macchine sono strumenti indipendentemente dal marchio che riportano!! ti posso garantire che la D800 da test DA ME eseguiti ha una enorme capacità di recupero dalle basse luci, aspetto interessante ma dal mio punto di vista non fondamentale... se ho una foto sottoesposta di 2-3-4 diaframmi oltre che stupirmi, la cestinerei indipendentemente dalla macchina che l'ha scattata... La D800 per me è DECISAMENTE più rumorosa della 5d3... come termine di paragone la trovo molto simile alla 5d2 o d700. Se fossi paesaggista 36 megapixel mi farebbero comodo, ma facendo matrimoni ed eventi mi costringerebbe a occupare 200 Gb ad ogni servizio! Questa è la mia opinione per il resto caschi in piedi! PS. Attento che a breve si troverà il nuovo 24-70 canon... chissà come andrà ;) |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 19:28
Io ho preso la 5d3, ho fatto diversi scatti e son rimasto sorpreso dalla qualità delle immagini, dalla personalizzazione incredibile della macchina, su tutti i fronti, dagli scatti eseguibili in condizioni di luce scarsa, dall'af, e da un mucchio di altre cose, ma oggi, ho stampato la prima foto....e devo dire che son rimasto a bocca aperta..non sono un professionista, ma rispetto alla 7d che avevo (per quanto riguarda il mio modo di fotografare, e data la mia inettitudine nell'utilizzo di programmi per pp) ho trovato una differenza enorme. Non conosco direttamente la d800, se non per esperienza di amici, ma so che si tratta di una macchina eccellente.. concordo con quanto detto da Fferrarini, e tieni conto del fatto che se uscirà il nuovo 24-70 si troveranno i precedenti usati a prezzi ragionevoli, con ulteriore risparmio economico.. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 19:31
Io penserei a 5D3 e al nuovo Canon 24-70L II.. sembra sarà un gioiello di ottica, mentre riguardo il corpo, trovo più bilanciata e completa la Canon, soprattutto per evitare i raw da 38mpx.. Certo che se consideri questa accoppiata, la decisione è davvero aleatoria, mentre se guardi anche il resto del parco ottiche potresti trovare qualche spunto in più per scegliere il marchio.. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 23:43
Il mio parere è semplice: Nikon, Canon, Pentax o Sony che sia non so che farmene di macchine da 36MP. Quindi la risposta è implicita: aspetta la nuova Nikon FF che parrebbe avere una risoluzione onesta o vai di Canon: la 5D III è un'ottima macchina. |
| inviato il 26 Giugno 2012 ore 9:14
Interventi interessanti ed attendo altri pareri. Si mi ero dimenticato della D600 e hai ragione "price", aspettando si diventa vecchi ma io aspetto per questioni economiche e quindi considererò i nuovi modelli. Di fatto il 24 - 70 2,8 Nikon è migliore e lo penso pure per la D800, ma come si impugna e si adopera una Canon per me è migliore, ma non è solo l'ergonomia che fa le foto. La mia 30D anche se vecchia mi da notevoli soddisfazioni. La ergonomia è molto meglio della mia D200 ed è più pratica da usare. Ma, dovrebbero inventare la "NikCan" che fonde le migliori caratteristiche di una e l'altra. Per rispondere a Mattfala i due brand mi piaciono e sono soddisfatto di avere sia Canon che Nikon. Ti trovi in uno stato psicologico sereno non desiderando l'altra! Qui la mia attrezzatura: www.cinature.it/cinature/Attrezzatura.html . Comunque la prima spesa sarà l'obiettivo e quindi aspetto D600 per capire dove andare. La nuova 24 - 70 Canon neanche a parlarne costa un botto. Grazie a tutti comunque e spero di ricevere altri pareri. |
| inviato il 26 Giugno 2012 ore 10:33
Ciao Cesare, Secondo me l'ergonomia è tutta un opinione. Il motivo del mio passaggio a Nikon anni fa era in parte legato anche a questo. In canon solo adesso aggiungono frontalmente il pulsante di preview dell'esposizione, insistono con quel ghierone dietro, non prevedono la doppia ghiera sull'impugnatura. Come vedi quello che per me sono difetti magari per te sono pregi. A questo giro come ho detto più volte comunque scegli cadi in piedi, ma tutti ormai si rendono conto che l'unica critica che viene fatta alla d800 è che ha 36mp. E' un numero, a cui Nikon non ci ha abituato in questi anni, che spaventa molti. Col senno di chi ci scatta tutti i giorni e ci ha già fatto 3 o 4 gare sportive, un matrimonio e varie manifestazioni... posso solo dire che sono tutte fisime. La d600 sarà effettivamente prossima? Boh... fatto sta che il corpo delle foto in circolo mi spaventa... |
| inviato il 26 Giugno 2012 ore 12:03
Grazie Kame e Odisseus. Si Kame è vero quello che mi spaventa sono i 36 mpx e la paura di non poter gestire la macchina scattando a volontà come sono abituato a fare. Si, se è quello il corpo della D600 spaventa anche me in senso negativo, la ghiera come quella canon non mi piace affatto e se fosse così be vado sulla D800. Un amico lo ha preso, la E, e penso di provarla. Devo trovare poi uno che ha la mk III. Li poi posso si decidere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |