JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si, si. significa in pratica che per empatia stai comprendendo, in questo caso la sua gioia. ma se cadesse e si mettesse a piangere sempre per empatia (anche se non si facesse nulla) capiresti il suo dolore. sempre compassione è. (buddhisticamente parlando).
Io c'ho anche Luna che ne fa 14 ad ottobre Luna+Alessandro=amore^2 Si Ooo avevo intuito e mi incuriosisce....legato quindi a più di una reazione chimica ? Foto ne ho caricate se vuoi vederle
Eccolo... Alcune opere d'arte creano e suscitano reazioni chimiche molto simili a quelle dell'innamoramento: per quanto riguarda la musica e per me (ora ... oggi ...ma per la verita da un decennio) : Steve Mason! Leader e fondatore della leggendaria Beta Band... i due dischi solisti sono ciò che più mi stimola "innamoramento" (in musica)!
L'autore preferito di mia figlia è altresì (altrochè ) Fabrizio De Andrè
Se pensate che si possa provare Amore solo per un'altro essere umano ... siete "riduttivi" Non lo siate!
l'innamoramento ha uno scopo ben preciso, determinato dalla natura. l'amore è comprensione e accettazione dell'altro. sono 2 cose molto differenti, non lasciatevi ingannare dalla similitudine delle parole.
Mi è capitato di "innamorarmi" di una modella un giorno, mentra la fotografavo... ma non credevo che lo scopo fosse "riproduttivo" ... Eppure avevo uno scopo artistico... almeno nelle intenzioni
il ritratto, quanta bugia contiene? proviamo a soffermardi al ritratto fotografico. dividiamo (la passione di Aristotele) e vediamo se esistono altri casi oltre ai 4 sotto: 1. il soggetto sa di essere ripreso da un altro soggetto 2. il soggetto si fa un selfie 3. il soggetto si fa un selfie con una fotocamera automatica (fototessere per strada) 4. il soggetto è ripreso a sua insaputa. ci sono differenze? quali? che inferenza hanno sulla questione "bugia"?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.