| inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:22
Ciao a tutti, qualche giorno fa mi è arrivato l'Olympus 45mm f/1.8: si comporta davvero bene e sono parecchio soddisfatto dell'acquisto, ma all'esterno, in pieno sole, spesso il tempo di 1/4000 e al minimo ISO, tenendo l'apertura a 1.8 le foto risultano sovraesposte... Come posso risolvere? Occorre acquistare un filtro ND? Eventualmente da quanti stop? Grazie in anticipo Giovanni PS: buona Pasqua a tutti! |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:32
Se in esterno ad 1/4000 con diaframma 1.8 hai foto troppo sovraesposte vuol dire c'è talmente tanta luce intorno a te che la macchina non è più in grado di gestire. Diciamo quindi che è normalissimo. Quindi: - usi un tempo di scatto più veloce (ma credo tu non possa se 1/4000 è il limite massimo consentito dalla tua macchina); - chiudi il diaframma e lo porti a 2.8, 3.5 o superiore, di modo da far passare meno luce ed avere meno sovraesposizione (ma immagino tu lo sappia già e non lo voglia); - cerchi zone d'ombra e continui a scattare a 1.8 (si già ma che rogna...) Dunque immagino che tu usi 1.8 in esterno in piena luce poiché necessiti di poca PDC per un bokeh estremo (se no non avrebbe senso usare 1.8). Ma appunto: a tutto c'è un limite... se c'è tanta luce non ce la farai mai. E quindi un compromesso ci vuole. Tu vorresti usare filtri ND solamente per poter lavorare a 1.8 mah... in genere si usano per scopi diversi però, se proprio non puoi farne a meno, sono l'unica soluzione. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:44
Ciao Matteo, grazie per la risposta... Effettivamente 1/4000 è il limite massimo (purtroppo), e non vorrei dover chiudere il diaframma perché il Bokeh è proprio quello che vorrei.. Cercare zone d'ombra è esattamente quello che ho fatto, ma mi chiedevo se non si potesse fare qualcos'altro. L'utilizzo di filtri ND (so che il loro scopo è un altro) potrebbe risolvere? Eventualmente un ND4 o ND8, niente di troppo spinto logicamente... Cosa dite? Grazie ancora Giovanni |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:50
Bella domanda Gio, ND 8 sono 3 stop... si forse si... ma sarebbe il "minimo sindacale" secondo me... Io farei anche di più, tipo tra i 3 e i 6 stop, quindi sceglierei tra ND 8 (3 stop) ND 16(4 stop) ND 32 (5 stop) ND 64 (6 stop). Considera che stai usando una apertura estrema (1.8) in esterno... avere un filtro anche di 4-5 stop lo compenseresti comunque alzando gli ISO, avere un filtro ND poco spinto potrebbe non bastarti qualora la luce fosse veramente tanta... Esempio: se stai scattando sotto pieno sole con un ND 8 a 3 stop e vedi che non ti basta perché c'è troppo sole sei al punto di partenza, invece se usassi un ND 32 e vedi che all'opposto comincia a sottoesporti (perché magari è un po' troppo per quella luce) tu alzi gli ISO quel tanto che basta... bilanci l'istogramma e ti salvi. Potresti anche usare più ND montati assieme per trovare combinazioni diverse e andando per tentativi. Ma un doppio filtro sulla lente io non lo userei mai. Poi chiaro le mie sono solo supposizioni e ragionamenti opinabili, magari qualcuno riesce a darti una risposta più scientifica. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:48
Non so che macchina usi, ma se hai una omd potresti usare l'otturatore elettronico che dovrebbe darti la possibilità di diminuire ancora i tempi. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 13:04
Uso una Panasonic G6 e purtroppo niente tempi inferiori, anche con otturatore elettronico... Peccato perché a questo punto la lacuna è solo e soltanto software. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 14:24
Grazie Matteo! Mi hai dato un aiuto prezioso! A questo punto, visto anche il prezzo allettante, opto per l'Nd16 |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 14:27
Ho visto ! Il prezzo però è abbastanza alto... Dici che con il 16 potrei cavarmela? |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 14:33
Vorrei poterti dire di si ma come si fa... sono si 4 stop però in condizione di luce piena e a 1.8 potresti dover comunque chiudere il diaframma... Teniamo il topic aperto e vediamo se qualcuno che usa il 16 può darti una mano più specifica. Tanto anche se lo comprassi oggi ti arriverebbe comunque dopo Pasquetta quindi tra oggi e domani non ti cambia nulla (e magari hai qualche dritta in più). Intanto magari fai una prova: quando trovi luce piena vai fuori e scatta a 1/4000 ma chiudi di diaframma fino a quando l'istogramma ti dice che sei ok come esposizione. Se, per ipotesi ed in una potenziale giornata ultra luminosa, vedi che mediamente riesci a esporre a 1/4000 ed f5.6 allora ciò significa che mettendoci un ND 16 i 4 stop ti bastano... poichè da f 1.8 a 5.6 più o meno sono 4 stop. Cioè insomma credo che hai capito cosa intendo dire, fai una simulazione fingendo che il tuo diaframma ad f5.6 sia il tuo filtro ND16... |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:18
Hai provato a settare gli ISO a 100? Guadagni uno stop. La macchina parte da 200 ISO. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:36
Si si ho già provato, ma a 1.8 le foto rimangono sovraesposte... |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:14
@giovanni. Scattando a f1.8 e 1/4000 l'esposimetro cosa segnava? Potresti avere un'idea di che tipo di filtro ti serve. Buona Pasqua AB |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |