| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:34
Vorrei acquistare un grandangolo fisso, attualmente uso il 14-24 su D700. Ho adocchiato il 28 mm 1.4, il prezzo e' un po altino(2/2,5 k), le recensioni sono poche. Lo userei per lo street vista la velocità di maf. Qualcuno di voi lo ha usato? Che consigliate? |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:58
"altino" è un eufemismo! : ] per me è uno sproposito! ok che è una lente "perfetta" prodotta anche con processi manuali ecc ecc...però 2000€ in più del fratellino 1.8 sono tanti. io con il fratellino mi trovo molto bene, è una focale a me congeniale che mi permette di uscire spesso solo con quella. l'1.8 ha una resa abbastanza neutra, non troppo contrastata, risolvente e corretto nei controluce (e mette a fuoco bello vicino), quindi il mio consiglio ricade sul risparmiare 2000€ contro 1/3 di stop! |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:05
28 f1,4? Non mi risulta che esista. Se intendi il 24/1,4 posso solo consigliartelo, è sì un po caro ma è una lente meravigliosa. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:29
No no esiste, la peculiarità è la velocità di maf e la nitidezza a tutti i diaframmi. Il prezzo è altino ma non capisco se dovuto alla qualità della lente o al fatto che ne furono prodotti pochi. Altro aspetto che considero è che se prendiamo il 24 1.4 il costo divergenze di relativamente poco, ma divergenze anche la qualità di costruzione. Ecco x' chiedo se qualcuno lo conosce. Si c'è il 28 1.8 ma non è proprio uguale in fatto di resa paragonando i pochi test online |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:31
Diverge......sto telefoni che storpiano |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:34
2/2.5k... altino. sei un altro (dopo chi considerava 250 euro di xqd prezzo stracciato) che invidio. Ma sinceramente. Senza polemica e senza offese. Pura e sana invidia. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:37
Esiste… però mi butterei sul nuovo 24.. Il 28 1.4 Afd non è male ma il trattamento lenti e quello vecchio con pregi e difetti |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:39
Si, lo avevo a metà anni '90, costava ed era grosso come uno Zeiss per Hasselblad. Montato sulla mia F4E, il tutto pesava più di una MF. Chiaramente usato solo su pellicola. Era eccellente, usabile in ogni condizione, ta, vicino lontano, dava sempre risultati ottimi. Dalle prove delle riviste del tempo, il 2.8 era molto migliore. In realtà le dia fatte col 2.8 facevano letteralmente pena, quelle con l'1.4 sempre rimarchevoli, brillanti e contrastate. Non conosco il 24 1.4 attuale, magari sarà più moderno e di progettazione specifica per il digitale, ne' so come il 28 vada su digitale. Ma era una bellissima bestia, anche se non ricordo una maf velocissima |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:40
Con quel prezzo, preferirei aggiungere "due spicci" e portarmi a casa la Leica Q con il Summilux 28 1.7. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:42
ho il 28 1.8, non so a cosa possa servire 1.4 a queste focali, se proprio non puoi fare a meno del' f1.4 io andrei sul sigma 24 art. p.s. il 28 1.8 è nitidissimo, ottima lente |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:36
“ No no esiste, la peculiarità è la velocità di maf e la nitidezza a tutti i diaframmi „ Adesso è più chiaro, il vecchio D di vent'anni fa, oggi fuori produzione da un bel po. A quel prezzo (pazzesco), preferirei di gran lunga il 24/1,4 G di oggi; ricordo che al tempo veniva tranquillamente evitato dalla maggior parte dei fotografi per le pecche come vignettatura, l'impossibilità di usarlo più aperto di f2,8 (a f1,4 assolutamente inutilizzabile), la resistenza al flare inesistente, il peso ed il prezzo eccessivi etc. Non ha avuto un gran successo al tempo, oggi mi sembra una scelta poco indicata visto che allo stesso prezzo si può avere il 24/1,4 G. Parere personale ma non troppo... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 14:14
La peculiarita' e' che a 1.4 ha una nitidezza che nessuna altra ottica puo' darti, il difetto e' che vignetta abbastanza e poi altra caratteristica, almeno cosi' dicono e' la molatura manuale, e' uscito negli anni 90. All'epoca costava 3.000.000 di lire oggi dicono che puo' arrivare anche a 3.000,00 euro, a questo punto non so se e' il valore della lente oppure il fatto che ne produssero solo 7000 esemplari in quanto la lente vendette veramente poco e la Nikon interruppe la produzione. Sono indecisa per il 28 1.8 in quanto non vorrei fosse piatto come l'ultimo 35 mm 1.8 uscito poco fa sempre nikon...... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 14:55
Sì sì visto l'importo la riflessione sarà lunga e ponderata ?, le foto sono belle come composizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |