| inviato il 20 Marzo 2016 ore 11:17
 Mi prendo anche il provilegio di iniziare la parte 7, usando sempre la foto da voi scelta e concessa da The_Misfits. Ultimo post della vecchia discussione il mio.. “ Mi son letto tutto e mi aggiungo al Gruppo dei whiskyofili... In casa ho un Caol Ila Cask Strenght , un Lagavulin 12 yo CS, un Nikka Pure malt red, alcuni campioni ancora da finire di testare.. tra cui ho apprezzato Arbeg Uigeadail, Glenfarclas 105 e il Talisker 57°N. Ordinati inoltre un Bulletine Rye e un Hudsun Manhattan Rye d'oltre oceano.. ed un paio di altre cosette.. Non disdegno qualche rum, rhum o ron abbinati a del buon cioccolato extra tra il 75 ed il 100%. „ |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 11:17
 |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 13:59
Ben trovato (o forse dovrei dire: ritrovato ) Ninni Barbera. Con un nick che si rifà ad un buon vino piemontese, direi che l'adesione al club degli sbevazzoni sia naturale. Per i distillati hai fatto ottime scelte, il cioccolato non rientra tra le mie abitudini (specialmente quello fondente, raramente cedo a quello al latte). Il massimo del cioccolato per me sono le tavolette Ritter con le nocciole intere o, meglio, il Pocket Coffee da amante del caffè in tutte le sue forme. |
user39791 | inviato il 20 Marzo 2016 ore 14:02
Vedo con piacere che si torna a parlare di questo argomento...........tutto bene Josh? |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 14:15
Si, grazie, Filiberto... tu? Ricordo che avevi avuto problemi al palato, spero sia tutto risolto. Un po' devo dire che i topic sui distillati erano scemati verso l'indifferenza anche perchè il fondatore, Ummira, si è cancellato dal forum. Questo nuovo innesto di Ninni Barbera (che mi sembra di conoscere    ) spero dia nuova linfa. Comunque volevo mettere al corrente di due nuovissime releases di Ardbeg e Laphroaig. Ardbeg ha presentato il Dark Cove, un Commitee Release a 55° Laphroaig ha presentato il Lore, un 48° in vendita per i Friends sullo shop interno del sito a 69 sterline, andato rapidamente esaurito, adesso si trova su Ebay o in altri siti specializzati. Vorrei aggiungere che l'Ardbeg Dark Cove è un uscita limitata a solo quest'anno, il Laphroaig Lore uscirà ancora anche il prossimo anno. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 18:36
Ciao Josh, grazie, e ciao Filiberto... tocca ridare un pò di "spirito" a questo gruppo. Io sono un amico di laphroaig da poco, non ho ancora comprato nulla però, mi sono limitato a finire dei campioncini dello stesso che avevo a casa. Devo dire che l'ultimo provato era piacevolmente torbato, gradevolissimo. Purtroppo ho già delle bottiglie prenotate ... che dovrebbero arrivare per i primi del mese prossimo, salvo nuovi errori del distributore. Sta passando così tanto tempo che non ricordo quasi più cosa avevo ordinato. Ma per avere degli sconti è il prezzoda pagare. Dovrebbero essere il "famoso"(vero Josh) The Balvenie 15 yo , il già citato Manhattan Rye ed il Nikka Black.. e a breve dovrebbero andare in ordine il Bulletin Rye.. si i malti di segale mi stanno stuzzicando parecchio, ed il Talisker 57°N. Il problema sono i due Ardbeg astucciati che ho in casa... che vorrei conservare.. ma che ogni giorno che passa mi chiamano sempre più forte. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 20:30
Beh dai, dai fastidi a 10 bottiglie aperte.. sembra che tu abbia risolto Non mi sembra però di vedere Cask strenght (single o natural) Dovresti provarne almeno 1 .. hanno una solo controindicazione... il non riuscire più a bere quelli annacquati |
user39791 | inviato il 20 Marzo 2016 ore 20:44
La maggior parte erano già aperte, ne ho aggiunte un paio. Mi piace ma sono un bevitore moderato, due dita (orizzontali) molto scarse dopocena e non sempre. Non mi piace nemmeno la sensazione del troppo alcool per questo sono fermo agli annacquati come li chiami tu. Tra l'altro ho letto che gli assaggiatori di professione allungano i whisky con acqua per portarli ad una gradazione "uniformata" di 20 gradi, quindi mettono acqua in proporzione a quella iniziale, in pratica se ha 40 gradi mettono metà distillato e metà acqua. Non ho capito bene se lo fanno per non ubriacarsi sul lavoro o per altre ragioni! |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 21:20
Comunque li bevo anche io gli annacquati..intanto per provare e poi perchè di molti rye e jappy i cask strenght si trovano più difficilmente. Anche i rhum a gradazione piena sono altra storia.. e comincio ad apprezzare anche quelli, appena faccio fuori le scorte di quelli che ho rimpinguerò con qualche cask strenght o full proof Al momento ho provato solo il Rhum Rhum Libération 2012 da 59,8.. e devo dire che l'ho gustato solo al segondo assaggio e solo dopo essere passato sotto i whisky cask strenght |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 9:34
Ben ritrovati a tutti, non sapevo di Ummira, mi dispiace, ma avrà avuto i suoi motivi. Ho provato anche io quanche cask strenght, e dovo dire che mi piacciono molto di più degli "annacquati"! @Ninni Barbera “ hanno una solo controindicazione... il non riuscire più a bere quelli annacquati „ ... mi hanno fatto lo stesso effetto, ...come di accontentarsi ... come bere un normalissimo vino da tavola in attesa di un buon vino invecchiato! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 9:59
Ciao Ninni, dissenti pure! Sui rosè non commento, non mi piacciono prorpio sono un fan dei rossi! fine OT |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 10:09
E sei fortunello... dalle tue parti c'è di che far godere il palato. Se non ricordo male....la tua zona. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:29
Ninni .... mi sta sorgendo qualche dubbio sulla tua identità! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |