| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:47
Cercavo uno Zaino adatto a escursioni trekking per portare anche attrezzatura fotografica....attualmente uso un Pro50 Manfrotto ma sono costretto a portare le bevande e il cibo in una sacca separata e quindi cercavo appunto uno zaino che avesse la duplice funzione di trasporto attrezzatura fotografica e alimenti e bevande. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 19:47
ci sono gli F-Stop, i ClickElite ecc, non hanno però molto spazio per attrezzatura extrafotografica, io uso uno zaino Deuter da montagna da 70+15 litri dove metto dentro lo zaino fotografico di Amazon, ho poi un sacco di spazio per il resto in tal modo posso fare anche escursioni di più giorni |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:03
Anche io uso un Deuter 45+, costano un botto ma sono il top sul mercato, il mio costa 180€, l'attrezzatura ci stà benone, io personalmente ho preferito prendere uno zaino serio per escursioni e adattarlo alla fotografia, non il contrario, poi dipende sempre uno cosa ci vuole fare, anche perchè camminare 8/10 ore, anche su vie ferrate, con molta roba non è il massimo, io porto reflex con obiettivo montato e massimo un'altro obiettivo, cavalletto e stop. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:48
Io ho usato con buoni risultati uno zaino forclaz della Decathlon da 50 litri costo 40€ con dentro la borsa fotografica amazon basics grande 30€ per l attrezzatura fotografica che così risulta protetta da scossoni o piccoli urti, rimane spazio per alimenti e attrezzatura varia come giubbino mantelle acqua. Spendi poco e ci fai tutto, ora però sono alla ricerca di uno zaino fotografico, per le uscite di mezza giornata prettamente fotografiche, in cui voglio avere tutta l'attrezzatura con me, e giusto una bottiglietta d'acqua e una barretta. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 0:33
Dai un'occhiata agli zaini Click Elite “ Spendi poco e ci fai tutto, ora però sono alla ricerca di uno zaino fotografico, per le uscite di mezza giornata prettamente fotografiche, in cui voglio avere tutta l'attrezzatura con me, e giusto una bottiglietta d'acqua e una barretta. „ Lowepro Flipside 400 |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:04
Grazie ragazzi per le info....aveo visto anche io gli F-Stop in passato ma non essendo informato chiedo a voi qual'è il modello più adatto alle mie esigenze calcolate che ho un corredo di 4 ottiche e reflex con battery max ho 200 mm zoom e qualche accessorio come il flash e filtri. Io avevo individuato il modello Loka UL con il comparto fotografico Medio Pro che ne pensate? |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:27
Anche io ti consiglio uno zaino vero da trekking. Questo soprattutto se intendi camminare molto e/o pernottare in tenda. Ciao A |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:46
Appena comprato il loka...fantastico!!! Gli ho abbinato una icu pro small per le escursioni e ci stanno(giocando un po a tetris)d810,21 zeiss,15-30 tamron,70-200 f4,35 f1.8. Ti consiglio le icu pro perche ci sta la macchina con bg e la profondita della icu non varia per tutta l'altezza al contrario della linea slope. Unico problema e' la reperibilita',devi avere un po di pazienza specialmente per le icu. Prossimamente se arriva comprero' anche la medium pro per i viaggi. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:49
“ Appena comprato il loka...fantastico!!! Gli ho abbinato una icu pro small per le escursioni e ci stanno(giocando un po a tetris)d810,21 zeiss,15-30 tamron,70-200 f4,35 f1.8. Ti consiglio le icu pro perche ci sta la macchina con bg e la profondita della icu non varia per tutta l'altezza al contrario della linea slope. Unico problema e' la reperibilita',devi avere un po di pazienza specialmente per le icu. Prossimamente se arriva comprero' anche la medium pro per i viaggi. „ Ciao grazie per le info....volevo chiederti come fai come bagaglio a mano ho visto che in profondità non ci sta con le misure |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:58
Ciao, della f-stop ho avuto il Tilopa BC (venduto l'anno scorso con la icu large pro) e il Loka (che ho ancora adesso con la icu medium pro). Mai avuto problemi per il bagaglio a mano, anche con il Tilopa che è più grande del Loka. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 10:05
“ Ciao, della f-stop ho avuto il Tilopa BC (venduto l'anno scorso con la icu large pro) e il Loka (che ho ancora adesso con la icu medium pro). Mai avuto problemi per il bagaglio a mano, anche con il Tilopa che è più grande del Loka. „ Ciao avevo visto anche i modelli Tilopa e Satori più grandi....come mai hai optato per il loka?..come lo hai configurato ora con quale ICU? |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 10:19
Il loka è il giusto compromesso per te perché può passare facilmente da una configurazione minimal ad una maxi. Considera che grazie agli attacchi MOLLE laterali, puoi aggiungere dei contenitori esterni (belli quelli della stessa f-stop perché molto curato il sistema di attacco a prova di bomba), in cui mettere ottiche (lo sconsiglio), accessori fotografici, altri tuoi oggetti mettendo nella ICU solo corpo macchina e ottiche. Guardati bene i contenitori ottiche (utilizzabili anche per altro), di altre forme, etc. Dato che gli indumenti prendono spazio ma sono leggeri, ti consiglio di prendere la loro sacca treppiede che poi userai per altro, fissata ad esempio in cima con due gate keeper lunghi (prendili subito insieme ad una coppia in più di corti). La chiusura arrotolata tipo sacche da barca è molto pratica. Si fissa anche lateralmente aglio attacchi MOLLE ma quello spazio lo trovo utile per il treppiede senza sacca (comunque i lati sono due… vedi tu). Il loka UL è leggero ma prenderei il modello che ha sostituito il loka classico, l'Ajna. Il tessuto e la fattura lo rendono più resistente. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 10:20
Con il bagaglio sei a posto,ho controllato per questa estate con air france non ci sono problemi. Tilopa e satori dipende cosa devi farci,il loka conta che e' bello grande....me lo aspettavo piu piccolo!!! Ho anche la icu large slope...credo che la icu ideale sia la medium!!! |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 10:22
“ Il loka è il giusto compromesso per te perché può passare facilmente da una configurazione minimal ad una maxi. Considera che grazie agli attacchi MOLLE laterali, puoi aggiungere dei contenitori esterni, in cui mettere ottiche (lo sconsiglio), accessori fotografici, altri tuoi oggetti mettendo nella ICU solo corpo macchina e ottiche. Dato che gli indumenti prendono spazio ma sono leggeri, ti consiglio di prendere la sacca treppiede che poi userai per altro, fissata ad esempio in cima con due gate keeper lunghi (prendili subito insieme ad una coppia in più di corti). Si fissa anche lateralmente aglio attacchi MOLLE ma quello spazio lo trovo utile per il treppiede senza sacca (comunque i lati sono due… vedi tu). Il loka UL è leggero ma prenderei il modello che ha sostituito il loka classico, l'Ajna. Il tessuto e la fattura lo rendono più resistente. „ Come ICU che mi consigli? |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 10:25
“ Con il bagaglio sei a posto,ho controllato per questa estate con air france non ci sono problemi. Tilopa e satori dipende cosa devi farci,il loka conta che e' bello grande....me lo aspettavo piu piccolo!!! Ho anche la icu large slope...credo che la icu ideale sia la medium!!! „ Io adesso ho il Manfrotto pro50 che è la linea professionale di zaini ed è enorme dentro entra di tutto però l'altro giorno in un trekking mi sono accorto che non potevo mettere niente di più degli accessori fotografici necessitavo di spazio ulteriore almeno per l'acqua e qualche panino per non parlare di qualche indumento di riserva |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |