| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:00
Partendo con la premessa che io non conosco i filtri ,che tipo di filtri utilizzate nei paesaggi per il tramonto?Quelli a vite sono davvero scarsi?io vorrei acquistare dei filtri da montare per ora sul 24-70 f4 con un diametro di 77mm (in futuro vorrei usarli sul 16-35).Quali sono i filtri essenziali?Più o meno il mio amico klikand mi ha spiegato qualcosa ma io non sono un bravo studente,quindi abbiate pazienza con me |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:12
A me interessava come ben sai non bruciare il cielo e non sottoesporre diciamo la spiaggia,purtroppo sai che non so fare le doppie esposizione per questo chiedevo lumi sui filtri e come tu mi hai già detto dovrebbe risolvere la situazione un gnd E volevo chiere quali tipi ci sono,le marche ecc ecc che vengono utilizzati dagli utenti del forum |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:27
Per me hai bisogno solo di 2 filtri... Un neutral density che allunghi molto i tempi per le fotografie a laghi albe ecc, direi un nd 1000, su amazon trovi l'haida che costa poco e va bene... A ciò aggiungerei un filtro a lastra degradato per scurire il cielo, direi che un GND8 può andare bene... Lastre da 100x150 così sei a posto sia sul 24-70 che sul 16-35 |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:32
Grazie Nicola per i tuoi consigli,volevo chiederti l'haida è sempre a lastra?grazie |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:55
Mi permetto di consigliarti di imparare anche a fare le doppie esposizioni. Ci possono essere situazioni in cui non hai o non puoi montare i filtri, senza contare che forse è più facile e veloce. Adesso sono fuori casa, più tardi da pc, se ti interessa, ti aggiorno sulla mia personale esperienza con i filtri |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:07
Mi va e come grazie Rubino ,per le doppie esposizioni hai ragione ma non riesco a trovare un tutorial su youtube fatto bene,alcuni ne parlano solamente senza far vedere il procedimento |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:10
io ho seguito questo consiglio per le doppie esposizioni, vado su photoshop -> unisci come hdr-> seleziono le foto -> 16 bit esporto il tiff e lo apro su lightroom (vado a memoria, spero di ricordare tutto bene) |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:16
Devo controllare anche questo peró l'hdr non mi piace tanto |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 18:16
Unire le Doppie esposizioni con PS è un altro discorso, comincia con l'acquisire la tecnica per farle, ad esempio, molto semplicemente, macchina fissa sul cavalletto, bracketing di 3 o 5 esposizioni, così da non avere problemi su dove esporre, ci pensa la macchina, tanto per cominciare. (per la tecnica del bracketing con la 6d cerca anche solo sul manuale che spiegherà bene come fare). Ci sono tecniche di fusione manuale con PS che non sono HDR, le maschere di luminosità etc etc ma questo poi potrai approfondirlo in seguito. Meno lavoro casalingo ma più lavoro sul campo se scatti appunto con i filtri. A vite, più piccoli, leggeri ma a meno di anelli riduttori vanno bene solo per quella misura A lastra, più pesanti e ingombranti, ma se hai voglia di sbatterti un pò, un sistema va su tutto con i vari anelli adattatori. Di sicuro avrai bisogno di un polarizzatore circolare, un ND e un GND Il polarizzatore è l'unico effetto non riproducibile con PS, si usa per rendere trasparente l'acqua, togliere i riflessi dai vetri e anche per saturare i colori nei paesaggi, occhio però che su lenti molto wide e tanto cielo ad esempio potresti trovarti gradazioni di blu differenti difficili da recuperare. I ND servono ad allungare i tempi di esposizione, anche io direi di prendere direttamente il 1000x anche se dovrai faticare le prime volte per esporre correttamente. I GND servono per quello che mi sembra ti interessi maggiormente, evitare le doppie esposizioni, anche qui ci sono di gradazioni differenti, e soft o hard, secondo me uno 0.9 soft sarebbe un buon inizio Comunque la metti, c'è da faticare, devi avere tempo e voglia, devi decidere tu se hai più tempo e voglia quando scatti, o quando stai davanti al pc |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 19:30
Ti ringrazio tanto Rubino per i vari consigli,inizieró a rileggere la parte del bracketing sul manuale per padroneggiare la tecnica,secondo dovró per forza imparare ad unire in ps due scatti ,terzo da come ho capito e da come mi hai consigliato tu e klikand conviene inizialmente un gnd 0.9 soft per quello che mi serve e conviene prenderlo a lastra (quindi soldini ) |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 19:52
Eccomi... Ero uscito... Si l'haida è proprio quello che hai linkato... Io non lo ho mai provato personalmente ma ne parlano molto molto bene, ho provato la stessa versione della b+W ma pur costando il doppio va meno bene e scalda i colori... A questo filtro sovrapponi quello a lastra per scurire il cielo, oppure usi solo quello a lastra... Nelle mie gallerie trovi un'alba con una serie di pilastri in mezzo al lago e delle rocce in primo piano... Quella foto non è post'prodotta ma fatta solo con i 2 filtri sopra indicati (16-35, b+w nd 1000, lastra degradata gnd8) Per la doppia esposizione ok, da risultati anche migliori rispetto al filtro ma spesso è difficile ottenere un buon risultato omogeneo, inoltre necessità sempre di cavalletto... Il filtro degradato è una finezza ma visto che delle nuvole iper nitide non gliene frega a nessuno puoi sostituire questo filtro con lo strumento apposito di lightroom... Per il filtro nd1000 non c'e nulla da fare, va comprato... Vignetta molto ma da risultati incredibili, soprattutto per albe e tramonti... |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:01
Ma è gestibile in pp la vignettatura degli nd?grazie ancora per le delucidazioni Ho visto anche la foto molto bella |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:22
Dipende da quanto è forte l'nd... Gli nd8 non ne introducono e ti allungano i tempi di poco, tipo 1 secondo di giorno.... Gli nd1000 puoi fare esposizioni da 30 o più secondi e creano effetti fantastici ma purtroppo vignettano, a volte più a volte meno, dipende da come è la luce, la foto che hai visto non era Po e quindi la vignettatura che ha introdotto la vedi, foto successive in altre posizioni le ho dovute completamente scartare... Se non è molta la recuperi, a volte invece fai più fatica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |