| inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:40
Ciao a tutti secondo voi la prima Canon 1D è ancora valida per un uso di "emergenza"? Per delle stampe da 30 x 45 è ancora ok? A che prezzo sarebbe ancora un buon acquisto? Io necessito di un solo corpo macchina (per l'uso che ne faccio) ma se malauguratamente dovesse succederli qualcosa non avrei nulla con cui scattare. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:12
Per il prezzo, direi non oltre 200 euro. Considera che canon non fornisce più i ricambi da anni per tale fotocamera, quindi potrebbe divenire un soprammobile, in caso di guasto anche banale. Il sensore ha 4.2 megapixel, quindi per stampe in formato 30x45 sarà necessario ricampionare il file, per ottenere una risoluzione di stampa elevata: questo non significa che i risultati saranno necessariamente scarsi, comunque. L'autonomia della batteria è piuttosto scarsa, anche a causa dell'elevato assorbimento energetico del sensore (è uno dei motivi per cui la tecnologia ccd è stata abbandonata in favore di quella cmos, sulle reflex). Per il resto è una fotocamera pesante, più macchinosa da utilizzare rispetto alle eos 1 attuali, e con uno schermo di dimensioni molto scarse, così come la sua risoluzione (ma all'epoca non veniva ritenuto un problema, dato che la maggior parte delle fotocamere in commercio erano a pellicola). Come pregi, vi è il fatto di poter avere la sincronizzazione con il flash con tempi di scatto fino a 1/500s (senza la necessità di utilizzare la modalità hss), mentre il tempo di scatto minimo è di 1/16000s (anche se poi la sensibilità iso di base è 200, espandibile a 100, ma perdendo gamma dinamica). La velocità di scatto raggiunge 8fps, e il sistema di messa a fuoco dovrebbe risultare ancora valido. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:14
Grazie mille hbd per la risposta completissima |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:20
Secondo me è molto più valido un corpo un po più recente, tipo una 500d. Non una macchina di primo pelo ma neanche una nonna che può morire da un momento all'altro e senza poter resuscitare in cs |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:28
Grazie del consiglio Nicola |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:17
Bhe, sono un pò...di parte, visto che sono demodè, vintagista e romanticone.... ne ho due (una in vendita nel mercatino) e, pur con le considerazioni che ti hanno già fatto è una macchina che al prezzo a cui si trova regala ancora belle soddisfazioni. Non escluso la libidine di avere tra le mani una 1(comunque) Non ti fare condizionare dal sensore scarso a megapixel, alle stampe 30x45 ci arrivi senza ricampionare, certo che devi un pò ragionare in anticipo sull'inquadratura, se sei di quelli che scattano guardando altrove "tanto poi croppo e qualcosa tiro fuori" non va bene. Il sensore, primo e unico esempio di quella tecnologia tira fuori una definizione e una resa dei colori insospettabile, non mi fraintendere, vintagista sì ma non allo stremo e iiriducibile, ho in uso e ho avuto corpi serie 1 moderni, 5D , varie Aps c per cui riferisco per confronto. Nonna? si, ma le nonne di una volta... vediamo tra 15 anni come sono messe le 6D di oggi? |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:34
Cesano il thread l'ho aperto apposta per il tuo annuncio tu come ti trovi come Grip e materiali? Simili alle recenti 1d o più carro armato? Io preferisco non croppare e mantenere la foto "intatta" |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:23
Una stampa 30*45 e 50*70, se non croppi, se hai messo a fuoco bene e se non vai oltre i 640 ISO, ti viene fuori fantastica. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:40
Grazie della risposta marco |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:51
Di niente, la comprai nel 2003 per fare sport e la vendetti 3 anni dopo. Ho 7-8 stampe 50*70 e molte 30*45, 20*30 a non finire di moto e per quanto mi riguarda non ci trovo un difetto, e chi le vede, ancora oggi, si domanda come sia stato possibile quando dico che aveva 4mp. Io con una batteria facevo 4-500 scatti, difficilmente oltre gli 800. Batteria che però soffre molto meno il freddo rispetto alle batteria della fascia semi-professionale. Af... Chi si domanda se funziona... Facevo una media del 85% di foto perfettamente a fuoco in una giornata di scatti sportivi. Certo ci sarà di meglio ora, ma non si comportava di certo male! |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:52
Se clicchi sulla mia galleria la foto di haga è stata fatta con 1D e 300 2.8 is duplicato |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:01
Grazie per il supporto Marco, la tua galleria l'ho già vista mi piace un sacco la foto che hai fatto a Londra per i diritti civili |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:10
Vai tranquillo, l'avevo puntata anche io la 1d di cesano e ad avere un po' di soldi in tasca l'avrei già presa, non ti preoccupare dei pochi mpx, sono più che sufficienti, scatto con 1d markII che ne ha 8,2 e riesco a croppare(senza poi stampare cartelloni pubblicitari naturalmente) ed ho anche una Nikon D2hs che di mpx ne ha 4,1 e pure con quella nel limite dell'umano croppo un pochino se proprio ho sbagliato inquadratura, comprala e non te ne pentirai, o se ti pentirai te la ricompro io eheh |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:16
Grazie per la maggiore sicurezza colo500 |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:25
Una delle mie macchine preferite (e ho avuto sia Canon sia Nikon incluse 1Dx e D4). La piu' alta percentuale di foto a fuoco, perfettamente a fuoco, le ho realizzate con lei (ed ero agli inizi). Imparare a fotografare con lei e' come prendere la patente con una 500 del '77. Fantastica, semplicemente fantastica. Pagata 6 anni fa 180€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |