RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consigli per ottimizzare al meglio om-d e-m10 mark ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » consigli per ottimizzare al meglio om-d e-m10 mark ii





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 11:36

Ciao a tutti! Scusate per il titolo molto generico ma avrei bisogno dei consigli su questa macchinetta che devo prendere settimana prossima (sabato mi incontro con un ragazzo per vendere la mia Canon 700D sperando che me la prendi MrGreen ).

1) Ho sempre scattato in RAW e elaborato i file con Lightroom CC, ci sono particolari attenzioni sulle impostazioni che devo settare?

2) Il fattore di crop ho visto che è di 2, quindi la mia domanda è... qualsiasi obbiettivo monterò (M4/3 o adattatori per lenti vintage) avrà sempre la focale moltiplicata? Quindi l'obbiettivo kit 14-42mm sarà in realtà un 28-84mm?

3) Avete qualche consiglio sulle pellicole da mettere sullo schermo, una protezione tascabile per la lente kit (quando non mi dovrò portrare altre lenti)? Particolari controindicazioni per i filtri UV per proteggere la lente?

4) Ultima ma non ultima domanda MrGreen , ho una Nikon FG degli anni '80 con lente Nikkor 50mm 1.8 con la regolazione del diaframma manuale e se ho capito bene dovrebbe essere con attacco AI o AIS (non capisco la differenza Confuso) . Quale di questi due è meglio come adattatore?

www.amazon.it/Concept-Lenti-Adattatore-Thirds-Cameras/dp/B00LECYYR8/re

www.amazon.it/Concept-AI-M4-Adapter-Nikon-Mount/dp/B00LECZ1OI/ref=sr_1

Grazie mille e non vedo l'ora di iniziare a scattare *_*

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 11:47

Anch'io la OM-D 10 non ce l'ho ancora (ma ci sto lavorando MrGreen) ma per gli adattatori credo di avere la risposta: per il tuo nikkor ai o ais va bene il secondo perchè il primo è per le ottiche autofocus della serie G che non hanno più la ghiera del diaframma sull'obbiettivo.
Il fattore x2 farà si che il tuo cinquantino risulterà un 100 equivalente su formato 35mm.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:02

Anch'io la OM-D 10 non ce l'ho ancora (ma ci sto lavorando MrGreen) ma per gli adattatori credo di avere la rsiposta: per il tuo nikkor ai o ais va bene il secondo perchè il primo è per le ottiche autofocus della serie G che non hanno più la ghiera del diaframma sull'obbiettivo.
Il fattore x2 farà si che il tuo cinquantino risulterà un 100 equivalente su formato 35mm.


Grazie mille, ora un dilemma è risolto MrGreen

Sto cercando le batterie su amazon e sul sito Olympus ho visto che monta le BLS-50... Possibile che non le trovo Patona e devo prenderle originali? Confuso

EDIT: Come non detto, ho visto che sono compatibili anche le BLS-5 quindi prenderò un paio di quelle :3

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:11

1) basta non usare il software olympus che è lentissimo e non mi da grandi risultati

2) si...e compra subito un fisso, vedrai la differenza abissale:) io ho il 20 panasonic e mi piace moltissimo oltre al 75 1.8 che adoro anche se un pò limitante nella focale

3) sinceramente non ho mai usato ne pellicole ne filtri per proteggere la lente e quando sono in giro neanche rimetto su il tappo (a meno di giornate piovose/ventose)

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:57

1) basta non usare il software olympus che è lentissimo e non mi da grandi risultati


Ok :D

2) si...e compra subito un fisso, vedrai la differenza abissale:) io ho il 20 panasonic e mi piace moltissimo oltre al 75 1.8 che adoro anche se un pò limitante nella focale


Per questo mese economicamente parlando non riesco a prendere un bel niente ahahahah, ovviamente più avanti quando prenderò confidenza con la macchina valuterò qualche bel fisso e verrò ovviamente qui a chiedere ;-)

3) sinceramente non ho mai usato ne pellicole ne filtri per proteggere la lente e quando sono in giro neanche rimetto su il tappo (a meno di giornate piovose/ventose)


Sono molto preciso, non avendo lo schermo "girabile" come la E-M5 MARK II (o la mia vecchia Canon) pensavo di mettere una pellicola di quelle classiche giusto per evitare i graffietti MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 9:03

Finalmente sono riuscito a vendere tutto e posso procedere con l'acquisto!!!

Conoscete qualche sito italiano dove posso trovare la Olympus in offerta? Il prezzo più basso che ho trovato è di 699€ con l'obbiettivo 14-42mm (non il II R) MrGreen

Voi la macchinetta la usate con la tracolla? Essendo così piccola il pensavo di usare un laccetto da polso, con la vecchia reflex appesa al collo mi dava noia perché mi sballonzolava ovunque Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:09

non ti azzardare ad offendere il 14-42 IIR!!!!MrGreenMrGreenMrGreen
io la macchinetta la uso con la fibbia rigirata sul polso,senza copriobiettivo e pronta all'usoSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:15

1) Non sono così d'accordo sul fatto che il software Olympus debba essere propriamente evitato.
Anzi, per me è il contrario.
Se vuoi tirare fuori il meglio dalla gestione dei tuoi file .ORF li dovresti aprire proprio con il suo software principale, che è e rimane OV3 (Olympus Viewer 3).
I plugin installati nel software proprietario sono gli unici che ti permettono di codificare il .ORF nella maniera migliore.
In parole povere dovresti semplicemente aprirteli con OV3 e poi li esporti in tiff alla massima risoluzione.
Infine li apri in Lightroom o PS e te li lavori come vuoi.
Io ti sconsiglio (solo perché il software Oly è lento) di aprire gli .Orf direttamente in ACR-PS o Lightroom.

3) pellicole protettive, male non fanno, costano una manciata di euro e ti proteggono... anche da unto e menate varie. Vanno praticamente tutte bene (io le uso regolarmente).

4) sulle lenti vintage non mi esprimo, anche se per me usare un sistema m4/3 con delle lenti anni '80 è un controsenso assoluto (con questo sistema specialmente e più che con altri...). Meglio sacrificarsi e spendere un po' di più per un suo obbiettivo dedicato e che garantisce le prestazioni desiderate e sperate (vedi un 45 1.8 per esempio, che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo).

Buoni Scatti
Matteo

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:47

non ti azzardare ad offendere il 14-42 IIR!!!!MrGreenMrGreenMrGreen
io la macchinetta la uso con la fibbia rigirata sul polso,senza copriobiettivo e pronta all'usoSorriso


Non ho la più pallida idea da che cambia tra l'uno e l'altro, però la versione IIR non mi piace esteciamente MrGreenMrGreen
Mi piace l'idea del fibbia, però ci vuole talmente poco a mettere il tappo obbiettivo che credo farò sempre per lo meno all'inizio xD

Grazie a Matteo per il consiglio :o
Il programma OV3 gira anche sul Mac?
Per la questione ottiche Vintage è solo perchè ho una vecchia reflex ed ero solo curioso di provare, per 15€ posso pure farlo :3

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:52

si il programma gira anche su MAC...ma ti renderei conto,purtroppo,che è di una lentezza veramente disarmante...e non sto scherzando.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:55

Prova la RCE di Padova: su Oly hanno ottimi prezzi.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 14:12

Ciao a tutti. Ho sempre pensato che il suo software OV3 fosse il meglio per lo sviluppo del ?AW IN TIF. Non per prove fatte ma per una deduzione e per pareri letti in rete. Ora, ad alti ISO il Raw oly non l'ho mai trovato il massimo per una sua "spugnosita". Ho quindi fatto una prova con ACR e ho trovato che si, senza riduzione del rumore il file presenta una granulosita' maggiore che con OV3, ma molto più secca e quindi a mio avviso, molto più piacevole, direi più "analogica". E le superfici, i volti per esempio, rimangono anche più pulite. Ne deduco che OV3 applichi una riduzione del rumore anche con questa funzione disininserita. Il umore quindi appare minore, ma più brutto. Poi su OV3 rimane un rumore di crominanza, sempre ad alti ISO, che con ACR è più facile eliminare. In definitiva passo a sviluppo con ACR perché preferisco più rumore (facilmente attenuabile) ma esteticamente più piacevole.
Devo dire però che non ho ancora fatto confronti su stampa grande. E'ì poi li che bisogna dare il giudizio. Dimenticavo, sto parlando di Raw della em1.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2016 ore 14:56

Come dice Matteo, OV3 va bene, ma è altresì vero quel che dice Gaga. Soprattutto con le ultimissime versioni di Adobe Camera Raw, i RAW Olympus vengono gestiti molto bene. Fino a qualche release fa non ero molto soddisfatto, ma ora cominciamo ad esserci.
Quindi, in definitiva, si hanno più possibilità di scelta ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:29

Giusto Nico.
Riassumendo dal mio punto di vista:
ÀCR molto più veloce / rumore con un estetica più analogica / interpretazione dei colori a volte migliore su OV3. Ma il settaggio a proprio gusto su ACR è abbastanza semplice.
Sto parlando dell'ultimo aggiornamento ACR su Photoshop CS6

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:51

Preciso che il software OV3 non lo uso per lo sviluppo del file nativo, ma solo per aprirlo ed esportarlo in Tiff a 16 senza toccare nulla (zero post produzione intendo). Lo converto e basta.
Tutto il resto lo faccio anche io con ACR.

Domanda:
la semplice apertura di un file .ORF con software proprietario OV3 e la sua successiva conversione in un formato Tiff comportano una qualche perdita di informazioni o addirittura uno svantaggio rispetto all'apertura dello stesso file nativo (.ORF) direttamente in ACR?
Ve lo chiedo perché a me non risulta (anzi dalle prove che ho fatto io sarei portato a pensare al contrario...).

Grazie
Matteo


P.S. @GreatNormalMan, si OV3 gira anche su MAC (io ho un Mac).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me