| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:18
Buongiorno a tutti, spero di non fare una domanda già ripetuta.. Ho una panasonic gx1 col suo obiettivo 14-42 pz. Mi piacerebbe affiancargli un bel grandangolo in quanto fotografo prevalentemente in montagna, e spesso mi capita di aver la necessità di un inquadratura più estesa. Restando in casa Panasonic ci sarebbe il 7-14mm f4.0 stabilizzato, non sarebbe male se si trova usato, anche se non è proprio luminosissimo diciamo.. In alternativa ci sarebbero il 12mm f2.0 della olympus o della samyang, che mi ispirano di più, ma di contro ho che non sono stabilizzati. Mi piacerebbe sapere i vostri pareri, il 12 mm come angolo di visuale non rischierebbe di essere troppo simile al 14 42 che ho già? la mancanza della stabilizzazione risulterebbe essere così problematica? Grazie dell'attenzione |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:30
Oly 9-18 f4-5.6 Economico e ottimo. Ne aveva parlato anche Nicophoto in termini lusinghieri, spiegando anche lo spirito 'pionieristico' con cui poi lo ha abbandonato. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:11
Nessuno degli obiettivi da te citati è stabilizzato, neanche il Panasonic 7-14mm f4; l'unico modo per avere la stabilizzazione è abbinarli ad una GX7/GX8 le uniche Panasonic ad avere la stabilizzazione sul sensore, oppure una delle Olympus. Comunque ti suggerirei il 7-14mm f2 che copre quasi tutte le esigenze grandangolari con un ottima qualità. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:35
Hai ragione Thinner5! non so come mai mi ero messo in testa che fosse stabilizzato l'olympus 7 14 deve essere un gran obiettivo ma per il mio livello fotografico (amatoriale) sarebbe una spesa poco sensata.. Paolo, grazie per la segnalazione! in effetti per quel costo che ha non è affatto una brutta scelta! comunque fissi grandangolari spinti non ne esistono praticamente, giusto? |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:01
Su un grandangolare spinto la stabilizzazione non è fondamentale quindi gli obiettivi citati vanno tutti bene. Il 12mm f2 per me è uno degli obiettivi micro con la resa più godibile, certo 12mm possono essere troppi se ti piacciono le foto ad ampio raggio. Il 9-18 è il più economico dei tre, ha una buona resa al centro, meno ai bordi e ha un'ottima resistenza ai flares inoltre è compattissimo. Veniamo al 7-14 f4... è un autentico gioiello, continuo a preferirlo al 7-14 Olympus che ho provato più volte sia per la resa dell'immagine che per la miglior uniformità tra centro e bordi. Inoltre è decisamente più piccolo dell'Olympus. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:11
c'è anche il Samyang 7,5 f3.5 fisheye!Io l'ho provato, ma non mi è piaciuto per le dimensioni troppo esigue per focheggiare a mano. Resa buona, ma non credo ai livelli del 14 f2.8 per ff, ma costa poco. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:14
Se l'uso come hai detto è saltuario il micro 9 18 oly è un piccolo grande gioiello!!! Nelle escursioni in montagna lo porto sempre con me : leggero, "polarizzato" di suo e per le mie esigenze più che nitido!! Ciao,Raffaele |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:18
Cosa intendete per polarizzato? |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:27
E' come se davanti alla lente ci fosse il polarizzatore,ovvio con effetto non così marcato come lo darebbe un vero polarizzatore!! E' quello che almeno io ho notato!!Forse dipende dal trattamento delle lenti del 9 18. Ciao,Raffaele |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 0:10
Purtroppo é impossibile creare una polarizzazione con dei trattamenti superficiali sulle lenti...magari la forte resistenza ai flares come dice Mauro fa pensare a una bassissima riflessione dell'ottica..ma nn una polarizzazione Anche io vorrei un fisso grandangolare...ma sotto il 12 nn si trova nulla |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 5:16
No c'è il voightlander 10.5 f0.95 per m4/3 |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 7:11
Anche il kowa 8,5 f2,8 tra l'altro ottimo ma costoso e l'slr Magic 10mm t2.1 |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 8:37
Sicuramente Kuro però........forse mi sono spiegato male...forse dovevo dire che i colori specie quello del cielo risultano più saturi...almeno con il mio esemplare !!!!In ogni caso mi spiace avere detto un baggianata!!! Ciao,Raffaele |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 9:24
“ Anche io vorrei un fisso grandangolare...ma sotto il 12 nn si trova nulla „ Non è che non ci siano, solo che hanno altri prezzi: M.Zuiko 8mm f1.8 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1587302 |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 10:48
Forse dirò una bestemmia ma per paesaggistica con "ampi respiri" secondo me già basta un grandangolo moderato o anche un mediotele e via di panoramica... Quello per cui sento veramente la mancanza di un grandangolo più spinto del 12, e non troppo grosso, è per la fotografia d'architettura o per i paesaggi urbani soprattutto in notturna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |