RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 vs d810: grandi differenze oppure no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 vs d810: grandi differenze oppure no?





avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:47

Secondo voi le differenze sono così marcate tra queste due fotocamere? I 36mp si notano davvero o solamente in stampe superiori al metro?
Sarebbe interessante avere pareri da persone che le hanno possedute...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:15

E' un po' la stessa cosa che vale per la 5Ds R rispetto ad una 5DIII, se si hanno ottiche al top, specialmente i fissi allora si sentono i 36 mpx e si beneficia molto, se si intende usarla con il 24-120 f4 meglio la D750. Diverso è se parliamo della vecchia D800 liscia che ho avuto che con il senno di poi devo dire che era un non senso con il filtro antialiasing invasivo che Nikon le aveva messo per vendere la versione E, pensa che di fatto con le lenti buone faceva valori non molto lontani da una 24 mpx....La mia idea è evviva le Big Mpx se si hanno le lenti o si è disposti a comprarle, la stessa cosa accade per le APS-C più dense in avifauna 7DII per esempio o D7200 e D500 quando sarà sul mercato, chi le abbina al vecchio 80-400 o 100-400 Canon finisce per non apprezzarle, chi ci mette davanti lenti nuove e risolventi le adora.....

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:16

Ok ho capito...E sugli ISO invece?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:46

I sensori più densi sono meno buoni visti al 100% ma in stampa, cioè dove conta, pareggiano il conto.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 19:20

Si legge in giro che alla fine,se non si stampa oltre il metro le differenze sono minime.. Chissà!

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 19:36

Le differenze sono quasi sempre soggettive. Io mi domanderei che cosa mi serve...
Comunque sulla carta ci sono differenze che vanno oltre al sensore.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 19:42

Si certo, sulla carta ce ne sono molte, ma di fatto sono cosi evidenti? Questo mi chiedo..

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 19:53

Dipende... a te il display orientabile serve? A te un peso inferiore serve? A te un ingombro contenuto serve? Ecco, potrei andare avanti fino ad arrivare alla questione economica visto che le due macchine differiscono anche nel prezzo.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:01

Ciao,io ho un po' lo stesso cruccio ma da d810 a d4s o d5 (se king kong impazzisce) e parlando con piu persone sul forum e documentandomi mi sto rendendo conto che effettivamente se non stampi oltre il formato a2 le differenze non le noti,tranne che se ti metti a 20 cm dalla stampa.
Anche ridimensionando un file della d810 a 16 mpx della d4s effettivamente gia a monitor le differenze scompaiono.
Ovvio che come sto facendo io ti devi togliere(se la hai come me) la pippa mentale del guardare la foto al 100% a monitor,li si che la differenza si vede.
Personalmente uscendo dal tunnel dei mpx inizio a sentire la necessita' di iso,raffica,af,ergonomia,resistenza a condizioni meteo e soprattutto di stampa......proprio visto quest'ultimo punto,la stampa,mi sto convincendo che il salto di 20 mpx non sara' cosi' traumatico.
Saluti.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:14

A me personalmente interessa la resa nei paesaggi (principalmente) e in condizioni di luce scarsa. Meno di 30x40 non stampo, molto spesso 50x70. Vado in montagna, il peso in meno non dispiace, ma togliere 200gr nemmeno non credo che faccia la differenza visto le grandi dimensioni degli obiettivi di alta qualità (sigma 20mm 1.4, nikkor 28 70 2.8, tokina 16.28 2.8, 70-200 f4) che ci vengono montati sopra.... Lo schermo rimane utile soprattutto per le foto in parete (alpinismo) e nei video, anche se credo di comprarmi uno schermo lcd da 5-7'' per i video.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:33

Se stampi 50x70 la differenza si vede perché le linee in più di dettaglio iniziano a farsi sentire

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:44

@franlazz.... Ma con quali lenti? Perché i grand'angoli non mi sembra superino i 20 mpx di risolvenza nei casi migliori! Quindi non so quanto noterebbe la differenza. Diverso se usasse lenti fisse .

Ovviamente non mettiamo in conto le turbolenze e la foschia che sono parametri che per uno che scatta paesaggio sono fondamentali ...molto piu dei mpx. In alcuni casi riducono la nitidezza quasi allo zero.

Inoltre nel paesaggio si usano spesso diaframmi molto chiusi per cui il dettaglio potenziale fa ciao ciao a causa della diffrazione. Insomma molti pixel ma zero dettaglio in più

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:58

Io al momento le possiedo entrambe, quando vado a fare fotografia sportiva indoor mi porto dietro la d750, leggermente più veloce, tenuta agli alti iso migliore e più leggera...quando faccio paesaggi e ritratti mi porto dietro la d810 e con ottiche come il sigma 35mm art la qualità del sensore si apprezza tutta...
Comunque anche i 24mpx della d750 secondo me richiedono ottiche degne di nota, se mi dovessi tenerne solo una meglio la d750 nel complesso più bilanciata e si risparmiano quasi 1000€ nell'acquisto, da invenstire in ottiche!
Le differenze sono praticamente minime, sia in un senso che nell'altro...
Sulle stampe di grandi dimensioni purtroppo non posso esserti d'aiuto

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:39

la D810 comunque spunta sempre 3-4 mpx anche con gli zoom grandangolari ed anche 8-10 sui fissi, quella che se la cava male sui fissi è la D4 che viene doppiata dalla D810. Volente o nolente il dettaglio passa per la D810.

un esempio

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-24mm-F14-DG-HSM-A-Ni

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:53

Beh la d4 alla fine satura quasi del tutto il suo sensore per cui direi che al tempo era piu che soddisfacente.
Vero che il sensore più risoluto senza filtro aa spunta sempre qualche mpx in più sui grand'angoli ma per l'uso che ne farebbe dubito che si verifichino spesso le condizioni d'uso ideali.
Ovverosia ottica fissa al diaframma migliore e nitidezza perfetta dell'aria. Trovo la 750 migliore per questo uso....per come la vedo io è

P.s i dati di dxo sono ottime misurazioni ma a quel diaframma il gioco è facile ... A f8/11 mi sa che con 16-35 le differenze sarebbero azzerate anzi ...verso il basso!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me